grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |         stato più discostavasi da libertà, per ogni luogo pure la
 2     1,   1     |       spirito di uguaglianza e di libertà. In questo, la industria,
 3     1,   1     |           specie di farsi scudo a libertà; e gl'imperatori tedeschi,
 4     1,   1     |           a questo eran paghi, di libertà, di servitù non curandosi.
 5     1,   1     |    principiò a gridare il nome di libertà, non che alle cittadi dell'
 6     1,   2     |     rifaceasi a gridare ai popoli libertà; suscitava i baroni; esortava
 7     1,   2     |        de' bisogni pubblici, alla libertà politica non restava che
 8     1,   2(6)  |     espressamente ch'essi godeano libertà e franchige, non juxta Galliæ
 9     1,   2     |            per umori guelfi, o di libertà. Libertà gridavan tutti:
10     1,   2     |       umori guelfi, o di libertà. Libertà gridavan tutti: le città,
11     1,   2     |         che bramata dai popoli la libertà; perchè men disposti v'erano
12     1,   2     |            Pugnaron ultime per la libertà Piazza, Aidone, e Castrogiovanni,
13     1,   2     |           qui chiamava i popoli a libertà, mercatavali come gregge,
14     1,   2     |       indomiti propugnatori delle libertà inglesi. Arrigo fermò i
15     1,   2(13) |   immobili tolti alle Chiese.~22. Libertà delle elezioni ecclesiastiche,
16     1,   4     |      terre feudali, sentivano lor libertà, lor immunità sosteneano26.
17     1,   5(132)|      questo linguaggio accenna le libertà del paese, dicendo che ognuno
18     1,   5     |           la civile moderazione e libertà degl'Italiani; e mostrando
19     1,   6     |         Allora brutto oltraggio a libertà fu principio; il popolo
20     1,   6     |          non solo vendicandosi in libertà, non solo contro stranieri
21     1,   6     |           quella sì gradita della libertà del cinquantaquattro; e
22     1,   6     |          gridarono «Buono stato e libertà!» L'antico vessillo della
23     1,   6     |           popolo interno, evviva! libertà e buono stato;» e tutti
24     1,   6     |      contro noi l'armi parricide. Libertà o morte or giuraste; e schiavitù
25     1,   6     |       fossa? Il Cristo che bandìa libertà agli umani, ei che ispirovvi
26     1,   6     |        sogna dominio; ma la comun libertà cerca, e per  l'onor solo
27     1,   6     |       servil giogo col braccio di libertà. E sorgi, dice l'epistola,
28     1,   6     |    bambini, succhiare il latte di libertà, cercar giustizia, fuggire
29     1,   6(219)|           e ch'elli doveano amare libertà, e franchigia, e fraternità
30     1,   6     |         di mantenere la siciliana libertà o morire; ed esortollo a
31     1,   7     |        pudicizia, santa difesa di libertà. Rivanghiamo la voragine
32     1,   7     |           una reazione dell'umana libertà: e allora nessun eccesso
33     1,   7     |     rinfocati dal divin raggio di libertà; onde maggiori che uomini,
34     1,   7(265)|   apparenze, essersi già messo in libertà il prigioniero. Il ripiego
35     1,   7     |          fuorchè all'onore e alla libertà, con tanto maggior dispetto
36     1,   7     |        una virtù. «Viva Messina e libertà;» e torna la lena a' petti,
37     1,   8     | fortuneggiava, e con lei la comun libertà. Solo con le forze che vi
38     1,   9     |    tirannide li avea spolpato, la libertà porterebbe rigoglio e dovizie.
39     1,   9(390)|  discrezione, vincitore avesse la libertà. Nella bizzarria dei tempi
40     1,   9     |       aver mutato la tirannide in libertà, ma la persona del principe
41     1,  11(503)|          di Seminara le immunità, libertà e privilegi conceduti dal
42     1,  12     |          Roma; e si sostennero le libertà ecclesiastiche de' popoli
43     1,  12     |          dal giurar tutti, che le libertà della nazione manterrebbero
44     1,  12(607)|        lor carte di costituzioni, libertà, e privilegi; e che a rischio
45    II,  13     |          ottener da re Alfonso la libertà sua e de' nipoti; e a spegnerlo
46    II,  13     |    combattere per le vite, per la libertà e per la corona del re.
47    II,  14     |          tanto mare, e più per la libertà degli spiriti ed ordini
48    II,  14     |      virtù d'una nazione, che per libertà novella era fatta rigogliosa,
49    II,  14     |       della nazione, tenendo alle libertà conquistate nel vespro,
50    II,  15     |      trovarsi a quel nuov'atto di libertà, la coronazione di Federigo.
51    II,  15     |          al nemico, guerra per la libertà;» e deliberossi per acclamazione.
52    II,  15     |         ai cittadini messinesi la libertà di mercatare per tutta la
53    II,  15     |          giurati834. Fu decretata libertà universale d'importazione
54    II,  16     |           speranza inaspettata di libertà s'offrisse ad Arrigo, Federigo
55    II,  17     |     nazion catalana, sì altera di libertà ed onore, renda i siciliani
56    II,  17     |       arringava focoso costui, la libertà sotto tal principe con la
57    II,  18     |    volontà de' popoli al mantener libertà e independenza, suppliva
58    II,  18     |           zimbello del pari, ebbe libertà dal caso, che fe' sdimenticarlo
59    II,  18     |     insieme con la vita del re la libertà del paese, non possiamo
60    II,  18     |        salvamento della siciliana libertà, per lasciarne retaggio,
61    II,  20     |       sforzi che i popoli fanno a libertà, per loro natura non durano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License