IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] personarum 7 personas 7 personat 1 persone 50 personis 17 personuit 1 perstrepuerit 1 | Frequenza [« »] 50 ix 50 mani 50 meglio 50 persone 50 seu 50 stati 50 stessi | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze persone |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2(11) | mutati i voti presi da molte persone per guerreggiare in Terrasanta; 2 1, 3 | rapiale, e per ammenda le persone manomettea.~Entro un anno 3 1, 4 | dritti avea questo sulle persone, nè gravissimi sulle facoltà: 4 1, 4 | sovente col servigio delle persone, e delle cose loro. Così 5 1, 4 | fin diroccare le case, le persone trarre in carcere. Ivi son 6 1, 4 | non divorassero! Ma no; le persone non difendono i beni; nè 7 1, 4 | beni; nè i beni salvano le persone. Tutto bevono, tutto succhiano 8 1, 4 | almeno la sicurezza delle persone col sacrifizio de' beni. 9 1, 4(61) | se non che talvolta più persone prendeano in fitto questo 10 1, 4 | fan sembiante di protegger persone e proprietà, da quelli manomesse 11 1, 4 | inquisizioni dell'azienda; alle persone miran dapprima, ai beni 12 1, 4 | padroni; vilipesi nelle persone; ingiuriati nelle donne; 13 1, 5 | malcontento mise in un fascio le persone de' governanti e i principî 14 1, 5 | aggravî nell'avere e nelle persone, e 'l timore del peggio; 15 1, 6 | resa; profferendo salve le persone, e che Giovanni e sua gente205, 16 1, 6 | scambievole aiuto con arme, persone, e danaro; reciprocità de' 17 1, 8(321)| Calabria; e che queste due persone reali non si trovaron giammai 18 1, 10 | ecclesiastici, per lor averi, persone, case ed autorità; chè si 19 1, 10 | giuramento; date le facultà e le persone in balìa de' fedeli che 20 1, 10 | questi certami alle private persone, non che ai reggitori de' 21 1, 11 | profferiano al re averi e persone: ed egli a tal apparenza 22 1, 11 | dettero a guarentigia delle persone e dell'avere di ogni classe 23 1, 12 | manterrebbero con avere e persone; chi fallasse tal giuramento 24 1, 12(607)| rischio di perder beni e persone il seguirebbero così inermi 25 II, 13 | zelante protezione delle persone e facoltà appartenenti alla 26 II, 15 | contro la sicurezza delle persone; i quali, dal sacramento 27 II, 15 | derrate; inibito di prender le persone o i letti, o diroccar le 28 II, 15(853)| già conceduti ad altre persone, e a queste è assegnato 29 II, 16 | Giovanni s'arrendè, salve persone ed averi, e passò in Calabria 30 II, 16 | la piazza, salve robe e persone delle sue genti, con immunità 31 II, 18(962)| riscuoter da quantunque persone e comuni di Toscana, il 32 II, 18(972)| quantunque prendesser su loro, persone e robe, fuorchè le persone 33 II, 18(972)| persone e robe, fuorchè le persone il cui riscatto passasse 34 II, 18 | chiunque potrebbe prendere le persone, sol che non le mutilasse 35 II, 18 | larghissima a misfare su le persone e robe de' soldati nostri 36 II, 18(997)| legnami per sei anni, e le persone e i beni degli almugaveri 37 II, 20 | abuso; mutò non solamente le persone de' feudatari, ma di fatto 38 II, 20 | famiglie, alle battiture sulle persone; sol ritraenti dell'umana 39 II, 20 | libero comando sopra le persone de' cittadini; mettea fuori 40 II, App | et villarum oac speciales persone Calabrie, vallis Gratis, 41 II, 1 | sic avide devorarent! non persone rebus, non res personis 42 II, 1 | ecclesie vel ecclesiastice persone non redduntur immunes, ipsos 43 II, 1 | pertinere noscuntur, tamquam persone nostre, reverenter intendere, 44 II, 1 | quamquam alique speciales persone ipsius contra nos sinistra 45 II, 1 | teneatur dictum comune et persone quibus assignantur predicta 46 II, 1 | dictum comune et dicte certe persone per sacramentum et alias 47 II, 1 | obligent se predictum comune et persone predicte, quod si per prefatum 48 II, 1 | debeant dictum comune et persone quibus assignabuntur dicta 49 II, 1 | universitas eorum seu singulares persone nobis pro tempore retrohacto 50 II, 1 | generalis officium, tamquam persone nostre devote parcatis;