grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |       provincia di Puglia, accattava danari con sicurtà su i beni delle
 2     1,   2     |           aggrandirlo. Smugneanla di danari Carlo e Beatrice; costei
 3     1,   2     |            stringealo la diffalta di danari a vincer tosto, o sciogliere
 4     1,   3     |         impresa, una grossa somma di danari raccolta da lui in Affrica
 5     1,   3     |       Corradino, che per diffalta di danari era sostato dapprima a Verona,
 6     1,   4(29) |              tutta la Sicilia quanti danari volle,  concessioni feudali
 7     1,   4     |             qual conio addimandavasi danari, e perchè altrimenti non
 8     1,   4     |              cinque giorni cinquanta danari valean sei, passata la settimana
 9     1,   5     |           dice Montaner, con amistà, danari, segreto. Fe' tregua di
10     1,   5     |     Paleologo; e aver questi fornito danari allo Aragonese154. Le trame
11     1,   5     |        proffersegli aiuti d'uomini e danari. S'avvolse allora in ambagi
12     1,   5     |             papa di scomuniche, e di danari; le prime contro il Paleologo
13     1,   5     |             indurati nello scisma; i danari presi dalle decime ecclesiastiche,
14     1,   7     |            aiutavalo di consigli, di danari forse, di preghiere al cielo,
15     1,   8(322)|            si vede che tra gli altri danari tolti in prestito dalla
16     1,   9     |            per mancare  motivi,  danari,  uomini. Perchè oltre
17     1,  10     | fortuneggiare di Carlo: smugneasi di danari per sovvenirlo424: vedea
18     1,  10     |             cui più fidava460. Altri danari da altre epistole di Martino
19     1,  10     |              in Provenza ad accattar danari e allestir navi a questo
20     1,  10(466)|            avea tolto altre somme di danari. Confessa qui avere ricevuto
21     1,  10(468)|            duodecima Ind. (1284) pei danari che lo stesso tesoriero
22     1,  10     |         aiuto di gente o compenso di danari472. E gente richiedea per
23     1,  11     |              rife' testa, aiutato di danari dalla reina Costanza537.
24     1,  11     |       vassalli541. E anelando sempre danari, poich'ebbe esauste le altre
25     1,  11(542)|             con disperata chiesta di danari, pe' tanti bisogni, e massime
26     1,  11     |       mandavagli il re; sognando già danari, indi uomini ed armi, e
27     1,  12     |            un desiderio a spillare i danari ecclesiastici, un accorgimento
28    II,  13(695)|               Carlo II fu aiutato di danari al pagamento del riscatto,
29    II,  13     |           per cinque anni e aiuto di danari, passerebbe in Terrasanta
30    II,  13     |               e spesso domandandogli danari in prestito714.~E per tal
31    II,  14     |              fino a chieder aiuto di danari al soldano d'Egitto, al
32    II,  14     |             reame di Napoli scemo di danari, e di fortuna, e di territorio
33    II,  14(747)|                        La penuria di danari e debolezza del governo
34    II,  14(747)|              132, 149,~Carlo chiedea danari per la guerra o col pretesto
35    II,  14     |             Aragona  obbedienza  danari, pei limiti messi al potere
36    II,  14(781)|     affidandogli un gran maneggio di danari, dice che renda solo un
37    II,  15     |      Catanzaro, re Carlo, esausto di danari, dopo molta deliberazione,
38    II,  16     |            dalla camera apostolica i danari raccolti da quelle province,
39    II,  16     |              fiata men prodigo fu di danari. Smorzava ciò lo zelo di
40    II,  16(891)|            di Napoli; e tutti questi danari furono di carlini d'argento
41    II,  16(893)|       compagnia de' Bardi, prestavan danari a re Carlo, pigliando in
42    II,  16(903)|           diploma si parla ancora di danari pagati ai Catalani e almugaveri
43    II,  17     |             quale avea ben sovvenuto danari per l'armamento, ma quando
44    II,  17     |           dove avanzan uomini, arme, danari; con un po' di costanza,
45    II,  18     |        schiere, alimentate da scarsi danari, per trovarsi la nazione
46    II,  18     |          aveaci speso tanta fatica e danari, saprebbe allo estremo far
47    II,  18(961)|            1300). È una quetanza de' danari che Bartolomeo de Capua,
48    II,  18     |        proffersero, ed ei lor chiese danari, armature, navi964. In tal
49    II,  18     |             innanzi che imborsasse i danari del tradimento; Delia per
50    II,  19     |              di sue possessioni, e i danari di mal tolto1036; e maggiore
51    II,  20     |               che non era aiutata di danari da alcuno, d'uomini una
52    II,  20     |              maneggio de' lor propri danari. Gli altri magistrati, posti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License