grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |      risorger tosto più gagliardo il pontefice. Sì il veggiamo oltremonti
 2     1,   1     |       tedesche. I Guelfi allo inerme pontefice, gli altri allo straniero
 3     1,   1     |             si pieghi. Innocenzo IV, pontefice di altissimi spiriti, se
 4     1,   2     |         morte di Federigo, pronto il pontefice assurse a schiantar d'Italia
 5     1,   2     |            alla paternale carità del pontefice; e questi più furiosamente
 6     1,   2     |          Napoli Innocenzo, e rifatto pontefice Alessandro IV, gioviale,
 7     1,   2     |         farlo re di Sicilia, che dal pontefice la tenesse, e pagassegli
 8     1,   2     |       fidavasi tra 'l principato, il pontefice, e 'l popolo traccheggiar
 9     1,   2     |            Sicilia stesse ribelle al pontefice11. Così svolsero all'impresa
10     1,   5     |         ormai vacillava. Il prudente pontefice l'abbassava, senza venir
11     1,   5     |          dall'eresia. Contuttociò il pontefice gli negò sempre favore alla
12     1,   5     |              di coltello al cuor del pontefice, che tenea la gente Orsina
13     1,   5     |         altra cosa usò riverente col pontefice, ondeggiando sempre tra
14     1,   5     |     acquistata ricchezza, l'italiano pontefice guardava le passioni di
15     1,   5     |               le ingiurie private al pontefice, le condizioni d'Italia.
16     1,   5     |       nominossi alfine: all'attonito pontefice aperse quant'erasi ordito.
17     1,   5     |             sbarca a Pisa; rivede il pontefice a Viterbo; i siciliani baroni
18     1,   5     |         della perdita del congiurato pontefice; e chi temporeggiar volea,
19     1,   5     |              ai nostri, che il sommo pontefice solo riparar potesse lor
20     1,   7     |              della piena potestà del pontefice, sedenti nel sacro collegio
21     1,   7     |            principe, come legato del pontefice; onde fu condotto tra' plausi
22     1,   8     |              dopo il vespro al sommo pontefice, e ricusata; onde la nazione
23     1,  11     |              il piacimento del sommo pontefice. Istituì Filippo l'Ardito
24     1,  11(559)|                Della morte di questo pontefice e non della cagione, dicono
25     1,  11     |             pativano i tempi, rifean pontefice Giacomo de' Savelli, romano,
26     1,  12     |     obbedirebbe secondo giustizia al pontefice sommo, al quale rappresenterebbesi
27    II,  13     |             che veniano di voler del pontefice, un vecchio infermo, Paccio
28    II,  13     |         spuntar di suoi propositi il pontefice che nulla temea, si volse
29    II,  13     |             traesse dinanzi al sommo pontefice, a rivelare ammonimenti
30    II,  14     |    sopravvenne la elezione del nuovo pontefice, tardata oltre due anni
31    II,  14     | novantaquattro, in Napoli fu rifatto pontefice il Gaetani; quel famoso
32    II,  14(776)|             rinunziarono in mani del pontefice l'investitura, che qui senza
33    II,  14     |            era già fatta in mano del pontefice, la rinuncia del Valois
34    II,  14     |     spacciati dalla paterna cura del pontefice; e tosto si metta in viaggio
35    II,  14     |             talento, quello il sommo pontefice manderebbe. E con tali missioni
36    II,  14     |     pergamene, assentiralli il sommo pontefice. Ma i Messinesi, non che
37    II,  15     |           spada a' comandi del santo pontefice; aprisse pur gli occhi Federigo,
38    II,  17     |        compiuto le promesse al sommo pontefice, abbattuto le forze della
39    II,  17     |            Non son io, lor disse, il pontefice sommo? Non è questa la cattedra
40    II,  18     |               che riverenza al sommo pontefice, che gratitudine ei mostrava,
41    II,  18     |             con Federigo! Perciò, il pontefice era necessitato ad ingiungere
42    II,  19     |        Toscana alle paterne cure del pontefice, che volea mantenervi la
43    II,  19     |  inimicissimi, fidanti nel favor del pontefice; l'occasione da tentar coscienze
44    II, App     |      usurpator francese, ma al sommo pontefice veniva a togliere il reame:
45    II,   1     |            ambasciatore del regno al Pontefice Martino IV in discolpa de'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License