grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |          per la quale si tengon gli stati, mutabilissima è; donde
 2     1,   1     |         divisione e debolezza degli stati, il sacerdozio giganteggiava;
 3     1,   1     |         gelosia de' reggitori degli stati, svegliata da tanti fatti.
 4     1,   1     |        Italia cento e cento piccoli stati, pieni di passioni, di vita,
 5     1,   1     |       ripigliata, divideasi in vari stati, sotto reggimenti diversi,
 6     1,   1(2)  |           un di presso in tutti gli stati. La feudalità nacque, come
 7     1,   2(11) |            que' denari in cui erano stati mutati i voti presi da molte
 8     1,   2     |           Messina e i confini degli stati della Chiesa, eccetto Benevento,»
 9     1,   3     |        Sicilia e di Puglia; i quali stati, com'or feano piegar le
10     1,   3     |             regno,  dette feudi o stati ad Arrigo,  rendea la
11     1,   3(23) |           preambolo si legge essere stati i ribelli di Sicilia, conculcati,
12     1,   4     |          che i suoi sudditi con gli stati di quella mercatassero32.
13     1,   4     |            li direi, se non fossero stati i più, e l'uso delle tradizioni
14     1,   4     |            ordinata l'azienda degli stati; e più discrete apparian
15     1,   4     |        mentre nella più parte degli stati d'Europa il fisco ne traea
16     1,   4(78) |           municipali. Par che siano stati sostituiti, forse da Carlo,
17     1,   5     |           in quel tempo in parecchi stati: alcuno ne teneano i Mori;
18     1,   5     |         corti di ciascuno di quegli stati esercitavasi; composte di
19     1,   5(143)|        Palermo, Q. q. F. 70, e sono stati pubblicati dal Buscemi,
20     1,   5     |         politiche di tanti piccioli stati.~Spicca negli scritti siciliani,
21     1,   6(231)|          143. Sembra che vi fossero stati, ancorchè pochissimi, oltre
22     1,   6     |        nacque dal popolo, par siano stati democratici al tutto quegli
23     1,   6     |           giustizieri, o se fossero stati eletti capitani di popolo
24     1,   6     |           che questi, o altri siano stati rivestiti della potestà
25     1,   6(241)|           in versi, riferiva essere stati dal parlamento generale
26     1,   8(298)|             donò inter vivos i suoi stati al figliuolo, e dichiarò
27     1,   8(331)|           in latino, e si sa essere stati scritti in latino appunto
28     1,  10(414)|           dal Faro ai confini degli stati ecclesiastici, le trasgressioni
29     1,  10(465)|        privilegio di re Carlo erano stati francati da tutte le collette
30     1,  10(473)|      Viterbo, Orvieto e altri degli stati pontificî.~
31     1,  10     |      abborrite sembianze de' baroni stati loro oppressori: onde aprian
32     1,  11(540)|          osso dei Saraceni che sono stati al nostro esercito, e si
33     1,  11     |         prodi cavalieri che fossero stati unque al mondo550.~Mancato
34     1,  12(592)|      costantinopolitane, e di altri stati; ma sembra che da Pietro
35    II,  14(755)|            ad altro effetto fossero stati mandati in Sicilia, sotto
36    II,  14     |           consigli, approdava negli stati della Chiesa sotto il monte
37    II,  15(853)|            di alcuni beni, ch'erano stati di Giovanni di Procida,
38    II,  16     |      tardasse la restituzione degli stati di Giacomo re di Maiorca,
39    II,  16(893)|      cavaliere di re Giacomo, erano stati deputati insieme a raccorre
40    II,  16(904)|      Berengario d'Intensa. ch'erano stati messi in prigione. Ibid.,
41    II,  17     |            antichi privilegi, erano stati grande incentivo al vespro
42    II,  17(921)|          que' benefici che le erano stati tolti per le novazioni di
43    II,  18(972)|     malandrini della sua compagnia, stati valentissimi contro i nimicì,
44    II,  18(987)|          Agnese, su i confini degli stati piemontesi col principato
45    II,  19     |       capitan generale in tutti gli stati ecclesiastici, e rettore
46    II,  19     |      bastite: e ricordavansi essere stati in tutta l'isola i primi
47    II,  20     |            sopra la più parte degli stati d'Italia, domar quanti piccioli
48    II, App     |            nel re di Francia, negli stati Barbareschi. Ripiglia poi
49    II, App     | ecclesiastiche e del ritratto degli stati della Chiesa (Veg. Francesco
50    II,   1     |         Francia meridionale e degli stati cristiani della Spagna;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License