grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2(11) |          11 detto. - Alessandro IV scrive aver commutato alla impresa
 2     1,   2(11) |        1256. - Arrigo III al papa. Scrive non potere, per le turbazioni
 3     1,   2(11) |        1257. - Arrigo III al papa. Scrive avere con l'arcivescovo
 4     1,   4(26) |           è bene ricordare ciò che scrive Ugone Falcando al proposito
 5     1,   4(42) |         Veggasi ancora quant'altro scrive il Papon nello stesso tom.
 6     1,   5(136)|           a 342.~Per vero egli non scrive il nome di Corrado Lancia,
 7     1,   5     |      disegni e mostrò l'odio, come scrive il Montaner, che sarebbe
 8     1,   6     |    maggiori della città: chè anzi, scrive il Neocastro partecipe al
 9     1,   7     |            discrezione, com'alcuno scrive; o che il cardinale conoscesse
10     1,   7(276)|        Malaspina, cont., pag. 371, scrive quidam Antropi cives archipopulares.
11     1,   8     |          ultimavano. Mentr'ei così scrive, il semplice Anonimo porta
12     1,   8     |        delle trombe, che rintronò, scrive Saba Malaspina, fin a Morreale,
13     1,   8     |          più augusta. Al terzo , scrive d'Esclot, adunavasi in Palermo
14     1,   8     |          non credo vero, com'altri scrive, che indi si cingesse a
15     1,   8(321)|   Malespini.~Montaner, cap. 63, la scrive anche, senza espressare
16     1,   9     |       bottino: che per lo bottino, scrive un guelfo, assalivan le
17     1,   9     |           Abbate, per gratificare, scrive lo Speciale, al suo zelo
18     1,  10(433)|            sovente poco esatto, la scrive con qualche divario, e pria
19     1,  11     |         gli officiali; non curante scrive per l'Italia: essersi involata
20     1,  11(519)|          passarsi a guazzo. Plinio scrive che i barbari ruppero un
21     1,  11     |        allo infante, che il tenea, scrive Neocastro, come preda, non
22     1,  11     |         misfatti. In tal colore li scrive il Neocastro, aggiugnendo
23     1,  11(528)|   Malaspina, cont., pag. 420, 421, scrive ancora del parlamento in
24     1,  11     |         de' lor signori. Malaspina scrive, che Giacomo nimicava il
25     1,  11     |     inchinava a beccarla559. Altri scrive, ben altramente di Martino560.
26     1,  12     |            d'Aragona: e così fece, scrive egli, con molta prestezza,
27     1,  12     |              e con quell'autorità, scrive Montaner577 che dalla terra
28     1,  12     |       della sentenza appellaronsi, scrive il Montaner, a Dio e a san
29     1,  12(604)|        doloris insula nuncupatur,» scrive della Sicilia il frate cronista,
30     1,  12(615)|          istigazioni del legato, e scrive male il nome di questa città,
31     1,  12     |     veggente di chi veder volesse, scrive freddo il d'Esclot. Dugentosessanta
32     1,  12(649)|      Carbonell, op. cit., fog. 70, scrive, che Pietro fu chiamato
33    II,  13     |           pace; nel quale incontro scrive il Neocastro, che i cavalieri
34    II,  13(705)|      giurato la tregua di Gaeta, e scrive da ministro di re Carlo
35    II,  13(727)|            sic., cap. 48, il quale scrive: Sub cujus regis Jacobi
36    II,  14(749)| anacronismi e altre differenze. Ei scrive queste scorrerie dianzi
37    II,  14     |         violenta. Ed or congiunto, scrive Speciale, il potere all'
38    II,  14     |    ultimare ogni cosa. Ei medesimo scrive intanto a Caterina di Courtenay,
39    II,  14(779)|            pace il Villani, che ne scrive nel lib. 8, cap. 13, perch'
40    II,  14     |         non ami!» Il Calamandrano, scrive Speciale, incontrar non
41    II,  15     |            torchi di cera, grandi, scrive Speciale, al par di colonne;
42    II,  15     |            e delle mazze volavano, scrive Speciale, in pezzi le armature;
43    II,  16     |             che il pio Costantino, scrive Niccolò Speciale col fiero
44    II,  16(872)|          presente capitolo ciò che scrive Spedale delle perdite sofferte
45    II,  16     |     giovani e vecchi; il fratello, scrive Speciale, chiama all'armi
46    II,  16     |          una rabida sete.  vino, scrive Speciale,  acqua la spegnea.
47    II,  17     |            spiccatosi dalla torma, scrive Speciale, squadernò in volto
48    II,  17     |      Messina, die' prima a vedere, scrive Speciale, che per la rotta
49    II,  17     |            e chieggongli ed hanno, scrive Speciale, in premio di tanta
50    II,  17     |           di scintille il terreno, scrive Montaner, con maraviglia
51    II,  17     |          dugento cavalli; i quali, scrive Speciale, come avvezzi a
52    II,  18     |          egli era, e quali i suoi, scrive Speciale, cessaron l'inchiesta,
53    II,  18     |         gli agiati, pelle ed ossa, scrive lo Speciale, vergognanti
54    II,  18     |            più caro; e lagrimando, scrive Speciale, ma non aspettando
55    II,  19     |     Montaner, con pueril zelo, qui scrive che il conte degli Empuri,
56    II,  19     |            e terrazzani è soldati, scrive Speciale, mescolati vagavan
57    II, App     |             III, pag. 762 e seg.). Scrive che Pier d'Aragona, pretendendo
58    II, App     |          Per esempio, il Siciliano scrive che Procida nel 1279 si
59    II, App     |            i Siciliani,  Pietro; scrive (in Muratori, R. I. S.,
60    II, App     | perdutamente guelfo; e guelfamente scrive; acerbo contro noi, contro
61    II, App     |   ribalderie de' suoi, delle quali scrive con maggior ira, per due
62    II,   1     |          il vespro siciliano, come scrive il Pirri, in Cronologia
63    II,   1     |           questa cappella l'autore scrive:~Nella volta della tribuna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License