grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |            La fortuna mi portò alle mani due volumi di pregio non
 2     1,   3     |             uscì solo a darsi nelle mani di Guglielmo; e quegli il
 3     1,   4     |    disserravano a renderli le avare mani di Carlo31. Gli Spedalieri,
 4     1,   4     |            ogni eccesso le violente mani stendeano39. Del che più
 5     1,   4     |        volontariamente nelle rabide mani de' commissari70. Intanto
 6     1,   4     |      terraferma, ancorchè le stesse mani governasserle, straniere
 7     1,   5     |           di Cristo, levava l'empie mani a trucidare e trascinare
 8     1,   5     |            vedea brillare nelle sue mani la spada di Belisario e
 9     1,   6     |         rabbia che ai campati dalle mani dei nostri venne in odio
10     1,   6     |           più riposti si dier nelle mani del popolo che chiamavali
11     1,   6     |            che non cadesse sotto le mani de' liberatori, non città
12     1,   6     |           aver preso il regno dalle mani de' ribelli, e averli sollecitato
13     1,   7     |             Chi sosterrebbe le loro mani pronte alle ingiurie e al
14     1,   7     |          battiture su le spalle; le mani che s'alzano a percotere
15     1,   7     |          steser fino alle chiese le mani ladre; manomisero i sacerdoti;
16     1,   8     |            nemici: e venendosi alle mani, tra i più feroci quasi
17     1,   8(331)|            anche senza avere per le mani il manifesto di Pietro,
18     1,   8     | vergheggiano a morte. Quanti di lor mani fuggono all'uliveto, son
19     1,   9     |            superbo dal farlo con le mani sue proprie. Pertanto, creato
20     1,   9     |           spada corta e acuta, alle mani un'asta con largo ferro,
21     1,  10     |           re, e gli dava acqua alle mani. Così prendeano la via di
22     1,  10     |         feudale, poste le sue nelle mani della regina: «Non fu unque
23     1,  10     |             come per miracolo dalle mani de' nemici487.~Ebbe tempesta
24     1,  11     |            un attimo, nelle maestre mani di Carlo, la mal costrutta
25     1,  11(514)|           spacciavano campati dalle mani de' Siciliani, r. archivio
26     1,  12     |          correr vede e venirsi alle mani, sprona nel mezzo, e grandissime
27    II,  13(689)|       cavati gli occhi e mozzate le mani ai nostri presi combattendo:
28    II,  13     |             sempre con le armi alle mani, e avvezzi ad offendersi
29    II,  14     |          prezzo de consegnar legato mani e pie' un generoso popolo;
30    II,  14     |       prendegli il capo con ambo le mani, il bacia affettuosamente;
31    II,  14(776)|           di Valois rinunziarono in mani del pontefice l'investitura,
32    II,  14(779)|  concessione dell'Aragona, fatta in mani del papa lo stesso giorno
33    II,  15     |             talchè la incuria delle mani morte, come si chiamano,
34    II,  15     |          Cotrone, venuti un  alle mani co' Francesi del presidio
35    II,  15(831)|              il quale avendo per le mani la cronaca di Speciale,
36    II,  15     |          silenzio. Niuno stendea le mani sull'ammiraglio; ei, soprappreso
37    II,  16     |             e per poco scampò dalle mani di re Giacomo867, infiammato
38    II,  17     |            a partirsi o cader nelle mani di Federigo. E più che questo,
39    II,  17     |             nemico; e si venne alle mani.~Alla carica del principe,
40    II,  18     |           vicine, nondimeno «le sue mani eran sì gagliarde e sì lunghe
41    II,  18(987)|         perchè ricevan Monaco dalle mani degli usciti genovesi, o
42    II,  18     |        cavare gli occhi e mozzar le mani.~Fu a corte di Napoli e
43    II,  18     |        solamente, ma gittò ancor le mani sulla moneta angioina1015.
44    II,  18     |            or quel pargoletto dalle mani delle spossate madri, recavaselo
45    II,  19     |              e altri dar acqua alle mani, altri servir le vivande,
46    II,  20     |             raffrenandola le deboli mani dell'altro Pietro e dell'
47    II, App     |         Gregorio, non avendo per le mani altra copia che del secolo
48    II, App     |       siciliana avesse avuto per le mani quella de' Fiorentini; perchè
49    II, App     |             siciliano, avute per le mani le cronache de' Fiorentini,
50    II, App     |          difendendola, vennero alle mani; e i Palermitani non curandoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License