grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   3     |          d'arme di Lamagna. Fin d'Affrica sursero per lui due perduti
 2     1,   3     |         danari raccolta da lui in Affrica e serbata a Genova, Carlo,
 3     1,   3     |           Corradino, che mosser d'Affrica, sì come s'era ordinato,
 4     1,   5     |     fratello alla prima impresa d'Affrica; acquistò chiaro nome in
 5     1,   5     |        Sicilia l'armata, passò in Affrica re Carlo, ad avvantaggiarsi
 6     1,   5     |     Trapani l'armata ritrattasi d'Affrica, sì che l'acquistato danaro
 7     1,   5     |         Onde i Mori di Spagna e d'Affrica, avvezzi a questi aragonesi
 8     1,   6     |           e non in Sicilia, ma in Affrica: allora, stringendo i perigli,
 9     1,   7     |          animo di Carlo: venuto d'Affrica con forte stuolo di navi
10     1,   8     |         partenza di Catalogna per Affrica; fatti militari; ambasceria
11     1,   8     |          sembra la finta guerra d'Affrica, perch'ei non avrebbe operato
12     1,   8(291)|         spingealo sulle spiagge d'Affrica; dove s'avvenne in re Pietro,
13     1,   8(291)|  testimonianza si sa approdato in Affrica il 28 giugno. Segue a intessere
14     1,   8     |          via a larghi acquisti in Affrica, dove alle armi d'Aragona
15     1,   8     |          tentasse doppio gioco, d'Affrica e di Sicilia, o che macchinasse
16     1,   8     |        indizi, ne mandò avviso in Affrica per una saettia, che passò
17     1,   8(302)|    allegando per questa impresa d'Affrica una relazione presentata
18     1,   8     |           gli oratori navigando d'Affrica a Montefiascone, ove papa
19     1,   8     |         mandavansi apportatori in Affrica con lettere e pien mandato
20     1,   8     |    commiato appena, tornavansi in Affrica312, ammoniti forse da cardinali
21     1,   8     |       egli a' suoi fatti313. E in Affrica già aveano gli oratori siciliani
22     1,   8     |          della corona fattagli in Affrica dagli ambasciadori: e un
23     1,   8     |         abbronzata ne' travagli d'Affrica; ondechè i nostri poc'aiuto
24     1,   8(331)|           nel manifesto scritto d'Affrica a Eduardo, docum. VIII,
25     1,  10     |   Catalogna; il passaggio sopra l'Affrica, con forze non pari a tanta
26     1,  10     |           traportò fino a vista d'Affrica. Maledisse allora i fati
27     1,  11     |         discosta dal continente d'Affrica, tra Tunisi e Tripoli; impresa,
28    II,  19     |           sollione, in faccia all'Affrica; onde furiosamente s'apprese
29    II, App     |     grande oste sopra i barbari d'Affrica. Poi narrasi, che di febbraio (
30    II, App     |          andar sopra i barbari in Affrica, e per messaggi confortava
31    II, App     |         Aragona ch'era ad oste in Affrica. Ma parendogli poco, soggiugne:
32    II, App     |    raccontar l'andata di Piero in Affrica; dove a magnificare il suo
33    II, App     |    apparecchiati per la impresa d'Affrica, che assai minutamente descrive.
34    II, App     |          minutamente descrive. In Affrica, fa venire a Pietro gli
35    II, App     |           Siciliani, mentr'era in Affrica, e non avea nulla operato
36    II, App     |           aver, dopo lo sbarco in Affrica, domandato a papa Martino
37    II, App     |           colore di osteggiare in Affrica, venne in Sicilia, concitando
38    II, App     |         ingozzare, dell'impresa d'Affrica, che il fatto mostra, ei
39    II, App     |           la finta partenza per l'Affrica, e la occupazione della
40    II, App     |           presentandosi armato in Affrica, e sollecitando i Siciliani
41    II, App     |         le sollecitazioni fatte d'Affrica a' Siciliani per chiamarlo
42    II, App     |           il 28 giugno approda in Affrica; trattenendovisi a guerreggiare
43    II, App     |           1281 la finta impresa d'Affrica, con la medesima simulazione
44    II, App     | usurpatore, immaginò la impresa d'Affrica, per mostrarsi armato e
45    II, App     |           di Pietro sulla costa d'Affrica al tempo del nostro vespro.
46    II, App     |           un'armata sulla costa d'Affrica. Se lo storico inglese avesse
47    II, App     |           non partì di Spagna per Affrica che in giugno, quando nei
48    II,   1     |           sa che Pietro giunse in Affrica il 28 giugno e in Sicilia
49    II,   1     |       giorni, e Pietro restava in Affrica dopo la deliberazione della
50    II,   1     |         giorni nella traversata d'Affrica in Sicilia, e 3 giorni prima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License