grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |          ch'empiamente chiamavan di Dio; dettò un corpo di leggi,
 2     1,   3     |             faccia alla nazione e a Dio, bruttavansi del comandato
 3     1,   3     |            nobilmente al popolo e a Dio. A queste parole susurrava
 4     1,   3(20) |        colpa creda,~Che vendetta di Dio non teme suppe.~Purg., c.
 5     1,   4     |     magistrato invocando la legge e Dio condanna a morte, a prigione,
 6     1,   4     |            opulente, accattavan per Dio, o, dolor più acerbo, invan
 7     1,   5     |            e credere che si serve a Dio con ciò solo, calpestando
 8     1,   5     |             teneasi ormai secondo a Dio solo; onde sfogò con superbe
 9     1,   5     |            creda offrir olocausto a Dio al trucidare un Francese17610     1,   6     |       Palermo, cercando conforto in Dio dalle mondane tribolazioni,
11     1,   6     |         ammonilli se n'andasser con Dio senza far villania alle
12     1,   6     |            e 'l grido, come voce di Dio, dicon le istorie de' tempi,
13     1,   6     |           plasmato a somiglianza di Dio, che d'ogni altrui comodo
14     1,   6     |           credesse far cosa grata a Dio a scannare un Francese210.
15     1,   7     |          autorità nostra ad onor di Dio e riformazion del reame259.»
16     1,   7     |            Chiesa li scacciasse per Dio. A che Gherardo, secondo
17     1,   8(331)|          tua gente.»~«Carolo per la Dio gratia di Jerusalem et di
18     1,   8(331)|          tua genti - Cron. sic.) di Dio et Santa Chiesa Romana:~«
19     1,   8(331)|       parole «malvagio traditore di Dio,» nostro inimico e traditore.
20     1,   9     |            al duomo, rende grazie a Dio, entra in piacevoli parlari
21     1,   9     |            alle ciurme; nel nome di Dio le benedisse promettendo
22     1,   9     |            mio nome nel giudizio di Dio. Perchè tutto io ho commesso
23     1,   9(402)|             Pietro per la grazia di Dio re d'Aragona e di Sicilia
24     1,  10     |             scongiura, s'involi per Dio ai nemici. Il re montato
25     1,  10     |            a due soli commetteva, a Dio e a Ruggier Loria. A questo
26     1,  10     |            scioglier dal porto; e a Dio, alla Vergin Madre ne pregavan
27     1,  10     |       taglio di calze; e piacesse a Dio, seguiano, che com'hai preso
28     1,  10     |     principe, e a Loria disse: «Per Dio, ch'ei son fedeli al re484:»
29     1,  10     |            ai pie' che salvasse per Dio la vita a Carlo suo. Recarono
30     1,  11     |           plauso le ciurme: invocan Dio e la Vergine; e arsi di
31     1,  11     |             Bandiva ad essi, che se Dio fosse ancor Dio, egli ch'
32     1,  11     |              che se Dio fosse ancor Dio, egli ch'avea domi i re
33     1,  11(542)|           primavera, con l'aiuto di Dio, passerebbe sopra i ribelli
34     1,  11     |      dicendo che sperava perdono da Dio per aver fatto l'impresa
35     1,  12     |         molta prestezza, fidando in Dio e nella Francia, che fosse
36     1,  12     | appellaronsi, scrive il Montaner, a Dio e a san Pietro, con uno
37     1,  12     |        quello «La somma possanza in Dio è592.» Apparecchiavasi come
38     1,  12(592)| significativa «La somma possanza in Dio è.»~
39     1,  12     |        avessero misericordia poichè Dio l'avea avuto di loro: così
40     1,  12     |            letto! Di me sia ciò che Dio vorrà, ma tanto più preme
41    II,  13     |            e Squillaci, nel nome di Dio e della Vergine il coronavano.
42    II,  14     |         della causa, e affidarsi in Dio e nei Siciliani, accettò
43    II,  15     |              l terribil giudizio di Dio, che manterrebbe a tutto
44    II,  15     |        chiamando ogni suo potere da Dio, aringava; conchiudendo
45    II,  16     |        baldanza contro gli uomini e Dio! Gastigatela, Catalani!»~
46    II,  17     |            cosa quaggiù ai cenni di Dio; la umana vita avvicendarsi
47    II,  17     |            ma non sa misurarsi, per Dio! Con tutte le forze si combatta,
48    II,  17     |           re; noi nel nome santo di Dio pugneremo. - E quegli: Così
49    II,  17     |            degli occhi. Ma di', per Dio, quale ammenda faresti?»
50    II,  18     |    legnaggio, e prima speranza dopo Dio, e ripregandolo con le più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License