IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] umilmente 1 umiltà 2 umor 4 umori 45 umquam 1 un 1152 un' 73 | Frequenza [« »] 45 quivi 45 sed 45 sia 45 umori 44 almugaveri 44 ancorchè 44 c | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze umori |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | si levò.~Non è che molti umori non sorgessero contro la 2 1, 1 | confini, quei popoli presero umori e virtù municipali. Operose 3 1, 1 | represse nondimeno gli umori di repubblica; riordinò 4 1, 1 | di Puglia pericolosissimi umori; come avviene dal troppo 5 1, 2(5) | Innocenzo a fomentare gli umori repubblicani in Puglia e 6 1, 2(6) | che anzi, crescendo gli umori municipali in Sicilia sì 7 1, 2 | Palermo sospinta dagli stessi umori, occupava il castel di Cefalù, 8 1, 2 | dell'imperator Federigo, per umori guelfi, o di libertà. Libertà 9 1, 2 | talchè è manifesto, che gli umori guelfi e ghibellini divideano 10 1, 2 | affidavasi in su quegli umori repubblicani, avea cercato 11 1, 3 | perduta; la Puglia piena d'umori di ribellione; e Corradino, 12 1, 4(101)| appo noi. Ma secondo gli umori dei tempi (e son più costanti 13 1, 5 | soffrono i Siciliani: richiami, umori, disposizioni loro. 1266- 14 1, 5(158)| disegni militari. Forse gli umori delle popolazioni, lo stato 15 1, 5 | novello sentimento agli umori di parte ghibellina, tendea 16 1, 5 | della città, portato dagli umori di nazione più che da que' 17 1, 5 | in parte dagli universali umori d'Italia; e dalla cultura 18 1, 6 | intorno, da medesimità di umori, prepotenza d'esempio, e 19 1, 6 | mantenersi: popolani tutti gli umori: Pietro passar dopo tre 20 1, 8 | d'Aragona.~Questi diversi umori de' popolani e de' nobili, 21 1, 8 | Reggio, invasa già dagli umori della ribellione? E come 22 1, 8(334)| manifestamente esagerato secondo gli umori guelfi di que' cronisti; 23 1, 9 | riducealo, quando un sospetto d'umori nuovi in Sicilia, il fe' 24 1, 9 | nazione de' signori: i quali umori è naturale che da' baroni 25 1, 10 | della scena del duello. Umori dei popoli del regno di 26 1, 10 | nel reame di Napoli gli umori desti dalla siciliana rivoluzione 27 1, 10 | quant'eran deboli qui gli umori di controrivoluzione. Nondimeno 28 1, 10(488)| dalla città, che mostran gli umori di parte tra i nobili e 29 1, 11(513)| nella nota seguente.~Gli umori de' popoli in Calabria e 30 1, 11 | esempio di Nicotra, vivi gli umori di ribellione; ed ivano 31 1, 11(523)| infidelitatem, etc. I quali umori poteano esser veri, ancorchè 32 1, 11(528)| sempre scolpitamente gli umori e le cagioni che io scrivo 33 1, 11 | i torti d'Alaimo, e gli umori che ne dieron pretesto; 34 1, 12 | avventura di Bordeaux questi umori parver fuori, a una prima 35 1, 12 | se non che preoccupato da umori di nazione e di parte, e 36 II, 13 | quale pur dà a vedere gli umori popolani sviluppatisi appresso 37 II, 13 | serpeggiar anco qua e là umori di scontento; seppe Alaimo 38 II, 13 | caso d'Agosta i sospetti d'umori volti a novità. Ma debol 39 II, 15 | grati a Federigo. A questi umori non mancò presta occasione. 40 II, 19 | muta interessi, occasioni, umori dei potentati. Donde niuno 41 II, 19 | fazioni d'Italia, per contrari umori, diersi a lacerare il nome 42 II, App | figliuoli di Procida, pieno d'umori guelfi, vivendo fuori dalla 43 II, App | scrittori italiani, vari d'umori e molti anco Guelfi, è lunga 44 II, App | dover d'istorico, che agli umori della propria famiglia ghibellina. 45 II, App | grandi città demaniali aveano umori popolani, sì come in Italia,