grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |         torvo, aspettando tempo; talchè è manifesto, che gli umori
 2     1,   3     |    ricordinsi d'esser cittadini, talchè, arrischiando per poco questa
 3     1,   3     |     tutte del giudizio le forme: talchè par vedere altri tempi a
 4     1,   4(58) |       libbre ad oncia di valore, talchè se ne doveano ricavare,
 5     1,   5     |      occupò; molte in Lombardia, talchè quivi poco mancò nol creassero
 6     1,   5(130)|     vittoria del Capo d'Orlando; talchè sarebbe da congetturarsi
 7     1,   5     |      volesse a cavallo o a pie': talchè per quanto Piero si studiasse
 8     1,   5     | feudatari. Pochi pel re teneano; talchè accresceangli l'odio, non
 9     1,   6     |         fatto della rivoluzione; talchè in parecchi diplomi leggiamo
10     1,   6     |           e l'han seguito i più, talchè istorie e tragedie e romanzi
11     1,   7     |     bagnansi le falde de' colli, talchè parte non poca della città
12     1,   7     |       onesto e franco negoziare; talchè se l'ebbe in rinomanza di
13     1,   8     |  ritirata con impetuose sortite; talchè a protegger l'imbarco si
14     1,   9     |      tornese d'argento per capo. Talchè essi lietamente si tornavano,
15     1,   9(390)|        prima guerra di Calabria, talchè inutile opera sarebbe a
16     1,   9(390)|     tempi il principe assentiva. Talchè rese all'almugavero le sue
17     1,  10(428)|          con pochissimo divario: talchè riscontransi col diploma
18     1,  10(467)|   riscontro co' pesi di Cologna; talchè pare documento assai importante
19     1,  10     |          principe e la sua nave. Talchè salito in superbia il giovane
20     1,  10     |    tornassero colla nimica nave: talchè per mortali sforzi la sopraggiunsero;
21     1,  11     |         pegno in man dei nemici; talchè nel solito abbandono di
22     1,  11     |         minacciava arder Napoli; talchè a mala pena il dissuasero
23     1,  11     |      della famiglia dei Lattari: talchè tutti alla nuova dominazione
24     1,  11     |          in una febbre continua; talchè a fatica di Melfi si trasse
25     1,  12     |  Hostalric, a fianco del nemico. Talchè punti dagli atroci oltraggi
26     1,  12     |         vittuaglie all'esercito: talchè le galee di Sicilia potrebber
27     1,  12     |        feroci genti dell'armata; talchè per gran tratto di paese
28    II,  13     |        Eraclea, Licata, Sciacca; talchè svilupparon Trara, e universale
29    II,  13     |          rubacchiarsi a vicenda; talchè or per cupidigia, ora per
30    II,  13     |         a Giacomo re di Sicilia. Talchè a un tratto dissipò la fortuna
31    II,  15     |         o quantunque altro modo; talchè la incuria delle mani morte,
32    II,  15     |         la scure per gli alberi; talchè fornita l'opera in poche
33    II,  15     |          regno e di Provenza824. Talchè il re di Napoli, non ostante
34    II,  15     |       altre prime dell'isola829. Talchè l'ammiraglio, tornato immantinente
35    II,  15     |    popoli con empie fallacie838: talchè  corsero quegli antichi
36    II,  15     |        carcere detto dinanzi841. Talchè possiamo anco dir mite e
37    II,  16     |     Sicilia, per anco non queta; talchè il termine strignea, 
38    II,  16     |       con una tempesta di selci, talchè mal concio si ritirò. Ma
39    II,  17(921)|    Roberto. Ibid., fog. 132 a t.~Talchè si può argomentare che la
40    II,  17     |         altre volte a sospicare: talchè or tenne raccoglitor di
41    II,  17     |         tradimento alla nazione. Talchè la trama, stata segretissima
42    II,  17     |   sforzan con minacciose parole: talchè una picciola fazione strascinò
43    II,  18     |         faccia al primo scontro; talchè fu necessitato re Carlo
44    II,  18     |        alle parole non a' fatti; talchè scherniti da' lor consorti
45    II,  18(987)|      data a persona fidatissima, talchè nullus alius nisi nos ibi
46    II,  18     |         forza di remeggio valea; talchè tutte perivano, se il pilota
47    II,  18     |        da rimborsarsi alla pace: talchè, smisurato di pensieri all'
48    II,  18     |        scarsi e schifi alimenti. Talchè uno strazio, un compianto
49    II,  18     |         a , ma solo al popolo; talchè sostando alquanto a Tripi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License