grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   8     |      Cruyllas, Giovanni di Procida, Blasco Perez de Azlor, e Bernardo
 2     1,  10     |          tre fidatissimi cavalieri, Blasco Alagona, Berengario Pietratallada
 3    II,  14     |             or un'altra acquistare. Blasco Alagona, capitano per Giacomo,
 4    II,  14     |          primi Ugone degli Empuri e Blasco Alagona, che dopo la rinunzia
 5    II,  14     |          per cui lor piacesse. Così Blasco, confortando i suoi compagni,
 6    II,  15     |              capitani dell'esercito Blasco Magona, frate Arnaldo de
 7    II,  15     |            aver poche genti, il pro Blasco Alagona; ma le tenea in
 8    II,  15     |          Calabria con giuste forze, Blasco Alagona, ei tornato di fretta
 9    II,  16     |            e forza864; che fin tirò Blasco Alagona a un abboccamento,
10    II,  16     |          dubbioso principe chiamava Blasco in Sicilia: e Loria colsene
11    II,  16     |             in Calabria il generoso Blasco e con esso Calcerando e
12    II,  16     |            anzi il trentesimo , e Blasco, fitto in questi pensieri,
13    II,  16     |             trecento cavalli. Saltò Blasco dal letto; l'afferrò pel
14    II,  16     |      restaron centosettantasei, che Blasco, per la pochezza del numero,
15    II,  16     |           travagliava duramente con Blasco: ambo ostinati, l'uno, dice
16    II,  16     |            spalle alla zuffa. Allor Blasco con terribil voce incalza,
17    II,  16     |        poderi877. Non lungi dal re, Blasco Alagona stava con un pugno
18    II,  16     |            che non soleano. Seppelo Blasco dai suoi rapportatori, e
19    II,  16     |         avviluppati nell'agguato di Blasco, tra sentieri mal noti;
20    II,  16     |       prigioni; pochi scamparono. E Blasco, tutto lieto della prima
21    II,  16(878)|             quale furon conceduti a Blasco Alagona il castello e la
22    II,  16     |       risoluto a morire, chiedea di Blasco, che fianco a fianco spargessero
23    II,  16     |            essa dodici altre galee. Blasco, che combattea non lasciando
24    II,  16     | rispondendogli che non vedrebbe mai Blasco Alagona lasciar la battaglia,
25    II,  17     |             sì grossa, comandata da Blasco Alagona. Per dar tempo al
26    II,  17     |             raccoglitor di calunnie Blasco Alagona, che gli svelava
27    II,  17     |        padre costui della patria; a Blasco rispose, amerebbe anzi perder
28    II,  17     |          fama di tal grande: al che Blasco, accorto o sdegnato, risegnava
29    II,  17     |             suoi capitani che fare? Blasco Alagona, per amore alla
30    II,  17     |      lontano il braccio cadrebbe. E Blasco or vuole che la Sicilia
31    II,  17     |       codardo schivar la battaglia! Blasco fida nel suo braccio, e
32    II,  17     |      braccio, e insulta ogni altro; Blasco anela ingoiar ei solo la
33    II,  17     |          Federigo, per consiglio di Blasco, oppose Blasco stesso al
34    II,  17     |         consiglio di Blasco, oppose Blasco stesso al principe con pochi
35    II,  17     |         volta contro la bandiera di Blasco, che parea la più segnalata,
36    II,  17     |     cavalieri nel memorabil giorno. Blasco per affannosi messaggi l'
37    II,  17     |     balenava un istante la gente di Blasco; scrollata di qua, di ,
38    II,  17     |           destra gli almugaveri con Blasco, che freddo e fermo sopra
39    II,  17     |          nome, supponendo abbattuto Blasco, gridava al re, fuggiamo;
40    II,  17     |    sentirono da sinistra i colpi di Blasco, che pria caricò con gli
41    II,  17     |              e a gran voce chiamava Blasco, ingaggiato  presso a
42    II,  17     |     bollente e infellonito, comanda Blasco a due almugaveri: «Segategli
43    II,  17     |        squadroni della dritta; onde Blasco pur pensò a Corradino, sconfitto
44    II,  17(940)|    vanguardia Calcerando, Moncada e Blasco, i fanti alla dritta, e
45    II,  17(941)|             il trattenne ad onta di Blasco Alagona. È evidente, che
46    II,  17     |       giuramento ad affrontarsi con Blasco Alagona e Guglielmo Calcerando,
47    II,  17     |        castellano avea ragguagliato Blasco Alagona, il quale tenea
48    II,  17     |             traditore andò a trovar Blasco all'agguato.~Blasco avea
49    II,  17     |          trovar Blasco all'agguato.~Blasco avea al chiaror della luna
50    II,  17     |       presso all'ordinanza nemica: «Blasco Alagona.» A tal nunzio nacque
51    II,  17     |            po' di piano rilevato; e Blasco lasciolli stare infino all'
52    II,  17     |        rattestatisi sotto quella di Blasco, percosserli con un impeto
53    II,  17     |             ad uom plebeo. Chiamato Blasco, a lui la rese. Ma il suo
54    II,  17(949)|          della Morte, per combatter Blasco e Calcerando, che sapeano
55    II,  18     |     congiurati tra loro contro quel Blasco Alagona, ch'avea tanto rinomo
56    II,  18     |     domandando ove trovar potessero Blasco. Ma quando sepper da vicino
57    II,  18(981)|         Sicilia, Ugone de Empuriis, Blasco Alagona, Martino d'Otiet,
58    II,  18     |            segreto abboccamento con Blasco Alagona, dicendo spossati
59    II,  18     |        parlare intrattenea il fedel Blasco, non annodò i fili d'un
60    II,  18     |             duemila almugaveri, con Blasco Alagona e 'l conte Calcerando,
61    II,  18     |          notte medesima ch'ei seppe Blasco giunto a Tripi, e da lui
62    II,  18     |             videro fuggite. Entrato Blasco in Messina, tra l'allegrezza
63    II,  18     |            importanza dell'impresa, Blasco Alagona, fulmine di questa
64    II,  18     |            fede, le chiare geste di Blasco. Del resto, poco tempo lasciavano
65    II,  18     |           egli era della perdita di Blasco, fa spigolar quanta vittuaglia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License