grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |   represse nondimeno gli umori di repubblica; riordinò vigorosamente
 2     1,   2     |   terraferma, e turba la Sicilia. Repubblica in Sicilia. Manfredi ristora
 3     1,   2     |           Sicilia le sembianze di repubblica, e fu questo lo esempio
 4     1,   2     |      quell'universale pendio alla repubblica; non contrastandolo, ma
 5     1,   2     |         ch'era un disdir netto la repubblica. Spezzata allora con esso
 6     1,   2     |        pratica, le città gridaron repubblica sotto la protezion della
 7     1,   2     |          che pochi anni appresso, repubblica di vanità l'appellava Bartolomeo
 8     1,   2     |       principal sostenitore della repubblica, o de' feudi che per tal
 9     1,   2(9)  |           La narrazione di questa repubblica in Sicilia è cavata da:~
10     1,   4     |  adoperava coi papi. La siciliana repubblica dell'ottantadue, incontanente
11     1,   4     |  fieramente malediva la siciliana repubblica, perchè si ristorasse la
12     1,   5     |          sicuri: onde se la forte repubblica il fiaccava nelle battaglie
13     1,   5     | intraprese la rigenerazione della repubblica in Campidoglio, e il Petrarca
14     1,   5     |        dalle vicende stesse della repubblica del cinquantaquattro, messa
15     1,   5     |            a deplorare la svanita repubblica del cinquantaquattro; e
16     1,   6     |          per la città. Gridasi la repubblica. Sollevazione di altre terre.
17     1,   6     |         assentiva il reggimento a repubblica sotto il nome della Chiesa, «
18     1,   6     |      santo di Cristo, si bandì la repubblica sotto la protezion della
19     1,   6     |         fazione che, messa giù la repubblica, chiamollo al trono. 
20     1,   6     |         primo principio di questa repubblica, sol veggonsi legami tra
21     1,   6     |           e ribadir gli ordini di repubblica, e chi chiamare alcun principe
22     1,   6     |      romana Chiesa e della felice repubblica, l'anno primo247.»~A Procida,
23     1,   6(247)|           atti l'anno primo della repubblica, seguendo l'uso della corte
24     1,   6     |       governi che ne nacquero: la repubblica, non il regno di Pietro,
25     1,   6     |    congiurano con un re, e gridan repubblica; cospiratori che senza essere
26     1,   8     |         dicemmo, tutto fu brio di repubblica, e ordini democratici. Poi,
27     1,   8     |           la monarchia più che la repubblica amavano;  vedeano in tanto
28     1,  10     |      accordi tra l'Aragonese e la repubblica di Venezia, vogliosa dell'
29     1,  10     |          once d'oro: ma l'accorta repubblica rispose: « al re d'Aragona,
30     1,  12     |          Barcellona, poco men che repubblica, ove macchinava pericolosi
31    II,  14     |          evidenti interessi della repubblica ogni briga papale, e venuti
32    II,  14(742)|        Questa deliberazione della repubblica non si legge negli annali
33    II,  18     |   padroneggianti i consigli della repubblica, e armanti navi agli stipendi
34    II,  18     |          nel novantadue portar la repubblica a collegarsi con casa d'
35    II,  18     |         non osava altro contro la repubblica, ancorchè desioso di voltarla
36    II,  18     |       Doria;  dalla parte della repubblica si facea altra nuova concessione
37    II,  18     |      rinnalzar parte guelfa nella repubblica. Anzi non si restavan essi
38    II,  18(987)|          si faccia ad offender la repubblica per mare e per terra, fog.
39    II,  18(987)|           In vece è detto, che la repubblica non darebbe,  permetterebbe
40    II,  20     |           piegarono i popoli alla repubblica del cinquantaquattro. Spenser
41    II,  20     |   diffalta forse fece dileguar la repubblica. In Messina poi Alaimo di
42    II, App     |          Uomo d'alto affare nella repubblica, per carico pubblico ei
43    II, App     |           popoli, già ordinati in repubblica, lo chiamavano al trono.
44    II, App     |         sarebber quelle presso la repubblica siciliana per farsi chiamare
45    II, App     |       dominio della Chiesa e alla repubblica,  lasciar questa costituirsi
46    II, App     |          senza sospetto gridar la repubblica in un'isolavicina alle
47    II, App     |          gradita la memoria della repubblica del cinquantaquattro, e
48    II, App     |         popol di Palermo gridò la repubblica: e com'egli armato corse
49    II, App     |    rapidamente tutta l'isola alla repubblica. Ci avea in Sicilia ottimati
50    II, App     |         oligarchia,  soffrir la repubblica a popolo: e per la influenza
51    II, App     |         guerra alla Chiesa e alla repubblica, non all'usurpatore, immaginò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License