IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pubblicata 14 pubblicate 3 pubblicati 10 pubblicato 46 pubblicazion 1 pubbliche 19 pubblichiamo 1 | Frequenza [« »] 46 feudatari 46 nostrum 46 nous 46 pubblicato 46 servigio 46 vendetta 46 vittuaglie | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze pubblicato |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2(9) | comunale di Palermo Q. q. G. 2; pubblicato dal Pirri, Sic. sacra t. 2 1, 2(9) | della Chiesa di Girgenti, e pubblicato dal Pirri, Sic. sacra, tom. 3 1, 4(30) | di Palermo Q. q. G. 12, pubblicato dal Pirro, Sic. sacra, tom. 4 1, 4(48) | diploma del 13 agosto 1278, pubblicato Docum. II, e l'altro del 5 1, 4(66) | di Palermo Q. q. G. 1, pubblicato dal sac. Niccolò Buscemi 6 1, 4(93) | di Palermo, Q. q. F. 70, pubblicato dal sac. Niccolò Buscemi 7 1, 5(109) | Viterbo il 27 maggio 1267, è pubblicato dal Buchon, in annotazione 8 1, 5(111) | Diplomi indicati, e un d'essi pubblicato nel citato catalogo delle 9 1, 5(113) | sottomettersi. È dato del 1272, e pubblicato dal sig. Buchon, Nouvelles 10 1, 5(122) | vittoria di Carlo I di Angiò, pubblicato in Duchesne, Hist. Franc. 11 1, 5(140) | di Salerno, dato il 1260, pubblicato dal Summonte, e trascritto 12 1, 5(142) | Palermo, Q. q. e si trova pubblicato nell'opera di Buscemi, doc. 13 1, 5(158) | r. archivio di Napoli e pubblicato dall'er. Michele Schiavo 14 1, 6(227) | ed era prigione tuttavia. Pubblicato dal di Gregorio, Bibl. arag., 15 1, 7(267) | diploma di agosto 1274, pubblicato dal sacerdote Buscemi nella 16 1, 7(276) | lettera maiuscola nel testo pubblicato dal di Gregorio) potrebbe 17 1, 9(396) | come si vede in un diploma pubblicato dall'er. Michele Schiavo, 18 1, 9(401) | Catalogna e di Sicilia, pubblicato dal Quintana, Vidas de Españoles 19 1, 9(402) | e il re di Tunis, che è pubblicato dal Capmany, Memorias historicas 20 II, 13(667) | Palermo, Q. q. G. 1, fog. 147, pubblicato dal Buscemi, Vita di Giovanni 21 II, 13(671) | trascritti in uno di Federigo II, pubblicato dal Testa nella Vita di 22 II, 13(695) | del 1 novembre 1289, anche pubblicato dagli archivi d'Aix, per 23 II, 13(727) | Palermo, Q. q. fog. 70, pubblicato in parte dal Pirro, Sic. 24 II, 14(754) | Napoli il 29 settembre 1300, pubblicato dal Buscemi, Vita di Giovanni 25 II, 14(779) | Aragona. Questo trattato è pubblicato dal Capmany, Memorias, etc., 26 II, 15(809) | Diploma del 3 aprile 1296, pubblicato dal Testa, Vita di Federigo 27 II, 15(811) | Messina il 15 maggio 1296, pubblicato dal de Vio, Privilegi di 28 II, 15(847) | Diploma dell'8 giugno 1297, pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, 29 II, 15(850) | seg. 1299, C, fog. 14, e pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, 30 II, 15(853) | effetto, ibid., fog. 210, pubblicato a docum. XXVIII.~Diploma 31 II, 15(853) | r. archivio di Napoli e pubblicato dal Buscemi, Vita di Giovanni 32 II, 16(860) | diploma del 15 giugno 1299, pubblicato dal Testa, op. cit., docum. 33 II, 16(862) | campo sotto Castiglione, pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, 34 II, 16(862) | si scorge da un diploma pubblicato dal Testa, ibid., docum. 35 II, 16(870) | cancelleria di Sicilia, pubblicato dal Pirro, Sicilia sacra, 36 II, 16(877) | dell'anno dal 25 marzo), pubblicato dal Testa, Vita di Federigo 37 II, 16(892) | segnato 1299, A, fog. 111, pubblicato dal Testa, op. cit., docum. 38 II, 17(915) | Diploma del 5 agosto 1299, pubblicato dal Testa, op. cit., docum. 39 II, 17(943) | Palermo il 20 dicembre 1299, è pubblicato dal de Vio, privilegi di 40 II, 18(1005)| Diploma pubblicato dal Testa, Vita di Federigo 41 II, 19(1062)| cavalli. Questo diploma è pubblicato dal Burigny, Storia di Sicilia, 42 II, App | un anonimo fiorentino (pubblicato dal Baluzio, Miscellanea, 43 II, App | breve del 9 gennaio 1284, pubblicato qui appresso, docum. XIV. 44 II, 1 | maggiore accuratezza è stato pubblicato sotto l'anno 1282 senz'altra 45 II, 1 | I, 1283. E, fog. 14 a t. Pubblicato nell'Elenco delle pergamene 46 II, 1 | p. 113 e 154. Niuno li ha pubblicato per intero, perchè si è