grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   4(30)  |      Carlo ritenne i dritti del porto, a quella tolti dagli Svevi,
 2     1,   5      |       tempesta che fracassò nel porto di Trapani l'armata ritrattasi
 3     1,   5(140) |       ei facesse costruire quel porto. Un altro pregevol monumento
 4     1,   6      |        importanza del sito, del porto, della grossa e opulenta
 5     1,   6      |       da Salerno, a bloccare il porto di Palermo si pose: e com'
 6     1,   6      |         allor fu, ch'entrata in porto una galea palermitana, dandosi
 7     1,   6(227) |       preso nella battaglia del porto di Malta, ed era prigione
 8     1,   6      |       una terida, più volte dal porto fe' vela, e i venti o il
 9     1,   6      |      Natale Pancia, entrando in porto, rasentò la terida del castellano,
10     1,   7      |        d'Oriente era chiusa nel porto di Messina. Forniti inoltre
11     1,   7      |         tutti venti sicurissimo porto. In mar bagnansi le falde
12     1,   7      |       più intenta a munirsi nel porto che altrove, perchè non
13     1,   7      |      traverso l'imboccatura del porto, a chiuderlo contr'ostili
14     1,   7      |        schivato quel formidabil porto di Messina, fe' porre a
15     1,   7      |          per tener la bocca del porto. Cento Messinesi il difendeano:
16     1,   7      |  lanciato investia la bocca del porto; ed era primo in fila uno
17     1,   8      |      parte dell'oste si trovò a porto Fangos presso Tortosa il
18     1,   8      |     tutte le navi,  volgere a porto Maone; diè ad ogni capitano
19     1,   8      |   aprirsi poi all'uscir da quel porto. Stettervi pochi  finché,
20     1,   8(301) |         G. 1, fog. 119, dato di porto Fangos il 2 giugno.~
21     1,   8      |      tra fanti e cavalli302, al porto di Collo303 nella provincia
22     1,   8      |     Abbandonato era in Collo il porto, e la città: e da mercatanti
23     1,   8      |      per sicura spia uscite dal porto di Palermo molte galee sottili
24     1,   8      |          padroni di sicurissimo porto: romperebbero i legni napoletani
25     1,   9      |         delle disarmate in quel porto n'avea fatto allestir Piero
26     1,   9      |      che il vento ripingesse in porto l'armata di Sicilia, essa
27     1,   9      |         vele che drizzavansi al porto. Si distinser poi le insegne;
28     1,   9      |      universale giubbilo preser porto le navi, recando, narra
29     1,   9      |     Bordeaux, mandasse in alcun porto di val di Noto cinquanta
30     1,  10      | siciliana su la provenzale, nel porto di Malta, il  8 giugno
31     1,  10      |         fe' racconciare in quel porto; tutto intendendo al passaggio
32     1,  10      |        Loria stavasi pronto nel porto di Messina con ventidue
33     1,  10      |         a traverso la bocca del porto di Malta, con le ventidue
34     1,  10      |      randa a randa la punta del porto, prese largo alla fuga.
35     1,  10      |   minaccioso infino allo stesso porto di Napoli. Il presidio fe'
36     1,  10      |         navali, accatastati nel porto: passa indi a Capri e ad
37     1,  10      |      offesa, e pel cardinale di Porto, legato, scomunicò Venezia,
38     1,  10      |   minori s'armano in fretta nel porto di Messina, di scelta gente
39     1,  10      |       popolo allo scioglier dal porto; e a Dio, alla Vergin Madre
40     1,  10      |         flotte, l'una surta nel porto di Napoli, l'altra che venia
41     1,  10      |   dicollati. Entrò l'armata nel porto di Messina486.~Dove al primo
42     1,  11      |   giugno, ricusava smontare nel porto; soprattenutosi al Carmine,
43     1,  11(496) |        e 2 teride, ch'erano nel porto di Napoli (le fuggitive
44     1,  11      |      provocando alla catena del porto di Messina; vanno a trovare
45     1,  11      |      potessero trarle presso al porto di Messina509. Provocarono
46     1,  11      |      molestati, si ridussero in porto516.~Dopo questi fatti non
47     1,  12      |   Pietro in volto, a vedere nel porto di Barcellona trenta galee,
48    II,  13      |         ad una si ricolsero nel porto di Trapani. L'ammiraglio
49    II,  13      |       l'una di dodici galee nel porto di Palermo, capitanata da
50    II,  13      |        altra di venti galee nel porto di Messina, armata forse
51    II,  13      |    catena e le altre difese del porto. Poi tutta la state nelle
52    II,  13      |         uscian dalla catena del porto, navigò sopra Corfù a trovare
53    II,  13(677) |         1286, per la catena del porto di Napoli, nel citato Elenco,
54    II,  13      |     galee, spedito difilossi al porto di Napoli689.~Dove il popolo,
55    II,  13      |    penultimo d'agosto, prese il porto di Messina a sette settembre,
56    II,  14      |        sotto specie che avesser porto aiuto a' Francesi: tolse
57    II,  15      |      perchè gli parve comodo il porto, la rafforzò di torri e
58    II,  16      |     cercando alla flotta sua un porto vernereccio più capace,
59    II,  16      |        tempesta, si ricolse nel porto di Messina.  andò guari
60    II,  16(899) |      napoletane e aragonesi nel porto d'Otranto. Ibid., fog. 31
61    II,  16      |   Messina, affollato intorno al porto, le accompagnò con evviva,
62    II,  18      |        per vanto di chiudere in porto un tal ammiraglio, soprastette
63    II,  18(1023)|        di estrarre da qualunque porto del regno 100 salme di vino
64    II,  18      |       con esse stava pronto nel porto di Siracusa.~Com'ei vide
65    II,  18      |        a vele gonfie entrava in porto. Incontanente rinvilì il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License