grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   4      |          dal re dettate. In questi termini, dopo ondeggiar molto del
 2     1,   4      |           di ridurre il governo ai termini del Buon Guglielmo; e i
 3     1,   4      |         usi a vivere negli antichi termini co' vassalli. Quanto del
 4     1,   5(158) |         Sciacca, Girgenti, Carini, Termini, Favignana, Camerata; ma
 5     1,   7      |           scelta dal re: dai quali termini il legato non valse a rimuoverli
 6     1,   8(310) |     territori di Geraci, Cefalù, e Termini. Diploma dell'8 febbraio
 7     1,   9(393) |         parlò per lei, e Matteo da Termini rispose a nome del parlamento:
 8     1,  10      |   minacciar non potendo, diè nuovi termini a obbedire; a Piero ed a'
 9     1,  10      |      aspettato pure il decorso de' termini, «Sorga il Signore, esordiva
10     1,  11(547) |            ho lasciato in dubbio i termini della sostituzione di Carlo
11     1,  11      | allargandosi trapelò. Un Matteo da Termini, messovi sulle tracce dall'
12     1,  11      |            dalle arti di Matteo da Termini569. Così la congiura si
13    II,  13      |           papa Martino; pose nuovi termini a sottomettersi; e chiamò
14    II,  13      |          Corrado Lancia, Matteo di Termini, Antonio Papè da Piazza;
15    II,  13      |         questi affronti. Matteo di Termini in più grossa battaglia
16    II,  14      |           più aperto dinegava quei termini, che non eran legge scritta
17    II,  14      |           ancorchè fossero corsi i termini della tregua di Gaeta, poco
18    II,  14      |        altro; e spingendoli a tali termini, che forse niuno si proponeva
19    II,  14      |          Aragona, in que' dritti e termini medesimi in che il tenea
20    II,  14      |            Celestino; mutando sì i termini della dedizione di Sicilia
21    II,  14      |          del Procida, di Matteo di Termini, di Manfredi Chiaramonte
22    II,  15      |          collaterali, e i discreti termini del militar servigio; migliorò
23    II,  15      |      nostri; ma rotti da Matteo di Termini, e rincacciati entro le
24    II,  15      |    Vinciguerra Palizzi e Matteo di Termini, con più caldo s'adoprarono
25    II,  15      |      alienazione de' feudi oltre i termini della recente legge; si
26    II,  16      |           armi siciliane Matteo di Termini, maestro giustiziere, uom
27    II,  16      |           di Mazzara con Matteo di Termini; e 'l giorno se n'andava;
28    II,  17(928) |     Piccarani, tenuto da Matteo di Termini ribelle, il tenimento Scorpionis
29    II,  17      |     Vinciguerra Palizzi, Matteo di Termini, Berardo di Queralto, Farinata
30    II,  18      |        impetrava da' suoi fuor da' termini soliti; come fece co' prelati
31    II,  18(987) |           con Genova, negli stessi termini di que' del 6 maggio. Ma
32    II,  18(1003)|        beni di Matteo e Tommaso di Termini traditori, cioè partigiani
33    II,  18      |             e per poco non perdè a Termini lui stesso. Tentò Ruggiero
34    II,  19(1038)|          dispensa e le proroghe ai termini; e breve del 3 settembre
35    II,  19      |     impresa di Costantinopoli, ne' termini fermati tra Carlo I e Baldovino,
36    II,  19      |            d'Aragona, entro alcuni termini che non sappiamo; e anco
37    II,  19      |          in sull'uscir di maggio a Termini, città a ventiquattro miglia
38    II,  19      |     Polizzi, non molto discosto da Termini, con provvedigione da durar
39    II,  19      |       armata angioina fece vela da Termini; occupò, non si vede a qual
40    II,  19      |        Ruggiero de Flor, Matteo di Termini e gli altri capitani, stigassero
41    II,  19      |           fratello; e morta sola a Termini, mentre stava l'uno allo
42    II,  19(1060)|    Federigo ai ribelli di Catania, Termini, e delle altre città datesi
43    II,  19      |       tante afflizioni. Intanto da Termini sciogliea per Napoli una
44    II,  20      |         antica virtù, e disdetti i termini del trattato di Caltabellotta,
45    II,  20      |      quelli regnavano. Allargati i termini della costituzione del Buon
46    II,  20      |     usurpare, la ritirarono a que' termini i monarchi, e il romor del
47    II,   1      |        totum vicesimum diem ipsius termini, non recipiat, nec recipi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License