grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |       diplomi assai importanti. La fortuna mi portò alle mani due volumi
 2     1,   1     |      scritti, e, incontrando varia fortuna, or fean sembiante di venire
 3     1,   2     |             e chi tremò. E così la fortuna, che annulla d'un soffio
 4     1,   2     |       volle mostrare il volto alla fortuna. Tedeschi e Italiani accozzava,
 5     1,   5     |          Per tali vizi e virtudi e fortuna era costui molto ridottato
 6     1,   5     |            commiserando l'abbietta fortuna dell'imperatore, promettea
 7     1,   5     |               In questo momento la fortuna arrise a Carlo l'ultima
 8     1,   5     |           seduzione di vanità e di fortuna. Era stampato in tutti gli
 9     1,   6     |           furono, per virtù loro o fortuna, scacciati soltanto, spogli
10     1,   6     |          divisioni, senza migliore fortuna. Della famiglia Riso227,
11     1,   7     |      piaciuto farmi avversa la mia fortuna, piacciati che il mio calare
12     1,   7     |          in tal subito rovescio di fortuna, implorava soccorso di gente
13     1,   7     |          Indi il  otto, con pari fortuna fu combattuta maggior fazione
14     1,   7     |    affliggea di morti e ferite; la fortuna favorevole in ogni fazione
15     1,   7     |       luogo, perdendo nell'avversa fortuna quell'indomito suo coraggio.
16     1,   8(291)|           giorni alle Baleari, una fortuna di mare spingealo sulle
17     1,   9     |           si rammaricava pur della fortuna, che gli avesse tolto di
18     1,   9     |        nemico, se così portasse la fortuna, e non ne avrebber nota
19     1,   9     |         che l'audacia partorirebbe fortuna, o gloria certo. Taccion
20     1,   9     |          gente imbaldanziva per la fortuna dell'arme e per lo ricco
21     1,   9     |          tutto io ho commesso alla fortuna per amor vostro, o Siciliani;
22     1,  10     |         spentatosto con arte e fortuna, si mostrava ne' mari di
23     1,  10     |        mortali darsi impavidi alla fortuna, che far vani sforzi a fuggirla.»
24     1,  10     |     Salvatene, sclamò, vostra è la fortuna; qui il principe, qui a
25     1,  11     |         forse il vecchio re cui la fortuna volgeva le spalle, e mormorante
26     1,  11     |     sperdetela, mentre nostra è la fortuna517!» E il popolo a una voce: «
27     1,  11     |            altre volte, l'aiutò la fortuna. «Chi è dalla barca?» gli
28     1,  11     |    precipitaron gli eventi. Matteo Fortuna, condottier di due mila
29     1,  11     |         col temuto navilio osar la fortuna di quelle prime fazioni,
30     1,  11     |            quale era nulla tal rea fortuna, sì che ilare e contegnosa
31     1,  12     |         maggior numero a tentar la fortuna628.~Allor Pietro manda intorno
32     1,  12     |          come portava la rivoltata fortuna. Cavalca indi al santuario
33     1,  12     |            ed ora nel montar della fortuna gli era tanto maggior lode.
34     1,  12     |       della mente, nel colmo della fortuna; vedendo dissipata l'oste
35    II,  13     |         scirocco abbandonarsi alla fortuna. Ma con tutta l'arte e l'
36    II,  13     |           e troncar il corso della fortuna. Però nei consigli di Giacomo
37    II,  13     |       corso a capo Palinuro grande fortuna di mare. Ricantando le bravate
38    II,  13     |      Talchè a un tratto dissipò la fortuna le meditazioni di chi avean
39    II,  14     |       Napoli scemo di danari, e di fortuna, e di territorio per le
40    II,  14     |  esaltazion di re Pietro; cercando fortuna, e sfogo all'odio contro
41    II,  14(763)|         carica di grano, spinta da fortuna di mare a Gaeta. Ibid.,
42    II,  14     |        popoli combattuta ma grande fortuna, ostinossi all'andare. Montato
43    II,  14     |            per l'isola, fierissima fortuna di mare, che dilungò il
44    II,  14     |   restarono in Sicilia a seguir la fortuna di Federigo; tra i quali
45    II,  15     |      sfidava quasi gli uomini e la fortuna a trarlo giù dal trono,
46    II,  15     |           anche la gloria, vien da fortuna. E maggior mancamento mi
47    II,  15     |         correr con esso quantunque fortuna, vanno a trovarlo armati:
48    II,  15     | Castiglione, l'ubbidissero in ogni fortuna. Indi la regina e la principessa,
49    II,  15     |          strettamente dalla comune fortuna e dalla comune ambizione,
50    II,  15     |           parea precipitare la sua fortuna. Portò con seco la signoria
51    II,  15     |      Procida, e pur la capricciosa fortuna in oggi fa suonare assai
52    II,  16     |              Nello stesso tempo la fortuna peggio l'umiliava in Calabria.
53    II,  16     |          che qui n'andava tutta la fortuna della guerra, die' a Giacomo
54    II,  16     |           ammiraglio, con ardire e fortuna, cavalcando per lo mezzo
55    II,  16     |         qual destro gli offriva la fortuna, di combattere contro una
56    II,  16     |      stigava Federigo ch'usasse la fortuna; che rispinto ogni accordo,
57    II,  16     |        Così gonfi da tanti anni di fortuna in guerra, dandola alle
58    II,  16     |          combattenti: ed allora la fortuna per la prima volta mostrò,
59    II,  17     |       costanza, si rivolterebbe la fortuna; chè niuno mai domò la Sicilia
60    II,  17     |       Carlo e' figliuoli a osar la fortuna in Sicilia; mandava a ciò
61    II,  17     |         combatta, ove sta tutta la fortuna. Ristorerassi la nostra,
62    II,  17     |          scordate le vicende della fortuna, ricominciarono a superbire949.~ ~ ~ ~
63    II,  18     |           soccorsi, da ristorar la fortuna precipitata alla Falconarìa.
64    II,  18     |        soverchio non tentassero la fortuna; non mettessero a certissima
65    II,  18     |           frutto con le arti; e la fortuna delle armi, che aveagli
66    II,  19     |           seppero i nostri usar la fortuna contro quel diradato esercito.
67    II,  20     |      nazione possa vantare maggior fortuna. Carlo d'Angiò con un picciolo
68    II, App     |            le strane vicende della fortuna.~Il Petrarca, contemporaneo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License