grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |        altrimenti che da scrittori contemporanei o diplomi1. Delle memorie
 2     1,   2(5)   | ritraggonsi non solo dagli storici contemporanei, ma sì da' brevi del papa,
 3     1,   2(14)  |             VIII, e da molti altri contemporanei.~Del resto ved. Muratori,
 4     1,   3(20)  |          in alcuno degli scrittori contemporanei di parte contraria a lui,
 5     1,   4      |            attestati degli storici contemporanei, fosser nostri o avversi,
 6     1,   5(108) |         Roman Empire, cap. 62, e i contemporanei citati da esso.~
 7     1,   5(114) |       Italia, 1268 a 1272, ossia i contemporanei quivi citati da lui.~Saba
 8     1,   5(115) |          d'Italia 1271 a 1274, e i contemporanei ivi allegati, che sarebbe
 9     1,   5(128) |               Da tutti gli storici contemporanei, e meglio dai fatti si ritrae
10     1,   5(130) |       sepolcrale. Così gli storici contemporanei portano spenta la discendenza
11     1,   5(158) |          son taciuti dagli storici contemporanei, che anzi accagionan Carlo
12     1,   5(162) |   Malespini, cap. 207, e gli altri contemporanei citati dal Muratori, Ann.
13     1,   6(192) |                                  I contemporanei tacciono il nome di costei,
14     1,   6(193) |          Veggansi ancora gli altri contemporanei citati nell'appendice.~
15     1,   6(220) |            non prestar fede che ai contemporanei, ho taciuto questo fatto,
16     1,   6      |         ben gli scrittori d'Italia contemporanei, disserla, chi maravigliosa
17     1,   6(234) |           correggere gli scrittori contemporanei che tacquero il caso di
18     1,   6      |           primi d'esso, pochi sono contemporanei, gli altri qual più qual
19     1,   6      |    manifesto in alcuni fatti. Ma i contemporanei di testimonianza più grave,
20     1,   8(299) |         compilando gli annali su i contemporanei e i diplomi.~
21     1,   8(321) |          dopo questa disamina su i contemporanei e i monumenti, non mi trattengo
22     1,   8(331) |         rapportata dagli scrittori contemporanei in vario modo, ma tutti
23     1,   8(331) |      avvicinino a que' degli altri contemporanei, e ben ritraggono del manifesto
24     1,   9      |      diversi, al dir degli storici contemporanei, dalla comune degli uomini,
25     1,  10      |       accordansi tutti gli storici contemporanei, ancorchè diversi in qualche
26     1,  10(483) |            è ritratta da' seguenti contemporanei, che portanla con poco divario
27     1,  10(483) |           la più parte degli altri contemporanei, che dicono il fatto senza
28     1,  11(547) |           la più parte degli altri contemporanei.~L'istituzione di Filippo
29     1,  12(607) |            documenti e scritti de' contemporanei; perchè il Neocastro le
30     1,  12(630) |        questa ferita non parlano i contemporanei catalani e siciliani, che
31    II,  14(753) |     fallace che le lodi a principi contemporanei.~Per le poesie di Federigo
32    II,  14(761) |          cap. 5; e tutti gli altri contemporanei.~
33    II,  14(770) |   tradizioni istoriche degli altri contemporanei da me citati.]~
34    II,  15      |            che riuscì tanto appo i contemporanei, che qualche istorico in
35    II,  16(880) |            catalani. Gli scrittori contemporanei non ne danno la origine;
36    II,  17(943) |      vederne cenno negli scrittori contemporanei.~
37    II,  19(1060)|         correggendo la brevità dei contemporanei Speciale e Montaner, e riscontrandosi
38    II, App      |         intendo: . gli scrittori contemporanei, messi a riscontro tra loro,
39    II, App      |        cominciando dagli scrittori contemporanei o molto vicini a que' tempi,
40    II, App      |        degl'istorici, strettamente contemporanei tutti, che o non parlano
41    II, App      |          lo stesso metro due altri contemporanei catalani, Ramondo Montaner
42    II, App      |         del vespro, come gli altri contemporanei di maggiore autorità, cagionato
43    II, App      |      catalani Montaner e D'Esclot, contemporanei e di autorità non lieve,
44    II, App      |            xvi, senza citazioni di contemporanei, e tenendosi alla favola
45    II, App      |        tessute. Al solito non cita contemporanei;  noi ci dobbiamo affaticare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License