grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |          la virtù e riputazione di Ruggiero duce de' vincitori, la influenza
 2     1,   1      |          di Sicilia. Così il conte Ruggiero, principe di liberi uomini,
 3     1,   1      |          diè poi di reame un altro Ruggiero, figliuolo del conte, posciachè
 4     1,   2      |        conte Guglielmo d'Amico, un Ruggiero Fimetta, ed altri Siciliani
 5     1,   2      |        vittorioso; ruppe a Lentini Ruggiero Fimetta, principal sostenitore
 6     1,   2(9)   |          abbastanza premiar questo Ruggiero Fimetta, gli concedeva in
 7     1,   5      |           una sorella di Corrado a Ruggiero sposò. I due cognati prestantissimi
 8     1,   5(138) |          per , Giacomo, Roberto, Ruggiero, e due donne tutti della
 9     1,   6      |         ora del sicilian riscatto. Ruggiero, animoso tu nella pugna,
10     1,   6(213) |                 Questi discorsi di Ruggiero e Bonifazio son portati
11     1,   8(310) |    capitani del popolo di Palermo, Ruggiero Mastrangelo, che alla esaltazione
12     1,  10      |           era la prima impresa che Ruggiero governava da ammiraglio:
13     1,  10      |         gliela traea di mano: onde Ruggiero, colto il tempo, strappandosi
14     1,  10      |       Malta e il Gozzo presentaron Ruggiero di munizioni, gioielli,
15     1,  10(452) |        Firenze, che si mandavano a Ruggiero Sangineto per ingrossar
16     1,  10      |           vollero armarsi per lui.~Ruggiero in questo volteggiava cautamente
17     1,  10      |           mare due galee di Gaeta, Ruggiero armolle per , spartiti
18     1,  10      |        accettò la mano stesagli da Ruggiero perchè lesto sulla sua nave
19     1,  10      |           velocissima involandosi, Ruggiero le spiccò alla caccia la
20     1,  10      |            sopraggiunsero; sapendo Ruggiero uom da tener la cruda parola,
21     1,  10      |           ridevol caso. Avea fatto Ruggiero assai onore al principe:
22     1,  11      |          Castelvetere. Ciò allettò Ruggiero ad esplorar da  stesso
23     1,  11      |            Pietro e per invidia in Ruggiero e negli altri ministri dell'
24     1,  12      |        nome di re Filippo, negolla Ruggiero superbamente. Disse che,
25    II,  13      |         lavori. E in questi sudava Ruggiero una notte, affumicato, sbracciato,
26    II,  13      |           fors'anco mal fido. Onde Ruggiero, così com'era, montato in
27    II,  13      |    avvantaggio dapprima; ma quando Ruggiero, per mettere le genti in
28    II,  13      |       Esortata con lieto piglio da Ruggiero, gridò i santi nomi di Cristo
29    II,  13      |          mila più uomini. Mandolli Ruggiero sotto scorta di dieci galee
30    II,  13      |          non l'avessero contenuto. Ruggiero usò la vittoria vendendo
31    II,  13      |         Gineto, tenute entrambe da Ruggiero San Gineto, assecurandole
32    II,  13      |         vittorie, e adirato contro Ruggiero, che caduto già una volta
33    II,  13      |    figliuoli, avvertito e veggente Ruggiero. Il seppe la madre, e con
34    II,  14      |     allenava la guerra. Fazioni di Ruggiero Loria nel reame di Puglia
35    II,  14      | ambasciadori a Federigo, che lui e Ruggiero sincerasser della fede genovese.
36    II,  14      |            di Falcone cavalieri, e Ruggiero Geremia giurisperito, e
37    II,  14      |           furono Manfredi Lancia e Ruggiero Geremia, raccolseli umanamente
38    II,  14      |          Da un lato dunque tiravan Ruggiero i poderi in Ispagna, la
39    II,  15      |            in consiglio dir contro Ruggiero, perchè non li conficcasse
40    II,  15      |         solito ardire quivi sbarcò Ruggiero; avvicinossi al campo nemico;
41    II,  15      |          secento cavalli francesi, Ruggiero, posti in terra i suoi,
42    II,  15      |            ponte. Voltò la briglia Ruggiero; a mala pena guadagnò il
43    II,  15      |        questi la mazza per ferire; Ruggiero al tempo, gli vibra una
44    II,  15      |            mano sdegnosamente, e a Ruggiero che drizzavasi a domandar
45    II,  15      |  Chiaramonte, che non amavan forse Ruggiero, ma  anco l'esempio d'
46    II,  15      |       Sicilia. Assai partigiani di Ruggiero, deliberati a correr con
47    II,  15      |        sicurtà dalla parte del re, Ruggiero, per sentirsi in colpa o
48    II,  15(850) |          avvenimenti. In questo di Ruggiero Loria, ancorchè certo si
49    II,  15(850) |          fatte prima della fuga di Ruggiero, costui non tentennava già
50    II,  16      |           alle isole Eolie. Scampò Ruggiero per navigar guardingo, e
51    II,  16      |          paese senza la persona di Ruggiero. Federigo senza dimora il
52    II,  16      |      resistenza, postosi a canto a Ruggiero, per la strettezza del luogo,
53    II,  16      |       voltato faccia in battaglia. Ruggiero, ferito al braccio, mortogli
54    II,  16      |           notte sorvenuta. Il gran Ruggiero, ferito, a piede, obbliato
55    II,  16      |            morte. Ma se il capo di Ruggiero non fu tra i premi di questa
56    II,  16      |  approdaron queste pratiche contro Ruggiero. Un Montaner Perez de Sosa,
57    II,  16      |          Sicilia, per consiglio di Ruggiero, ch'ebbevi già molte castella,
58    II,  16      |         con terrore; e, sedotte da Ruggiero, s'arreser le castella di
59    II,  16      |         velocissimo al campo tornò Ruggiero. Dopo lui giunse a Patti
60    II,  16      |         sei navi ordinate a ciò da Ruggiero. Allora, perduta la speranza
61    II,  17      |         Arrendeansi, a lui no ma a Ruggiero, gli antichi suoi feudi,
62    II,  18      |          intanto tra li artigli di Ruggiero, emulo e avaro e però di
63    II,  18      |          Termini lui stesso. Tentò Ruggiero lo sbarco per non vedervi
64    II,  18      |            lo gran valore di frate Ruggiero de Flor, oriundo tedesco,
65    II,  18      |           di Messina, presentavasi Ruggiero al re, dicendo sentirsi
66    II,  18(1028)|        segni, da' quali il pratico Ruggiero de Flor conobbe qual vento
67    II,  18      |           consumato il soccorso di Ruggiero de Flor, tornava alle stretture
68    II,  19      |         che il conte degli Empuri, Ruggiero de Flor, Matteo di Termini
69    II,  19      |         tra' lor condottieri, quel Ruggiero de Flor, che sdegnava tal
70    II, App      |         soffrire alla figliuola di Ruggiero Mastrangelo, secondo lui,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License