grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |      arricchiano i savi di antiche lettere e dottrine: i quali, ancorchè
 2     1,   1      |          commercio, le scienze, le lettere rinasceano in Italia a mutare
 3     1,   1      |           consigli, promotor delle lettere italiane, costante nemico
 4     1,   2      |        ravvivate della virtù delle lettere e de' leggiadri esercizi,
 5     1,   2      |         più fiacco. Ammonivalo con lettere sopra lettere: non indurasse
 6     1,   2      |       Ammonivalo con lettere sopra lettere: non indurasse il suo cuore;
 7     1,   2(11)  |      possit habere ad manus.~Altre lettere simili a vari cardinali
 8     1,   4      |             il mandan corriero con lettere e spacci, o a custodir prigioni;
 9     1,   5      |             rispose stracciando le lettere di Niccolò, suo principato
10     1,   5(141) |       studi. Sul particolare delle lettere greche e dello studio de'
11     1,   5      |        ribellione: e richiedeli di lettere credenziali, che della congiura
12     1,   5      |           Niccolò per segretissime lettere confortasse l'Aragonese;
13     1,   5      |           mostrava i trattati e le lettere. Così svolse a' suoi intenti
14     1,   5      |     scrisse: e questi per legati e lettere amichevolmente domandò a
15     1,   5      |       luoghi, le leggi di Roma, le lettere latine, le splendide tradizioni
16     1,   5      |     arcivescovo di Cosenza, uom di lettere, pratico del mondo e dabbene,
17     1,   5      |      Italia; e dalla cultura delle lettere, in cui primo tra gli altri
18     1,   6      |      partiti gagliardi che prende. Lettere de' Palermitani ai Messinesi,
19     1,   7(276) |      ingegno e molta perizia nelle lettere latine, pensa che con quella
20     1,   8      |         apportatori in Affrica con lettere e pien mandato di tutte
21     1,   8(331) |      ambasciata, senza riferire le lettere. Secondo essi la somma delle
22     1,   8(331) |         forma assai diversa le due lettere: intorno le quali poco io
23     1,   8(331) |           guelfa.~Io penso che, se lettere si scrissero in quell'incontro,
24     1,   9      |         contro Sicilia, e recasser lettere per Puglia e Principato,
25     1,   9      |          uno e sei dell'altro, per lettere patenti date il ventisei
26     1,  10      |           una protestazione; manda lettere e nunzi a' principi di cristianità;
27     1,  10      |        tanto più affrettandolo per lettere quanto più bramava mandar
28     1,  10(472) |         duodecima Ind. (1284). Son lettere circolari per tutte le province,
29     1,  11(496) |                                    Lettere di Carlo, date il 9 e il
30     1,  11(528) |     Messina. S'ebbero incontanente lettere del re, segretissime, fuorchè
31     1,  11      |         corriero diceasi preso con lettere di Alaimo al re di Francia,
32     1,  11      |         Guglielmo abate di Maniace lettere pontificie con autorità
33     1,  12      |          mandò al legato, in tante lettere diverse, l'assentimento
34     1,  12      |           in Guascogna, poscia per lettere all'abate di San Dionigi;
35     1,  12      |         paesane. Perciò Pietro con lettere e messaggi incalzava l'infante
36    II,  14      |      guerra, che negli studi delle lettere, allora in molto onore appo
37    II,  14      | Ricordavasi all'infante per queste lettere la romana corte qual fosse:
38    II,  15      |          tutto l'avere de' suoi, e lettere drizzate all'ammiraglio,
39    II,  15      |         fattosi tra loro, mostrava lettere di Giacomo che il chiamavano
40    II,  17      |        nazione un sol uomo923!~Per lettere di questo vile, Buccheri,
41    II,  17      |          in Sicilia; mandava a ciò lettere sopra lettere; e di sì gran
42    II,  17      |        mandava a ciò lettere sopra lettere; e di sì gran vedere egli
43    II,  17      |        promessa, da non credersi a lettere d'un prigione. Ma tirossene
44    II,  18      |          Terrasanta. Queste acerbe lettere scrisse il nove gennaio,
45    II,  18      |       Italia. Esorta con frequenti lettere Roberto a incalzar la guerra;
46    II,  18(987) |          stesso di 16 aprile 1300. Lettere patenti ai due legati. Reg.
47    II,  18(987) |             fog. 145.~A 21 aprile. Lettere patenti, con autorità ai
48    II,  18(987) |      Documento. XXXIV.~A 7 maggio. Lettere di raccomandazione pei due
49    II,  18(987) |    trattato. Insieme li forniva di lettere ai castellani delle fortezze
50    II,  18(987) |            fog. 196.~Lo stesso . Lettere agli usciti genovesi di
51    II,  19      |         con cui principiava le sue lettere al Valois, diegli di poter
52    II,  19      |             affabile, adorno dalle lettere, dato agli amori, pieghevole
53    II,  19(1073)|        poco,~La sua scrittura fien lettere mozze,~Che noteranno molto
54    II,  20      |    avanzare nel rinascimento delle lettere ogni altra provincia italiana;
55    II,  20      |       savie leggi; e coltivarsi le lettere, prevalendo, com'è naturale
56    II, App      |            forma de' caratteri con lettere iniziali azzurre o vermiglie
57    II, App      |           di alto stato e di molte lettere, secondo i suoi tempi; ito
58    II,   1      |             Dopo un gran numero di lettere del cardinal Tommaso da
59    II,   1      |          somiglianza di queste due lettere nelle scritture del secolo
60    II,   1      |          croce, e sormontate dalle lettere SPA. SPE.   ~ ~XV (xii).~ ~
61    II,   1      |       Accademia delle Iscrizioni e Lettere di Francia, chiaro d'ingegno
62    II,   1      |       cresciuto nello studio delle lettere, come mise il piè su i gradini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License