grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |    assentialo il papa, arrogantesi dar questo titolo e questa corona;
 2     1,   2      |       guerreggiar con cristiani, e dar di piglio nell'altrui. Però
 3     1,   4(29)  |         apporci quale abbia potuto dar luogo al Sismondi a credere
 4     1,   5      |       della guerra contro Carlo: a dar guarentigia più salda, un
 5     1,   5      |          querula e incontentabile; dar la terra ad altri abitatori,
 6     1,   6      |            pensiero il movessero a dar via così al riscatto. I
 7     1,   6      |         con altri molti congiurò a dar principio ai fatti. Intanto
 8     1,   6      |            molti riferirono, senza dar giudizio, le due opinioni
 9     1,   7      |      rattenne i nostri, anelanti a dar dentro, e abbruciare le
10     1,   7      |         aveano a bruciar le messi, dar guasto al paese, rapire
11     1,   8      |         stormeggiar di campane, un dar nelle conche e nelle trombe,
12     1,   9(361) |       sdegno di Pietro al sentirsi dar quelle accuse. Io ho seguito
13     1,   9      | sopraccorrere su i sollevati senza dar loro tempo a ordinarsi;
14     1,  10(431) |    vogatori, per potere al bisogno dar più vigorosamente una caccia.~
15     1,  10(478) |           di Melfi a 13 marzo, per dar favore ad alcuni mercatanti
16     1,  10(478) |           viso, fossero sforzati a dar il grano a giusto prezzo.
17     1,  10      |           in nave egli stesso, per dar animo ai combattenti. Indi
18     1,  10      |    battaglie di mare? Oh sventura! dar le spade voi a Catalani
19     1,  11(505) |         pien potere di perdonare e dar guarentigie, docum. XX e
20     1,  11      |       infeminito Alaimo si facesse dar sacramento di fuggir la
21     1,  11(528) |  convocavano di  a due mesi, per dar tempo alla risposta, un
22     1,  12      |       macchiare il nome francese e dar argomento alle lingue de'
23     1,  12      |          quindici agosto, andava a dar dritto in una torma di cinquecento
24     1,  12      |            altre poste; continuò a dar gangheri, porre agguati,
25     1,  12      |          Ardeano gli almugaveri di dar dentro, e li trattenne il
26     1,  12      |         Guglielmo de' Ponti, si fa dar sacramento, che la persona
27    II,  13      |          suggerito avesser costoro dar lo scambio all'ammiraglio,
28    II,  13      |       senza pro della Sicilia, con dar comodo al nemico a rifarsi,
29    II,  14      |          trinceratosi in un monte, dar il guasto a tutta la provincia;
30    II,  14      |            Ma i Messinesi, non che dar dentro la grossolana rete,
31    II,  15      |           di pace e di guerra e di dar leggi, moderate gravezze,
32    II,  16(905) |          aggiugnere che Carlo fece dar subito la moneta.~Da un
33    II,  16      |       urtarsi di prua, di costa, a dar co' remi su i remi dei nemici;
34    II,  16      |         cominciò a far prigioni, a dar di mano al bottino. Pier
35    II,  17      |   comandata da Blasco Alagona. Per dar tempo al tradimento, assaltava
36    II,  17(923) |            angioina dapprima volle dar qualche facoltà a questo
37    II,  17      |         era chi non fosse pronto a dar la vita per Federigo, cresciuto
38    II,  17      |             indettatosi poc'anzi a dar Catania a' nemici. E Federigo,
39    II,  17      |          disse; la mia vita io qui dar debbo per la Sicilia.» E
40    II,  17      |        anzichè porre giù le armi o dar le vite senza pro, vollero
41    II,  17      |           tempo, da masnadiere. Fa dar fiato a' corni; fa gridar
42    II,  17      |           e a niun patto non volle dar la spada ad uom plebeo.
43    II,  18      |          fu necessitato re Carlo a dar illimitata balìa a Ruggier
44    II,  18(987) |            genovesi in Monaco, per dar la terra, contentandosi
45    II,  18      |          di perdonare, promettere, dar largamente ad uomini e a
46    II,  18      |        buone o ree, e fu necessità dar l'aspettativa, or concedendo
47    II,  18      |        della capitana non avvisava dar le vele al medesimo vento,
48    II,  18(1028)|            indizio di vento, potea dar al mare il colore sanguigno,
49    II,  19      |    capitani, stigassero Federigo a dar dentro, e sdrucire quello
50    II,  19(1060)|      quanto godeano prima dell'82; dar alla Chiesa, senza gabella,
51    II,  19      |       occhio dello scalco; e altri dar acqua alle mani, altri servir
52    II,  20      |           quasi al tutto quella di dar leggi; furono rese ordinarie
53    II, App      |          trama che si sviluppi, ma dar evidenza lucidissima d'una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License