IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] leggerlo 1 leggersi 1 leggesi 25 leggi 63 leggiadramente 2 leggiadre 2 leggiadri 1 | Frequenza [« »] 64 mi 64 nuovo 63 catalogna 63 leggi 63 malespini 63 scrive 62 dati | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze leggi |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | se non disuguaglianza di leggi, o inefficacia e avarizia, 2 1, 1 | ignoranza, deturpata religione, leggi impotenti, e uso alla violenza, 3 1, 1 | tristo, della quale per leggi ed esempi mutansi alquanto 4 1, 1 | si ristorò con migliori leggi sotto il secondo Guglielmo; 5 1, 1 | di Dio; dettò un corpo di leggi, ristorando o correggendo 6 1, 2 | animo, ristorator delle leggi, savio moderator del governo, 7 1, 2 | del viver civile sotto le leggi, bramosi di operare, e di 8 1, 4 | conoscean solennemente le leggi dal re dettate. In questi 9 1, 4 | suoi ad ogni misfare. Le leggi e i registri che ne restan 10 1, 4(29) | si debba far parola delle leggi suntuarie della città di 11 1, 4(29) | tutti gli avvenimenti, le leggi, gli atti di questo governo 12 1, 4(38) | pubblico francese, come leggi, dure sì ed ingiuste, ma 13 1, 4 | giustizia.~Illustre fu dator di leggi l'imperator Federigo: le 14 1, 4 | di quello, le promulgate leggi contro i rubatori di strada: 15 1, 4 | la severità stessa delle leggi, a custodia, non a gastigo 16 1, 4 | cui la trasgressione delle leggi s'ammendava con la crudeltà; 17 1, 4 | stabiliron già le nostre leggi normanne per le eredi de' 18 1, 4 | Sicilia venne per le violate leggi, e 'l dominio straniero! 19 1, 5 | la postura de' luoghi, le leggi di Roma, le lettere latine, 20 1, 5(179)| loc. cit., pag. 147.~Le leggi dell'imperator Federigo 21 1, 6 | cronisti, che dir delle leggi o non sapeano, o sdegnavano. 22 1, 8 | patto ch'osservasse tutte leggi, franchige, e costumi del 23 1, 9(350)| e i commerci. Le nostre leggi del tempo, per non dir di 24 1, 9(354)| abolì tutti gli statuti e le leggi di re Carlo.~Forse a questo 25 1, 9 | terraferma; ristorate le vostre leggi e franchige; voi crescenti 26 1, 9(402)| fatti nel capitolo 2 delle leggi di Federigo II di Sicilia, 27 1, 11 | trascrissersi e ampliaronsi le leggi del medesimo parlamento 28 1, 11 | ebber luogo nel corpo delle leggi di quel reame568.~Insieme 29 1, 11 | Insieme con queste buone leggi Onorio adoprava non buone 30 1, 12 | e s'ordinò con migliori leggi; e per maggiori fatti d' 31 II, 13 | registrate nel corpo delle leggi del reame di Sicilia col 32 II, 13(658)| mallevadori, non eccedesse le leggi contro gli scopritori di 33 II, 13 | angioini663. Queste ed altre leggi che men rilevano664, bandironsi 34 II, 13 | universale, i larghi ordini delle leggi, la virtù di guerra, le 35 II, 13 | francheggiata da sicurezza di buone leggi, e dalla virtù della rivoluzione 36 II, 15 | Giacomo ristorato le buone leggi normanne, riformato abusi, 37 II, 15 | come ogni altro, dalle leggi decretate col parlamento. 38 II, 15 | terminò quest'ordine di leggi politiche, senza riforma 39 II, 15 | a' baroni derogando alle leggi dell'imperator Federigo, 40 II, 15 | pace e di guerra e di dar leggi, moderate gravezze, più 41 II, 15 | che parlavi misterioso di leggi e usanze d'Aragona, ricorda 42 II, 15 | trasandati in mezzo alle leggi fondamentali del parlamento 43 II, 15 | e non si dice sol delle leggi per le quali poteano vedersi 44 II, 15 | fuor dagli ordini delle leggi, fecersi a parlare per esso, 45 II, 17(927)| città di Caltagirone le sue leggi e consuetudini, la proprietà 46 II, 18 | straniera, e ordinata con leggi assai gelose sopra i sussidi 47 II, 18 | fuggir la vendetta delle leggi, e incontrarono in brev' 48 II, 19 | del viver civile sotto le leggi, fecero quel formidabil 49 II, 19 | a violar le sue medesime leggi, come prima il potè senza 50 II, 19 | Federigo contrario alle leggi. Dall'altro canto è da considerare, 51 II, 19 | di fama per le generose leggi politiche che ne restano 52 II, 20 | l'uno e l'altro con buone leggi civili, gentilezza di costumi, 53 II, 20 | larghissima autorità, e moderate leggi: rimedi che dati a tempo 54 II, 20 | ristoratrice delle antiche leggi. Allora tutta la nazione 55 II, 20 | irrefragabil testimonio, le savie leggi; e coltivarsi le lettere, 56 II, 20 | o non poterono. Come le leggi esprimon l'interesse di 57 II, 20 | quasi al tutto quella di dar leggi; furono rese ordinarie e 58 II, 20 | integrità delle antiche sue leggi nell'amministrazione delle 59 II, 20 | mettea fuori statuti e leggi, sol che non trovassero 60 II, 20 | buona perchè semplice. Le leggi civili e criminali, al contrario, 61 II, 20 | doveano por mano a queste leggi: e indi la Sicilia, che 62 II, App | reame, confermando tutte le leggi, privilegi, e costumi del 63 II, App | angioino, si riscontra con le leggi di quello, o le contrarie