grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |             si feano accordi a comune difesa,  alle altre si estendeano,
 2     1,   2     |            tentennava; e, dubbiamente difesa, la espugna. Ma quel 
 3     1,   2     |        Messina,  restando armi alla difesa, il podestà, per dappocaggine
 4     1,   2     |               e ribellione chiamar la difesa.~Per arrisicato viaggio
 5     1,   3     |        siciliani fatto avean sì bella difesa, s'arrendè poco appresso
 6     1,   5     |             indole degli uomini, e la difesa dei mari, più opportuna
 7     1,   5     |            com'ei mescolò alla giusta difesa della rivoluzione, l'apologia
 8     1,   6     |            Sicilia, e si prepara alla difesa. Opinione sulla causa prossima
 9     1,   6     |             asprezza de' monti, nella difesa de' mari, chi fia che vi
10     1,   6     |           tutta l'isola facesse lunga difesa, per virtù del presidio,
11     1,   6     |             strinsero in lega a mutua difesa e guarentigia238; se per
12     1,   6(245)|            deliberò gli appresti alla difesa fu tenuto in Messina, come
13     1,   6     |               nell'opera della comune difesa, strigneasi ne' consigli,
14     1,   7     |           zelo della pudicizia, santa difesa di libertà. Rivanghiamo
15     1,   7     |               le braccia apprestava a difesa; più intenta a munirsi nel
16     1,   7(265)|           potessero mandar gente alla difesa di Milazzo.~I documenti
17     1,   7     |          valida ogni giorno rendea la difesa274.~Perseverando siffattamente
18     1,   7     |            del nimico, regge tutta la difesa, rifornisce gli stanchi
19     1,   8     |            Guglielmo, e promettere la difesa316; scrivea al re d'Inghilterra,
20     1,   8     |         tenacissimo proponimento alla difesa; e aggiugnea sue favole
21     1,   8     |               salvò con quella eroica difesa. Indi la fama a celebrar
22     1,   9     |          obbligato loro della invitta difesa, ed essi a lui del soccorso.
23     1,   9     |            meglio recavasi in atto di difesa nel discredito della sua
24     1,   9     |           Catanzaro, mutò la linea di difesa dalla riva del Tirreno al
25     1,   9     |               le porte, troncano ogni difesa. Il re, come se pratichissimo
26     1,   9     |               soli alla serrata e non difesa porta, e abbattutala, al
27     1,  10     |               non li spuntarono dalla difesa. La strage indi si mescolò;
28     1,  11     |              Aragona, la gloria della difesa Messina, del dato reame,
29     1,  11     |          perchè Artois s'armasse alla difesa554. Le quali provvisioni
30     1,  12     |               reame, che lasciasse la difesa del nuovo, si macchinò poco
31     1,  12     |   Apparecchiavasi come ultimo capo di difesa, per ischivar anco la quistione
32     1,  12(607)|              e la loro prontezza alla difesa. A un di presso dice il
33     1,  12     |             vieta consumar le forze a difesa di picciole terre; egli
34     1,  12     |           segnalatosi or tanto in sua difesa, che il catalano Montaner
35     1,  12     |           avea fatto tai prodigi alla difesa di Girona, e a gran pezza
36    II,  13     |              re con tutte lor forze a difesa o conquisto; che ne condusse
37    II,  13     |               proponimento d'ostinata difesa683.~Giacomo n'ebbe avviso
38    II,  13     |          tutti i suoi gioielli per la difesa della patria. Notavansi
39    II,  13     |            lotte dell'assalto e della difesa. Era il castello presso
40    II,  13(727)|               che salì Giacomo per la difesa della Sicilia, è toccata
41    II,  14     |             la fatica e spendio della difesa. La morte di papa Niccolò
42    II,  14     |           Celestino a re Carlo per la difesa del suo reame e 'l racquisto
43    II,  15     |          ragione lo spunterebbe dalla difesa;  farebbesi a domandar
44    II,  15     |            renduta ostinatissima alla difesa dall'arcivescovo, per nome
45    II,  15     |           uomini d'arme: perchè nella difesa del ponte stava la salvezza
46    II,  15     |              la Sicilia a validissima difesa.~Ma non son da pretermettere
47    II,  15     | pericolosissimi tempi provvedere alla difesa della Sicilia; e due fiate
48    II,  16     |              la terraegregiamente difesa contro gli armati, senz'
49    II,  16     |               a confortare la terra a difesa, non tardavano a presentarsi
50    II,  16     |             vincere, allenarono nella difesa; soprastettero un istante;
51    II,  16     |             quattro galee, dopo bella difesa, saltò sopra una barchetta
52    II,  16     |             della Sicilia, tolta ogni difesa, certissimo il soggiogamento,
53    II,  17     |           sentendosi non bastare alla difesa; e irrompono ostilmente
54    II,  17     |               il detto con una virile difesa. Onde Roberto, perdutavi
55    II,  18     |            alla Catona, per la valida difesa di Ugon degli Empuri; e
56    II,  18     |               mendica e invalida alla difesa, esca di Messina con lui,
57    II,  19     |             perchè il popolo non fece difesa, ascoltando un Simone Alderisio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License