IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] castelletto 2 castelli 12 castellionis 1 castello 66 castellon 1 castelluccio 2 castellum 1 | Frequenza [« »] 67 segnato 66 26 66 castel 66 castello 66 eorum 66 ex 66 fece | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze castello |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2(9) | ammonisce alla restituzione del castello, rocca, e altri beni occupati 2 1, 5(158) | 27 " 77~Castello inferiore 3 1, 6 | rapida fuga a Vicari204, castello a trenta miglia dalla capitale; 4 1, 6(209) | Castello a dieci o dodici miglia 5 1, 6 | sciolta si rifuggiro nel castello di Scaletta: e i nostri, 6 1, 6(227) | familiari et fideli suo il castello e terra Sancti Filadelli 7 1, 6 | risospinsero; l'altro nel castello fu rinchiuso, e i soldati 8 1, 6(231) | sia stato castellano del castello di Messina, appunto come 9 1, 9 | Francesi, lasciata in quel castello per fretta della ritirata, 10 1, 9 | veruno aiuto, rassegnati col castello le armi e i cavalli, passava 11 1, 10 | cento uomini francesi dal castello correano ad imbarcarsi, 12 1, 10 | poi a Manfredi Lancia il castello: Malta e il Gozzo presentaron 13 1, 10 | l'inseguirono infino a un castello del vescovo di Cassano, 14 1, 10(485) | D'Esclot anche parla di castello di san Salvatore al mare, 15 1, 11 | guadagnava Morano, terra e castello; e poscia Montalto, Regina, 16 1, 11 | come prigion di guerra, nel castello di Messina521, per istrana 17 1, 11(536) | Stefano Angelone avea dato un castello su i confini del contado 18 1, 12 | città; guardato per lui il castello; Giacomo fuggì da una fogna, 19 1, 12 | ponendo a terra, stormeggiò il castello per impadronirsi delle molte 20 II, 13 | città, e mal guardavasi il castello. Perciò senza trar colpo 21 II, 13 | Occupata da' nimici terra e castello, non tornavano i cittadini 22 II, 13 | che rincacciate entro il castello le genti di Rinaldo, s'insignoriron 23 II, 13 | mezzodì posero il campo al castello, fortissimo ancorchè in 24 II, 13 | colpo il pozzo unico del castello. Però, ancorchè stesser 25 II, 13 | dicollato, messi fuor del castello gli ammutinati inermi; su 26 II, 13 | Ben attese a ristorar il castello d'Agosta, a rafforzar con 27 II, 13 | rafforzar con un muro di cinta castello e città; e questa, diserta 28 II, 13(689) | Francesi tenessero ancora il castello di Cefalù; nel quale sappiamo 29 II, 13 | vittorie stormeggiavano il castello. Giacomo, lasciata Belvedere, 30 II, 13 | promesso di risegnare il castello, dando statichi due figliuoli, 31 II, 13 | assalto e della difesa. Era il castello presso ad arrendersi per 32 II, 13 | sa bene se per tiro del castello o folata di vento. Al maggior 33 II, 13 | tempesta rifornito d'acqua il castello, e la propria sua flotta 34 II, 15 | ubbidì.~Messo il campo al castello, parve a Federigo assaltarlo 35 II, 15 | rifuggendosi i Francesi nel castello per postura fortissimo, 36 II, 15 | lanciossi a cavallo, spronò al castello; e il trovò sforzato, e 37 II, 15(850) | sedis gratiam et mandata, il castello e la terra di Aci, del dominio 38 II, 16 | oppugnato da tre bande il castello, crollato da' tiri delle 39 II, 16(862) | Napoli che tenesse pur quel castello; come si scorge da un diploma 40 II, 16 | Catanzaro, e patteggiar col castello che si desse a capo a trenta 41 II, 16 | e non che mantenere il castello, Calcerando ripigliò la 42 II, 16 | drizzò le macchine contro il castello dell'istmo; poi die' furiosi 43 II, 16(878) | servigi a pro della Chiesa, il castello e casal di Chila tra Mineo 44 II, 16(878) | conceduti a Blasco Alagona il castello e la terra di Naso, posseduti 45 II, 16 | scambio al presidio del castello, stracco o dubbioso nella 46 II, 16 | Giovanni, e vittovagliò anco il castello, ma non fu felice al ritorno, 47 II, 16 | notabili furono chiusi in castello; i minori in altre carceri 48 II, 16 | novantanove, che li traesse dal castello di Santa Maria del Monte; 49 II, 16 | di Villanova capitan del castello, all'entrar di marzo del 50 II, 16(905) | tradimento. Un tal che tenne il castello di San Giorgio in Calabria, 51 II, 16(905) | avea pattuito di render il castello a Carlo II, se gli si pagassero 52 II, 17(922) | Squarcia Riso milite, il castello e la terra, Sancti Filadelli ( 53 II, 17(922) | infino al 31 agosto. Pel castello di Cuttuli in Principato, 54 II, 17(928) | a Virgilio di Catania il castello di Thadar in val di Noto, 55 II, 17 | alla Falconarìa: teneva il castello un Catalano della corte 56 II, 17 | a Roberto l'inespugnabil castello. Quei gliel credè; e pien 57 II, 17 | nuovo dì si presentano a castello Ursino, a prender Roberto. 58 II, 17 | disse andrebbe ei solo al castello, per evitar che il presidio, 59 II, 17(949) | sapeano trovarsi in quel castello. Ei dà a' nostri dugento 60 II, 18(987) | intraprendere. Torbia era castello fortissimo, come il dice 61 II, 18(987) | tutt'altro aiuto a quel castello; e andasse a espugnarlo, 62 II, 18 | Catania, e comandante del castello1001. Donde si vede qual 63 II, 18(1017)| Racalgiovanni era castello sul giogo de' monti che 64 II, 18(1018)| Castello or distrutto. Sorgea sotto 65 II, 19 | l'un la città, l'altro il castello, Niccolò, chiamato a sè 66 II, 1 | segnato 1283, A, fog. 124.~Il castello del Salvatore di Napoli