grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1(2)  |         fantasie, come giudica il di Gregorio, non solidi ragionamenti.
 2     1,   2(6)  |             È da avvertire che il di Gregorio (Considerazioni su la storia
 3     1,   2(6)  |         aggiunga a questo, che il di Gregorio cita i maestri de' borghesi
 4     1,   4     |            papi, e in particolare di Gregorio X, si disserravano a renderli
 5     1,   4(44) |              continuazione presso di Gregorio, Bibl. arag. tom. II, pag.
 6     1,   4(52) |          siculum, cap. 40, presso di Gregorio, Bibl. arag. tom. II, pag.
 7     1,   4(61) |                           Veggasi di Gregorio, Considerazioni sulla storia
 8     1,   4     |           Ludovico che il moderasse: Gregorio X invano nel ripigliò in
 9     1,   5     |              Italia. È raffrenato da Gregorio X. Disegni di Niccolò III
10     1,   5     |             e terrore. Indi esaltato Gregorio X nell'anno milledugentosettantuno,
11     1,   5     |              di rassegnazione. Allor Gregorio potendo con onor del pontificato
12     1,   5     |        manifesta discordia118.~Morto Gregorio nel corso di sì alto disegno
13     1,   5(127)|       cospirazione di Procida, in di Gregorio, Bibl. arag. tom. I, pag.
14     1,   5(140)|                                   Di Gregorio, Annotaz. alla Bibl. aragon.,
15     1,   5(140)|           Summonte, e trascritto dal Gregorio, Bibl. arag., tom. I, pag.
16     1,   5(141)|     Aristotile, Alessandro, Tolomeo, Gregorio, ec., e finisce con un capitolo,
17     1,   5(141)|          lett. d'Italia, tom. IV; di Gregorio, Discorsi. Dopo ciò si comprendrà
18     1,   5(142)|          Procida, tralasciato dal di Gregorio nella sua Biblioteca aragonese,
19     1,   5     |         pensarsela, se alla morte di Gregorio avea tant'osato a governare
20     1,   5     |            la resistenza misurata di Gregorio X, la passione di Niccolò
21     1,   6(219)|           149, nella Bibl. arag. del Gregorio, tom. II; dal Lünig, Codex
22     1,   6(227)|          tuttavia. Pubblicato dal di Gregorio, Bibl. arag., tom. II, pag.
23     1,   6(241)|              o racconto, vegga il di Gregorio, Bibl. aragon., tom. I,
24     1,   7     |             presso il canneto di San Gregorio, alla fonte d'Aleta, il
25     1,   7(276)|              testo pubblicato dal di Gregorio) potrebbe essere nome proprio
26     1,   8(321)|             La Cronaca siciliana, in Gregorio, Bibl. aragon., tom. I,
27     1,  10(432)|             il 19 luglio 1286, in di Gregorio, Bibl. arag., tom. II, pag.
28     1,  10     |        impresa di Terrasanta da papa Gregorio e dal concilio di Lione,
29    II,  13(684)|           110.~Atanasio d'Aci, in di Gregorio, Bibl. arag., tom. I, pag.
30    II,  14(772)|            Anonymi chron. sic. in di Gregorio, Bibl. arag., tom. I, pag.
31    II,  15(808)|       ricevessero dalla corte.~Il di Gregorio, Considerazioni sulla Istoria
32    II,  15(809)|           diploma che pubblicò il di Gregorio, Bibl. aragonese, tom. II,
33    II,  15(831)|          regreditur, ritenuta dal di Gregorio. La seconda sorgente di
34    II,  16(878)|              q. G. 2, fog. 88.~Il di Gregorio, nella Bibl. arag., tom.
35    II,  18(953)|              documenti citati dal di Gregorio, Considerazioni sopra la
36    II, App     |           infino ad ottobre 1282 (di Gregorio, Bibl. arag., tom. I, pag.
37    II, App     |              stile, persuasero al di Gregorio, che contemporaneo fosse
38    II, App     |              passato; talmentechè di Gregorio pubblicò la Cronaca nella
39    II, App     |              luogo della lezione del Gregorio (pag. 264), et incalzaru
40    II, App     |          alla quale s'appigliò il di Gregorio, non avendo per le mani
41    II, App     |       testimonianza ne sembra. Il di Gregorio, pubblicandola per lo primo,
42    II, App     |             più correttamente dal di Gregorio (Bibl. arag., tom. II);
43    II, App     |          Muratori, ristampata dal di Gregorio nel tom. I della Bibliot.
44    II, App     |        Sicilia a papa Onorio (nel di Gregorio, Bibl. arag., tom. I, pag.
45    II, App     | importantissima, data in luce dal di Gregorio (Bibl. arag., tom. II).
46    II, App     |             fin della istoria, in di Gregorio, loc. cit., pag. 423), decano
47    II,   1     |           aput Nicoteram, a Petro de Gregorio Carboncello, Stephano portario,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License