grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |        assicuratosi non disputato comando su le chiese d'Occidente,
 2     1,   2     |  temporali, ch'era divenuto quasi comando in vari reami cristiani;
 3     1,   4     |        sapendo astenersi da tanto comando, da tanta moneta. Sottilmente
 4     1,   4     |     strabocchevolmente, perchè  comando  supplizio mai die' valore
 5     1,   4     |     esercizio e la riputazion del comando, e 'l vietar nozze o assentirle,
 6     1,   5(141)|         Bartolomeo di Messina per comando dell'imperatore voltò dal
 7     1,   6     |        voce que' patti; e per suo comando, i capitani e 'l consiglio
 8     1,   6     |         galee messinesi, sotto il comando di Riccardo Riso, colui
 9     1,   7     |         eletta gioventù, sotto il comando di Niccolò Bivacqua, e Giacomo
10     1,   7     |        isola. Ei, preso appena il comando, con più alto militare argomento
11     1,   7     |           da Alaimo il baston del comando. Pregavanlo prendesse lo
12     1,   7     |           strappava il baston del comando: «No, padre, vaneggi: i
13     1,   7     |         città, che, non aspettato comando, tumultuosi diero a stormeggiar
14     1,   8     |         maggior uopo la virtù del comando. Non ebbela il parlamento,
15     1,   8     |       divisa un bel colpo. Di suo comando, Leucio e altri condottieri
16     1,   8     |          nell'oste. Senz'ascoltar comando o rampogna, mezz'ignudi
17     1,   9     |          grosso di fanti sotto il comando del suo natural figliuolo;
18     1,   9     |           trattenne dal torgli il comando: e a stento ad intercession
19     1,   9     |           al pro Ruggier Loria il comando della flotta381; accozzato
20     1,   9     |     Calcerando vicario, forse nel comando dell'esercito; e anco l'
21     1,   9(401)|          stato già incaricato del comando della flotta, veg. p. 216,
22     1,  10     |           Liberava e preponeva al comando degli eserciti della Chiesa
23     1,  10     |         anco mandovvisi, sotto il comando di Ruggier Sangineto, gente
24     1,  10     |        con l'armata del padre. Il comando della sua flotta affidò
25     1,  11     |    apparenza dell'antico vigor di comando, col gran cuore che allora
26     1,  11     |       disertori;  per un atroce comando, che mostra in Carlo le
27     1,  11     | tumultuoso correavi;  aspettato comando, salpò. Portavanli vento
28     1,  11     |         città: indi catturato per comando di Pietro; e dal carcere
29     1,  11     |         chi lor dispensava beni e comando.~Mentre que' primi casi
30     1,  12     |      della sua violenza troppa al comando; chè  esercito avea per
31     1,  12     |           e balestrieri, sotto il comando di Ramondo Folch, visconte
32     1,  12     |         nimico facesse ciò che il comando suo non potea. E per vero
33     1,  12     |         armata di Loria, sotto il comando di Alfonso. Erano in ponto
34    II,  13     |    voltosi a Giacomo, rassegnò il comando. Confitti al brusco piglio,
35    II,  13     |           bramava, di ritenere il comando. Indi l'ammiraglio tornò
36    II,  13     |      detti del frate, commette il comando di Marsala a Berardo di
37    II,  13(708)|      capitano di Napoli, pigli il comando di tutta la marina dalla
38    II,  14     |         gran giustiziere e sì nel comando del castel di San Giuliano762.
39    II,  14     |           nella prigione, ove per comando di Bonifacio fu chiuso,
40    II,  15     |       scalavano. Ma un dispettoso comando le arrestò. Il conte, con
41    II,  16(904)|           a Guglielmo Palotta nel comando d'Otranto. Surita, Ann.
42    II,  17     |         al solo Ruggier Loria nel comando dell'armata; ed ebbe lodi
43    II,  17(919)|         luglio, ibid. Somigliante comando a Ludo de Huc, al quale
44    II,  17     |          o sdegnato, risegnava il comando della città; e il re commettealo
45    II,  17     |      verno, non aspettarono nuovo comando, antivennero i nostri, con
46    II,  18     |   principe dell'impresa, con quel comando pontificale, quel grande
47    II,  18     |        quale ebbe facultà, onori, comando, poco men che di principe.
48    II,  18     |     nobiltà siciliana; il supremo comando tenea Corrado Doria, genovese.
49    II,  19     |           profferta di stipendio, comando d'eserciti, uficio di senator
50    II,  19     |       disfavorevoli, rivocossi il comando dell'adunamento in arme
51    II,  20     |           da un lato, avea libero comando sopra le persone de' cittadini;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License