grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |              io non dirò, per esser cose a tutti notissime,  gli
 2     1,   1     |            parlavano arditamente di cose tenute in pria sacre come
 3     1,   2(6)  |         quella prima istituzione le cose del municipio, ch'è stato
 4     1,   2     |       audacia, nel torbido aspirò a cose maggiori. Come papa Innocenzo
 5     1,   2     |             collegato. Per le quali cose, non bastando ormai la romana
 6     1,   2(11) |           Che non ispenda danaro in cose profane,  sacre, e tutto
 7     1,   4     |     servigio delle persone, e delle cose loro. Così gli eserciti,
 8     1,   5     |      risguardante a giustizia nelle cose politiche, e manco nelle
 9     1,   5     |            esso le condizioni delle cose; la mala contentezza de'
10     1,   5     |              ed uom di stato, delle cose di Sicilia espertissimo.
11     1,   5(158)|                          30~ ~Varie cose sono da notarsi in questo
12     1,   6     |              E in tal condizione di cose, che i savi meditando e
13     1,   6     |       calpestata e ingiuriata nelle cose più care; e sì piango la
14     1,   6     |           che non vere, impossibili cose. L'ignoranza, le difficili
15     1,   8     |             ordini, e obblio di lor cose e di  stessi, che rassembrava
16     1,   8     |           eccedenti il pregio delle cose; e abbandonati come portava
17     1,   9(377)|            toglier fede nelle altre cose al Neocastro, il quale,
18     1,  11     |      crudeli consigli; come è nelle cose di stato assai incerto il
19     1,  11     |        sperando nel parlamento gran cose.~Perciò impaziente il fa
20     1,  12     |        ordinare e grandi e picciole cose dassè. Comandava ancora
21     1,  12     |              Gli furon queste nelle cose di stato or vizi or virtù,
22    II,  13     |        sangue, il grand'animo nelle cose della guerra e dello stato,
23    II,  13     |       Eduardo, veggente assai nelle cose di stato, temea non s'aggrandisse
24    II,  13     |            Siciliani pratichi delle cose di stato, sursero a distogliere
25    II,  13     |             tornando a pensare alle cose d'Italia più che della Soria,
26    II,  14     |         quel tempo non curava nelle cose temporali l'autorità della
27    II,  14     | ambasciadori743.~Intanto volgean le cose d'Oriente ad estrema rovina:
28    II,  14     |            ingegni esercitati nelle cose di stato quando divenner
29    II,  14     |            di stato quando divenner cose pubbliche. I quali elementi
30    II,  14     |           sotto ogni pochezza nelle cose mondane fu Pietro da Morrone,
31    II,  14     |        indettare nel nuovo ordin di cose l'ammiraglio; il quale,
32    II,  14(781)|          sospetti; perchè delle due cose è certa l'una, o ch'egli
33    II,  15(831)|          partito preponderante. Due cose io credo abbian tratto in
34    II,  15     |        altissimo intendimento nelle cose di guerra, il primo ammiraglio
35    II,  16     |             Federigo: non probabili cose, anzi non vere, come il
36    II,  17(923)|          Maletta, ancorchè degno di cose maggiori, la custodia di
37    II,  17     |        tolse al pratichissimo nelle cose di stato, che attendesse
38    II,  17     |              ch'innanzi a te grandi cose ardirei, e te lontano il
39    II,  18(983)|          questo breve, tra le altre cose, si applaudisce d'avere
40    II,  20     |           adoperò al nuovo ordin di cose; non guardandosi le minuzie
41    II,  20     |             lasciati a contender di cose deboli e puerili; e ogni
42    II, App     |             la flotta: le quali due cose, ei soggiugne, riuscirono
43    II, App     |       carico pubblico ei scrisse le cose de' suoi stessi tempi, viste
44    II, App     |        Barbareschi. Ripiglia poi le cose d'Italia dopo la morte di
45    II, App     |            scrutar le cagioni delle cose, e stamparle ne' pochi tratti
46    II, App     |          per dire ai Francesi pazze cose, ai Siciliani il segreto
47    II, App     |            e terre deliberano delle cose pubbliche; i comuni si stringono
48    II, App     |       Messina tengon la somma delle cose, e a pien popolo prendon
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License