grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |         Cristo nei secoli di mezzo sola luce e conforto ai buoni;
 2     1,   3     |          non fu contento della lor sola morte, in vendetta del toltogli
 3     1,   3     |          così il mantenne, per una sola battaglia. Ma per che modo
 4     1,   4(79) |           citata di sopra, ch'è la sola obbligatoria anche pei Francesi
 5     1,   4     |            ricader  una gocciola sola a refrigerio de' contribuenti.
 6     1,   5(114)|   Mostrocci un'ombra dall'un canto sola, ec." Inf., c. 12, riferisce
 7     1,   6(202)|              intervennero per la sola forma come il notaio e i
 8     1,   6(209)|          tutta la larghezza quella sola costa accessibile del monte;
 9     1,   6     |       Siciliani piacque, Sperlinga sola negò;» e il popolo tuttavia
10     1,   6(234)|              Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit, ho inteso
11     1,   8(331)|             cap. 92 e 93, dicon di sola ambasciata, senza riferire
12     1,   8(331)|        notare che Pietro allega la sola fallace e ignota ragione
13     1,   8(331)|       incontro. Questa circostanza sola basta a mostrare apocrifa
14     1,   9     |          innanti nella caccia, pur sola diè dentro, e ventidue ne
15     1,   9     |          che usavan vibrare con la sola destra, e poi nell'asta
16     1,  10(452)|          terre; il Malaspina della sola Scalea.~I due appelli al
17     1,  10(478)|            lo Zoppo, che fu questa sola volta guerriero in tutta
18     1,  10     |          Francia, il numero vinse. Sola restava la galea del principe:
19     1,  11     |      angioino. Malaspina allega la sola mancanza delle vittuaglie,
20     1,  11     |            e tornato in Italia, la sola carestia gli avea tolto
21     1,  11     |        pria di morire, chiamandolo sola speranza e rifugio della
22     1,  12(594)|       ingegni del tempo, senza una sola frase che possa meritare
23     1,  12     |       furtiva e tetra celebrar una sola messa ogni settimana, null'
24     1,  12     |       inviperito costui, perchè la sola Elna resistesse nell'occupazion
25     1,  12     |       comune signoria con Aragona, sola ne restò a guerreggiar contro
26    II,  13     |          altri due. Tuttavolta una sola colletta, s'aggiunse, levar
27    II,  13     |       bensì i tenuti al barone per sola ragion di beni, abbandonarglieli
28    II,  13     |     commerci con Aragona, ond'avea sola speranza di aiuto. Però
29    II,  14     |       potea trovar sostegno in una sola fazione. Accese le guerre
30    II,  14     |       prima congiura: gli resta la sola feccia di questa seconda
31    II,  14(759)|           del 1295, ne portano una sola, mettendo insieme i nomi
32    II,  14     |          il trono appartenere alla sola Costanza; e che  Piero,
33    II,  15     |            ne' novelli destini; la sola Costanza, dice Speciale,
34    II,  16     |         del numero, strinse in una sola schiera, toltone un drappelletto
35    II,  16     |        combattere contro una punta sola delle navi nemiche, sopraccorre
36    II,  16(886)|           non si limitava a questa sola provvedigione. R. archivio
37    II,  18     |            Federigo, a danno della sola corte di Napoli, perchè
38    II,  18     |             e i nostri nell'armata sola affidavansi, lasciando in
39    II,  18     |          de' famigliali, furono la sola imbandigione del re; e sfamatosi,
40    II,  19     |       sposo e 'l fratello; e morta sola a Termini, mentre stava
41    II,  20     | maravigliosa, non bastò a domar la sola Sicilia,  egli  i suoi
42    II,  20     |       province italiane la Sicilia sola; perchè nelle altre, di
43    II,  20     |          dello stato. Dei quali fu sola radice l'aristocrazia, che
44    II, App     |       testimonianza sua, di per  sola, è men degna di fede. Nulla
45    II, App     |         autorità si riducono a una sola; quella cioè di Giachetto.
46    II, App     |           minutamente i fatti. Una sola vaga parola ci ha da notare,
47    II,   1     |  individuate, computandosi per una sola terra Giuliana, Adragna
48    II,   1     |           ne avea in terraferma la sola provincia di Capitanata.
49    II,   1     |            moribus non imbuta, que sola novit provinciarum esse
50    II,   1     |            qui) filie virginitatem sola qua potuit morte defendit,
51    II,   1     |         constat atque refugium, et sola vestri culminis protectione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License