grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pre           |             municipale, sarebbe mal detto; perchè la Sicilia parmi
 2     1,   2(11)  |           IV ad Arrigo III.~~~~~~31 detto~~~~~~9 giugno   ~~~ ~14
 3     1,   2(11)  |             Terrasanta, pag. 547.~7 detto. - Altra bolla sullo stesso
 4     1,   2(11)  |         stesso soggetto, p. 548.~11 detto. - Alessandro IV scrive
 5     1,   2(11)  |            e de' suoi, pag. 549.~12 detto. - Altra bolla allo effetto
 6     1,   2(11)  |             allo effetto stesso.~13 detto. - Alessandro IV ad Arrigo
 7     1,   2(11)  |           ad Arrigo III, p. 550.~15 detto. - Bolla dello stesso perchè
 8     1,   2(11)  |       Arrigo III, pag. 552.~ ~~~~21 detto.~~~~pag. 553 et 573.~~~~~~
 9     1,   2(11)  |             Sicilia, pag. 608.~.... detto. - Bolla che obbliga i prelati
10     1,   3      |            parte; ma restò solo per detto di contumelia e villania
11     1,   4      |         come nel capitolo primo s'è detto. Molti statuti e savi ei
12     1,   4(31)  |       volume è la continuazione del detto foglio 19. La data del diploma
13     1,   4(37)  |            trovano ne' registri del detto archivio di Napoli.~
14     1,   4(60)  |           pei luoghi del regno. Nel detto periodo si trassero da Terranova
15     1,   4(67)  |           del 5 febb. a un Giordano detto Marzono per la custodia
16     1,   4      |        Sicilia mai, come sopra si è detto. E più: se i re normanni
17     1,   5(154) |           toni. VI, pag. 576, ove è detto che i Genovesi mandarono
18     1,   5(158) |            evidentemente ciò che ho detto nel testo, in due diplomi,
19     1,   6      |          chi volesse non ostante il detto di sopra trovar ordimento
20     1,   6(227) |            ec. Ibid., fog. 31, a t.~Detto, ultimo aprile. - Mattheo
21     1,   6(227) |             Aversa. Ibid., fog. 66.~Detto, 2 maggio. - Henrico de
22     1,   6(227) |           re Carlo. Ibid., fog. 66.~Detto, 5 maggio. - Assegnata una
23     1,   6(227) |          beni. Ibid., fog. 55, a t.~Detto, 9 giugno. - Accordate cent'
24     1,   6(227) |                 Ibid., fog 90, a t.~Detto, 23 giugno. - Conceduta
25     1,   6(227) |           di Crati. Ibid., fog. 96.~Detto, 14 luglio. - Conceduta
26     1,   8(331) |          quali ragioni leggonsi nel detto manifesto, in Saba Malaspina,
27     1,   8(331) |         asserzione; e ciò contro il detto ai potentati d'Europa; e
28     1,   8(334) |             il nemico. Egli avrebbe detto una evidente bugia, essendo
29     1,   9(354) |      abolito i dritti de' marinai è detto anco chiaramente nel capitolo
30     1,   9(367) |            conte di Alençon, da lui detto di Lauço, il quale morì
31     1,   9      |            e da vizio della persona detto lo zoppo, comandò da Reggio
32     1,   9(402) |        essere erede dopo di noi nel detto regno, dai quali la faremo
33     1,  10(414) |           ebbe in Melfi.~Intorno il detto uficio di censura a favor
34     1,  10(460) |         Ann. ecc., 1283, §. 40, nel detto breve del 22 aprile 1284.~
35     1,  10(464) | Spinacchiola 6 marzo, Melfi 10 a 16 detto, nel registro 1283, A, fog.
36     1,  11(513) |           al conte di Catanzaro nel detto uficio di capitan generale
37     1,  11(523) |           Sicilia, veggasi ciò ch'è detto di sopra a pag. 277, nota
38     1,  12      |            Perchè nel primo disegno detto dinanzi si chieser le sole
39     1,  12(592) |          all'intendimento che io ho detto; e la rincalzò con quell'
40     1,  12(647) |          presso Raynald, Ann. ecc., detto anno, §. 6, si legge che
41    II,  14(753) |             Federigo III di Sicilia detto il Semplice, non a Federigo
42    II,  14(755) |             leggere per tenore il detto importantissimo diploma
43    II,  14(764) |          fede per opera d'un Ugone, detto Rosso di Soliaco. Ratificava
44    II,  15(808) |        tempo, non eran tali che dal detto statuto potesse nascere
45    II,  15      |         casi la qualità del carcere detto dinanzi841. Talchè possiamo
46    II,  15(853) |             Procida militis, che il detto Colino avea risegnato alla
47    II,  16(874) |       castel d'Aci, come sopra si è detto. La finzione del ceder l'
48    II,  17      |  arrenderebbersi mai. Sostennero il detto con una virile difesa. Onde
49    II,  17      |          sudditi, come in oggi si è detto, non vedendo in essi unito
50    II,  17(928) |        quale furon dati in feudo al detto Virgilio il tenimento Piccarani,
51    II,  17(928) |             Ind. Di questo Simone è detto che i Catanesi tornarono
52    II,  17(949) |         solamente Montaner; . pel detto anacronismo rispetto alla
53    II,  18(965) |            ibid., fog. 100 a t.; 22 detto, ibid., fog. 102; 28 detto,
54    II,  18(965) |          detto, ibid., fog. 102; 28 detto, ibid., fog. 106 a t.; detto,
55    II,  18(965) |        detto, ibid., fog. 106 a t.; detto, ibid., fog. 115, per grani
56    II,  18      |            battaglia di Ponza981.~È detto innanzi quali interessi
57    II,  18(987) |        sospetto a Genova. In vece è detto, che la repubblica non darebbe,
58    II,  18(1002)|              Son frequentissime nel detto registro di Carlo II, 1299-
59    II,  18(1023)|              1300. Salvocondotto al detto Ramondo di Muntayana, mandato
60    II,  19(1049)|           IX, pag. 842 e 843. Ivi è detto il soprannome di Carlo senza
61    II, App      |          regina Costanza gli avesse detto il vero su le disposizioni
62    II, App      |              Raccogliendo dunque il detto fin qui, abbiamo, che portano
63    II, App      |             si contenga nel fin qui detto.~ ~FINE DELL'APPENDICE.~ ~ ~ ~
64    II,   1      |          Elenco delle pergamene del detto archivio, tom. I, pag. 245-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License