IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vocatur 2 vocaverunt 1 vocazione 1 voce 53 vocem 2 voci 7 vodroit 1 | Frequenza [« »] 53 romana 53 sarebbe 53 ultimo 53 voce 52 danari 52 inghilterra 52 me | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze voce |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | seppe a un fanciullo; diè voce che questi fosse morto in 2 1, 3(18) | Marchisano a chiarirgli falsa la voce dello sbarco del re di Tunisi 3 1, 4(45) | tempi, per corruzione della voce dominio, le terre appartenenti 4 1, 5(104) | della missione compiuta a voce, insistendo per una risposta 5 1, 5(130) | segreto, accreditando la voce della morte, per toglier 6 1, 5 | principe di Salerno, in voce ad adunare armati per l' 7 1, 5 | parlava agli animi la segreta voce del sentimento nazionale 8 1, 6 | rissosi giovani alzaron la voce sì fieri, che i sergenti 9 1, 6 | gridarono; e 'l grido, come voce di Dio, dicon le istorie 10 1, 6 | ancora, che il suon d'una voce fu la dura prova onde scerneansi 11 1, 6 | di Palermo, assente a una voce que' patti; e per suo comando, 12 1, 6 | risposegli tonante la voce del popolo214: e con meravigliosa 13 1, 6 | sdegnoso gli die' in sulla voce Baldovino, meglio intendendo 14 1, 6 | studio si propalò quella voce della congiura; parendo 15 1, 7 | città; ma dandogli sulla voce Arrigo d'Amelina per nimistade 16 1, 7 | ora il popolo stesso a una voce, persuadendol forse i più 17 1, 7(270) | soldati più vili. Questa voce appunto in sua latinità 18 1, 7 | Alaimo: «A Carlo no,» con voce di tuono proruppe, e gli 19 1, 7(276) | latine, pensa che con quella voce, che in greco suona uomo, 20 1, 8 | stromenti; il popolo a gran voce: «Benvenuto, gridava, il 21 1, 8 | tutto il parlamento a una voce l'assentì: «Degnisi ora 22 1, 8(331) | ambasciadori. Carlo risponde loro a voce: maravigliarsi della non 23 1, 9 | chiamavansi, anche con voce arabica, adelilli. Non disciplina 24 1, 9 | abbattutala, al popol grida a gran voce, che corra all'incontro 25 1, 10(431) | chiama tersols; ed è una voce ch'io non seppi comprendere 26 1, 10 | Rincalzò lo scritto con la viva voce del cardinale di san Niccolò 27 1, 10 | ciò in Napoli nacque una voce, che Piero, tornato d'Aragona 28 1, 10 | che chiamano Loria a gran voce, ed «Ove fuggi eroe? gridangli; 29 1, 11 | fortuna517!» E il popolo a una voce: «Alla battaglia, gridava, 30 1, 12 | giovane aspramente dava sulla voce al legato; e ne bisticciò 31 1, 12 | nell'ottantadue; ad alta voce si confessò a due frati; 32 II, 14 | probabil è che desse in voce alcun solenne ricordo a 33 II, 14 | chiuso nella sua stanza, voce del Cielo che gl'imperava 34 II, 14 | e rincalzò con la viva voce di tre inviati, Niccolò 35 II, 14 | principi con esaltare a una voce Federigo; ma, da riverenza 36 II, 15 | suon di tromba, poi con voce e minacce egli stesso, galoppando 37 II, 16 | Allor Blasco con terribil voce incalza, gridando: «Avanti, 38 II, 16(880) | marcati, rappiccandola con la voce garsa che suonava profondo 39 II, 16 | tuonando al solito a gran voce «Guerra»: e per tutta la 40 II, 16 | degli Empuri gli die' sulla voce; comandò di vogare a Messina; 41 II, 16 | l'ammiraglio con sinistra voce urlava: «Vendicate Gian 42 II, 17 | lentava il principe, e a gran voce chiamava Blasco, ingaggiato 43 II, 19 | toccherebbero i loro beni, com'era voce che usasse la corte di Napoli 44 II, App | croniche, quella seconda dalla voce popolare, senza dire qual 45 II, App | persuadeano, e portava la voce pubblica; ma nondimeno non 46 II, App | romori che chiamava pubblica voce e sopra motivi di probabilità, 47 II, App | pochi anni, la tradizione di voce si corruppe; le cronache 48 II, App | propagarono via più quella voce. La rissa di Santo Spirito 49 II, App | militari (così interpreta la voce caporali di Giachetto Malespini) 50 II, 1 | dictum est. Preco vero in sua voce preconia sic dicat: qualiter 51 II, 1(1082)| Potrebbe essere anche una voce barbara che non cadde sotto 52 II, 1(1086)| Questa voce corvulo non so che sia. 53 II, 1 | quos invenire non poteris, voce preconia, facies puplice