grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pre           |        ne' secoli XVI e XVII. E pure in quest'opera si dimostra
 2     1,   1      |         libertà, per ogni luogo pure la scintilla del sacro fuoco
 3     1,   1      | tradizioni e costumi, reggeansi pure con altri ordini. Mentre
 4     1,   1      |      combattendoli apertamente. Pure la monarchia, per la virtù
 5     1,   1(2)   |       Così scrivo non ignorando pure che alcuno abbia voluto
 6     1,   2      |      meglio lor sorti, ne avean pure l'usata speranza; parendo
 7     1,   3      |      guelfa in Italia. Risorgon pure i Ghibellini, e chiaman
 8     1,   4      |      figliuoli; e le praticaron pure, sospinti dai bisogni della
 9     1,   4      |    pagano una parte, e veggonsi pure rapir le suppellettili,
10     1,   4      |      terre, entro i pascoli non pure, ma nei seminati più belli:
11     1,   4      |        ed è uom perduto chi non pure un cervo uccida o un camoscio,
12     1,   4(77)  |          Rade volte, com'avvien pure, il re prendea a riparare
13     1,   5(103) |     indole niente poetica, fece pure qualche verso, perchè n'
14     1,   5      |       Ma, a danno maggiore, non pure allignando quella nuova
15     1,   5      |         tempra: s'accozzerebber pure; battesse l'ali questo Carlo,
16     1,   5      |       in Romania, senza lasciar pure di che vivere alle famiglie
17     1,   5      |        da sperienza, ritentavan pure la ignobil via delle querele.
18     1,   6      |          e l'ultrice rabbia non pure si spense, ma il sangue
19     1,   6      |       vigor de' sollevati. Ebbe pure in parecchi luoghi una sembianza,
20     1,   7      |         gravissime lor peccata; pure la Chiesa richiamarli con
21     1,   8(291) |     vanto di Messina sua; senza pure accorgersi che Messina splendea
22     1,   8      |     stargli a cuore la Sicilia: pure gli desser tempo a risolversi
23     1,   8      |         perchè molti, senza tor pure commiato, facean ritorno
24     1,   9      |        il re assentia si desser pure al nemico, se così portasse
25     1,   9      |      principe di Salerno muover pure a un assalto, niuno nol
26     1,  10      |   guerra e morte, non aspettato pure il decorso de' termini, «
27     1,  10      |   Consentiva a Carlo differisse pure il pagamento del censo alla
28     1,  10      |  principe di Salerno a rimetter pure l'impresa all'anno appresso;
29     1,  10      |      genti, del quale sdegnossi pure la corte di Roma come d'
30     1,  10      |    scagliavan sassi e saette: e pure gran pezza non li spuntarono
31     1,  10      |         Capuano, e non temesser pure la minuta plebe e quel foco
32     1,  11      |        portòalto, si fidava pure vincer la prova. Mette in
33     1,  11      |      all'ultimo sforzo. Temendo pure esausto quel cieco zelo
34     1,  11      |        notte; non sì improvviso pure, che il conte non facesse
35     1,  11      |    colletta generale, calandosi pure a persuadere e pregar quasi
36     1,  11      |        spartì in due rami senza pure lambirla549. Un frate spagnuolo
37     1,  12      |          se voleano, s'armasser pure, ed ei mostrerebbe come
38     1,  12      |         colpi imberciavano, non pure gli scoperti, ma i riparati
39    II,  14      |       co' nemici, non credesser pure soggiogar l'isola a un tratto,
40    II,  14      |      mercenari licenziati senza pure sgravar le collette, sopra
41    II,  14      |         infamia il suo nome. Se pure, ei ripigliò, il gravava
42    II,  14(767) |      Aragona, lib. 5, cap. 8; e pure errò, perchè quegli porta
43    II,  15      |      lasciar Federigo; sperando pure metter pace tra gli sdegnati
44    II,  16      |       per pietà; e l'ammiraglio pure a comandar sangue, a percorrere
45    II,  17      |         e allora, aggiugnea, se pure l'intero esercito siciliano
46    II,  18      |      invitava i nimici a tornar pure in Sicilia, che non si difenderebbe
47    II,  20      |         dei vincitor d'Imera? E pure un attimo d'esempio bastò.
48    II,  20      |      forme speciali diverse, ma pure ordinate assai largamente,
49    II, App      |    trame.~Fra Tolomeo da Lucca, pure contemporaneo, particolareggia
50    II, App      |  diffamar l'avversario, ricantò pure che pria dell'occupazione
51    II, App      |    portano espressamente.~E sia pure che una impazienza, o un
52    II, App      |      bilanciavano, e, concedasi pure, stigavano gli animi in
53    II, App      |    vespro, venuta di Pietro. Ma pure gli uomini più diligenti
54    II,   1(1088)|    della grammatica, ma darebbe pure un barlume di senso.~
55    II,   1      |   dominum patrem nostrum et nos pure gerentia dilectionis affectum,
56    II,   1      |   ductus spiritu bone mentis et pure, non de suo tamen reditu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License