IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] gener 5 genera 3 general 5 generale 50 generalem 9 generales 1 generali 20 | Frequenza [« »] 50 aragonese 50 com 50 dio 50 generale 50 ix 50 mani 50 meglio | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze generale |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2(9) | penitenziere del papa, vicario generale in Sicilia e Calabria del 2 1, 3(25) | Estendard, maresciallo e vicario generale in Sicilia, di Guglielmo 3 1, 4(29) | credo che in questo quadro generale si debba far parola delle 4 1, 4(48) | nel 1276 la sovvenzione generale per gli stanziali montò 5 1, 4(48) | ordinaria della sovvenzione generale era di un agostale a focolare, 6 1, 4(55) | possint, ita quod mutuum ipsum generale non sit nec in eo pauperes, 7 1, 5(110) | legge un Eustasio capitan generale di Carlo in Acaia.~ 8 1, 5(176) | di alcuni balzelli, e in generale gli armigeri della più disordinata 9 1, 6 | una volta. Un parlamento generale maturi i consigli poi, unisca 10 1, 6(241) | essere stati dal parlamento generale che si tenne in Messina, 11 1, 7 | Assalti minori. Stormo generale contro la città. Respinti 12 1, 8(310) | di Messina, e lo accordo generale nella esaltazione di Pietro, 13 1, 8 | due dì; e comandava quel generale assalto del quattordici 14 1, 8(339) | arcivescovado pria dell'assalto generale; ma m'è paruto seguir piuttosto 15 1, 9 | Pertanto, creato vicario generale del regno il principe di 16 1, 10(413) | dimorò Carlo lo Zoppo vicario generale si veggon ancora dai diplomi 17 1, 10(465) | la presente sovvenzione generale. Il principe di Salerno 18 1, 11(505) | Roberto d'Artois a vicario generale in Sicilia, con pien potere 19 1, 11 | praticava, creò vicario generale in Sicilia con pien potere 20 1, 11(513) | conte di Catanzaro, capitan generale in Calabria, r. archivio 21 1, 11(513) | stesso uficio di capitan generale in Calabria, ibid., fog. 22 1, 11(513) | Marsico è eletto capitan generale in val di Crati. Gli è commesso 23 1, 11(513) | detto uficio di capitan generale in Calabria; e gli fu sostituito 24 1, 11(518) | conte d'Artois, vicario generale In Calabria, al quale n' 25 1, 11(518) | Salerno è eletto capitan generale ad guerram contro i ribelli 26 1, 11 | vizio, bandì una colletta generale, calandosi pure a persuadere 27 1, 11 | si disse, e per capitan generale Giovanni di Monforte, conte 28 II, 13 | Gaeta. Pratiche di pace generale e crociata, conchiuse a 29 II, 13(707) | 14 maggio terza Ind., al generale ministro de' Minori, sopra 30 II, 13 | rimettere il negozio alla pace generale da trattarsi in Provenza, 31 II, 13(727) | d'Aragona, Luogotenente generale del regno di Sicilia, si 32 II, 14(779) | testo, e per tutte cita in generale i documenti dell'archivio 33 II, 14 | dargli nome di re; onde disse generale adunata in Catania il dì 34 II, 14 | di Catania790.~In questo generale assentimento fu agevole 35 II, 15 | anno il dì d'Ognissanti generale parlamento de' conti, baroni, 36 II, 15(809) | parola della descrizione generale dei feudi, che sembrerebbe 37 II, 15(815) | Fu costui il capitan generale di Carlo II, come si scorge 38 II, 15(815) | 1299 fu rifatto capitan generale ad guerram in Calabria, 39 II, 15 | gonfaloniere, ammiraglio e capitan generale della santa sede, condusse 40 II, 16(864) | col quale Roberto vicario generale dava a Riccardo de Avenis 41 II, 16 | Giacomo si nominava capitan generale, ed esercitò con tal sembianza 42 II, 16(874) | esercitava come capitan generale della corte di Roma, la 43 II, 16(893) | danaro della sovvenzione generale per la guerra, e tutt'altro 44 II, 16(900) | duca di Calabria, vicario generale. Ibid., fog. 54.~Diploma 45 II, 17 | creava Roberto vicario generale perpetuo nell'isola, con 46 II, 17(920) | costui è eletto capitan generale delle navi nel regno di 47 II, 18(971) | conte Pietro Ruffo, capitan generale di guerra in quelle province, 48 II, 19 | figliuoli; e fu chiamato capitan generale in tutti gli stati ecclesiastici, 49 II, 19 | Carlo di Valois suo capitan generale nell'isola di Sicilia1046; 50 II, 1(1091)| precedente. Ma il senso generale, che è ferocissimo, si comprende