IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] comunanza 4 comune 106 comunemente 1 comuni 68 comunicarla 1 comunicata 1 comunicato 3 | Frequenza [« »] 68 27 68 alfonso 68 casa 68 comuni 68 fortuna 68 furono 68 regina | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze comuni |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2(6) | idee su l'importanza de' comuni siciliani, nei secoli duodecimo 2 1, 2(6) | ne creò un'ombra; e che i comuni non presero stabilità e 3 1, 4 | invano papa Clemente, le comuni gravezze ei riscosse dai 4 1, 4 | di forza ne' negozi de' comuni; ad ogni eccesso le violente 5 1, 4(48) | in magistros juratos de comuni voto omnium eligant..... 6 1, 4(48) | dalle università, ossiano comuni.~Da un diploma che leggesi 7 1, 4 | imprestiti, che da privati, da comuni richiedea il re, e a sua 8 1, 4 | commissari70. Intanto costretti i comuni a mandar il danaro delle 9 1, 5 | alle armi! I pensieri eran comuni a tutta l'Italia: particolari 10 1, 6 | feudale il legame federale de' comuni, che fu il vessillo sotto 11 1, 6(209)| miglia da Corleone, tra i comuni di Contessa e Santa Margherita; 12 1, 6(209)| alla strada tra quei due comuni, a manca di chi dal primo 13 1, 6 | non sarà dello straniero: comuni abbiano legnaggio, e favella, 14 1, 6 | capitani di popolo da tutti i comuni d'una o più province, que' 15 1, 6(238)| per avventura fatte tra i comuni di Sicilia ribelli. È notevole 16 1, 6(238)| notevole che si parla sol di comuni di Sicilia, anche nelle 17 1, 6(238)| principi, conti, baroni, e comuni esteri. Novella prova dell' 18 1, 6 | appare che gl'interessi comuni dell'isola si maneggiassero 19 1, 7 | all'armi266. Catania e i comuni tutti del vasto tratto di 20 1, 8 | molto vivamente ne' bisogni comuni; e i capitani e i consigli 21 1, 9 | parlamento di quanti sindichi di comuni si poteano in fretta adunare, 22 1, 10 | ridomandava imprestiti ai comuni di terraferma; nè facea 23 1, 10 | Romagna, in Lombardia, da comuni, da privati condottieri, 24 1, 10(473)| aiuti ch'avean profferto i comuni di Perugia, Viterbo, Orvieto 25 1, 10(479)| La spesa si fornisse da' comuni, e, in mancanza, da qualunque 26 1, 11 | chiedea quest'anno a tutti i comuni la colletta usata, e undici 27 1, 11 | autorità regia, il richiamo de' comuni alla santa sede, decretato 28 1, 12(607)| caldo, si lagna de' nobili e comuni d'Aragona che negarono gli 29 II, 13 | tra i quali la multa su i comuni per non scoperti autori 30 II, 13 | maniere di servi passassero ai comuni, potendo bensì i tenuti 31 II, 13(695)| 13, 13, 14, 15, 18, 15.~I comuni del regno di Napoli nel 32 II, 15 | al palagio tra plausi non comuni, a cavallo, con vestimenta 33 II, 15 | baroni, e sindichi de' comuni (nè qui si fa menzione di 34 II, 15 | ossia guardia cittadina, ne' comuni demaniali, e che fosse multato 35 II, 15 | privilegi di Giacomo; rendea comuni a tutti sudditi spagnuoli 36 II, 15 | a fronte i sindichi de' comuni, il re con modesta parola, 37 II, 18(962)| da quantunque persone e comuni di Toscana, il danaro promesso 38 II, 18(962)| devoti del re in Toscana, da comuni, compagnie e privati, pei 39 II, 18 | debiti, pene qualunque a comuni, a privati1005; che per 40 II, 19 | assolvere i debiti de' comuni e degl'individui: largamente 41 II, 20 | era quivi compenso ai mali comuni, e rispetto all'isola nuovo 42 II, 20 | normanna l'ebbe a un di presso comuni con l'Inghilterra; che nella 43 II, App | feudatari; veggiamo assai comuni mettere a fil di spada i 44 II, App | delle cose pubbliche; i comuni si stringono con reciproci 45 II, 1 | in magistros juratos de comuni voto omnium eligant; et 46 II, 1 | che le università, ossian comuni, eran chiamate ad eleggere 47 II, 1 | in fin da' tempi Svevi i comuni eran corpi importantissimi 48 II, 1 | et applicanda predicto comuni civitatis Panormi; Semper 49 II, 1 | contrafactum fuerit a dicto Comuni civitatis panormi, dicta 50 II, 1 | dicta pena exigatur a dicto Comuni civitatis panormi et applicetur 51 II, 1 | committatur et exigatur a dicto Comuni, quocies contrafactum fuerit 52 II, 1 | Comunis ejusdem, ipso quidem Comuni nos faciente securos de 53 II, 1 | persona; et ultra habebimus a Comuni licentiam trahendi et habendi 54 II, 1 | firmandum nomine nostro cum comuni janue, vel cum hiis pro 55 II, 1 | janue, vel cum hiis pro ipso comuni qui deputabuntur ab eo, 56 II, 1 | tractandum et firmandum cum Comuni prefato, quod sicut obligabit 57 II, 1 | vassellum armatum de ipso Comuni deinceps vadat in Siciliam 58 II, 1 | Regem Hierusalem et Sicilie comuni Ianue, videlicet: quod castrum 59 II, 1 | reddentur ac restituentur dicto comuni, modo subscripto. Scilicet 60 II, 1 | et sequaces eorum factis comuni predicto sive singularibus 61 II, 1 | quinque de aliis de quibus comuni placuerit, qui debeant et 62 II, 1 | districtu donec placuerit comuni prefato.~Et omnes predicti, 63 II, 1 | tempore fuerint in dicto comuni; et de hoc prestabunt competentes, 64 II, 1 | monachi libere restituatur comuni Ianue; non autem, per illos 65 II, 1 | monachi modo prescripto comuni prefato, tunc comodabuntur 66 II, 1 | prefato, tunc comodabuntur comuni predicto per ipsum dominum 67 II, 1 | dicta turri seu fortellicia Comuni Ianue remanente.~Simili 68 II, 1 | vicarium in Nicia, qui dicto Comuni Ianue rationabiliter possint