IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] animato 1 animava 1 anime 2 animi 53 animo 95 animos 2 animosa 2 | Frequenza [« »] 54 regni 54 tregua 53 alcun 53 animi 53 dar 53 hist 53 molte | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze animi |
Parte, Capitolo
1 1, 1| gli abbattuti e vergognosi animi. Del rimanente, che portan 2 1, 2| municipali. In tal disposizione d'animi, un picciolo intoppo die' 3 1, 2| mostrava a quegli ambiziosi animi spianato ogni ostacolo, 4 1, 3| rinfocare contro di lui gli animi in Roma, l'ordine rivocò, 5 1, 5| questi sì vari e sfuggevoli animi degli uomini. Quegli usciti, 6 1, 5| che temeano? perchè con animi sì femminili entrare in 7 1, 5| pontificato stesso, parlava agli animi la segreta voce del sentimento 8 1, 5| anche la tolleranza degli animi italiani; chiama in aiuto 9 1, 5| Era stampato in tutti gli animi inoltre quel Carlo, brusco, 10 1, 5| Quel poetico brio degli animi siciliani, a cupa meditazione 11 1, 6| ribrezzo strinse tutti gli animi. Con l'usato piglio veniano 12 1, 6| precorreale, e il desio degli animi. Indi senza contrasto ogni 13 1, 6| sperava per essersi aperti gli animi nelle afflizioni recenti, 14 1, 6| state lor compagne, e gli animi o dallo esempio accesi, 15 1, 6| come sendo disposti gli animi, ogni fortuito caso accende 16 1, 6| rarità delle cronache, gli animi inchinati sempre più al 17 1, 7| Questa nobil città gli animi e le braccia apprestava 18 1, 7| a' cittadini dava a' loro animi la sicurezza della vittoria; 19 1, 7| la corona del reame; gli animi de' Siciliani avvalorarsi; 20 1, 8| re. Com'ei guadagna gli animi de' suoi, e accetta la corona. 21 1, 8| cattivò quegli indipendenti304 animi. Al veder solinga e muta 22 1, 8| alle disposizioni degli animi nel parlamento, col narrar 23 1, 8| prese a poco a poco gli animi de' principali dell'oste. 24 1, 10| assegnamento maggiore sugli animi de' popoli, simulando mansuetudine 25 1, 10| baldanza, commossero sì gli animi, che avuto avviso la notte 26 1, 11| dominazione si volser gli animi; fecersi occultamente le 27 1, 11| volta andovvi a tastar gli animi quando il principe di Salerno 28 1, 11| note disposizioni degli animi: e negatigli novelli tributi, 29 1, 11| ribellasse. Sospesi eran gli animi per la strepitosa guerra 30 1, 12| Esclot, di tenerezza quegli animi sì indocili, a tal umile 31 II, 13| caso attristò que' medesimi animi infelloniti nelle ostinate 32 II, 13| a Gaeta, voltò tutti gli animi a parte angioina; tantochè 33 II, 14| Inviava dunque a tentar gli animi Gilberto Cruyllas, cavalier 34 II, 14| e più s'accostaron gli animi a Federigo.~Allor sopravvenne 35 II, 14| tranquillasse gli agitati animi de' cittadini; non desse 36 II, 14| ridesto il turbamento d'animi del novantadue, per esser 37 II, 14| tempo pendeano tutti gli animi in Sicilia. Ma alla prima 38 II, 15| detti fur tanto ne' commossi animi, che non aspettato il fine, 39 II, 15| sfogar sopra i nimici gli animi grossi e tempestosi817.~ 40 II, 15| tentava in questo tempo gli animi dei Napolitani, praticava 41 II, 15| metter pace tra gli sdegnati animi, e guadagnarne alla851 propria 42 II, 16| firmamento, mentre negli animi dei mortali bollivan tante 43 II, 17| peggio or ferivano gli animi de' Catalani, per cagion 44 II, 17| usar l'agitamento degli animi che vogliono il ben pubblico 45 II, 17| vittorioso, e spronar gli animi a nuovi sforzi per la patria. 46 II, 18| inglorioso, fiaccante corpi ed animi insieme1031.~Federigo dunque, 47 II, 19| aggiunse tal franchezza agli animi de' cittadini, che molti 48 II, 19| tosto la ruggine dagli altri animi: e terrazzani è soldati, 49 II, 20| catena. S'impicciolirono gli animi, crebbe la superstizione, 50 II, App| ogni parola scopron gli animi Guelfi, e nimicissimi a' 51 II, App| concedasi pure, stigavano gli animi in Sicilia, ma non si dava 52 II, 1| prudentiam, et vires nostri animi enervavit, ut gentes, quae 53 II, 1| rivoluzione esaltava tutti gli animi, e rinvigoriva gl'ingegni.