grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pre           |    qualche cosa di nuovo, mi par bene intrattenerne il lettore
 2   Pre           |          del vespro. Donde potea bene accendersi in me il severo
 3     1,   3      |         perocchè spesso nasce il bene dai mali estremi; e convien
 4     1,   3(20)  |       etc.~Un verso di Dante, se bene o mal interpretato non importa,
 5     1,   3(25)  |       assedio di Sciacca, non so bene se quel del primo sbarco
 6     1,   4(26)  |    vassalli verso i feudatari, è bene ricordare ciò che scrive
 7     1,   4      |          il Garigliano, continuò bene a chiamar Palermo capo e
 8     1,   5      |   intelletti minori, poteva egli bene adunar a un'impresa di ventura
 9     1,   5      |        con superbe parole: saper bene falso e sleale questo Pietro;
10     1,   5      |          vendetta, che non si sa bene, ma in ogni modo è manifesto
11     1,   6(227) |     aspettativa di feudi. Mi par bene porre qui una lista di documenti
12     1,   8(321) |       era stato giammai, e parea bene riparare questa interruzione
13     1,   8(334) |         re Carlo, come si ritrae bene dal capitolo seguente.~
14     1,   9      |     numero di settantadue, ma  bene in attrezzi,  in uomini;
15     1,   9      |     potere, comodi de' commerci, bene de' popoli.~E Pietro ebbe
16     1,   9(393) |       per Sicilia, ma rammentava bene tutte le minuzie personali,
17     1,   9(401) |       questo diploma corrisponde bene a quelle portate dal Neocastro
18     1,  10      |       per lo duello, del quale è bene i particolari tutti narrare.
19     1,  11      |        soci fatti n'ha servi532. Bene a noi sta; ma digli che
20     1,  11(540) |        siciliani. Si custodiscan bene le corazze e gli archi d'
21     1,  12      |          notaio591. Fantasia che bene sta ai tempi; e nascea da
22     1,  12(632) |         il quale si mostra assai bene informato, e poteva esserlo.
23    II,  13      |     narra la risposta di Onorio: bene e ornatamente parlare i
24    II,  13      |          in un fascio, non si sa bene se per tiro del castello
25    II,  13(696) |          23 febbraio (non segnai bene l'Ind.) fa parola di danaro
26    II,  13      |          e provvedigioni si munì bene la terra; il re, tentate
27    II,  14      |      maturo consiglio augurarsen bene, al vederlo con moderazione
28    II,  16      |         speculare il privato suo bene878, die' agli stranieri
29    II,  16(878) |      perchè la decima Ind. cadde bene di gennaio 1297 nell'anno
30    II,  16      |         E forse, quant'era stato bene una volta non ascoltar Giacomo,
31    II,  16      |       delle romane virtù imitava bene le snaturate ed atroci,
32    II,  18      |     altre pratiche, che pareagli bene di passar sotto silenzio,
33    II,  18      |         nel consultare, la cercò bene al combattere, drizzandosi
34    II,  19      |          e tardandogli di fornir bene o male l'impresa di Sicilia,
35    II,  19      |      esercito. Dovean essi negar bene una breve tregua, avvantaggiosa
36    II,  20      |     potentati di fuori, i quali, bene o male, vantavan ragioni
37    II,  20      |         nobile subbietto, mi par bene ricercare qual fosse la
38    II,  20      |      vicerè; ch'era insieme gran bene e gran male: il primo per
39    II, App      |        noi, che i nostri. Indi è bene degli uni e degli altri
40    II, App      |   abbiamo per questo istorico un bene e un male; il bene, che
41    II, App      |   istorico un bene e un male; il bene, che fu in luoghi e in tempi
42    II, App      |        congiura baronale. Noterò bene che Dante, qui non solo
43    II,   1      |  DOCUMENTI.~ ~ ~N. B. Ho creduto bene in questa seconda edizione
44    II,   1(1083)| documento inedito, e indovinò sì bene le immagini che si dovean
45    II,   1      |         O gens area (sic) natura bene relegata, stolida viribus,
46    II,   1      |      data del 19 agosto risponde bene a tutte le testimonianze
47    II,   1      |    cortigiano, anzi amico, crede bene al coraggio di Federigo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License