grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   2      |             i patti, che dia alcune castella in sicurtà, e libero sen
 2     1,   2      |           tutti: le città, terre, e castella si strinsero con patti reciproci:
 3     1,   4      |         Perilchè occupando terre, e castella, e poderi innumerevoli,
 4     1,   5(114) |             diploma è di staggir le castella e i beni feudali de' fratelli
 5     1,   6      |             d'Oriente; espugnate le castella dei Francesi; saccheggiate
 6     1,  10      |             d'assalto quelle deboli castella; e pieno di preda, torna
 7     1,  10      |            Basilicata. Prese alcune castella e la terra di San Marco;
 8     1,  10(479) |        munissero, con molta cura le castella di Calabria, massimamente
 9     1,  11      |            rifà le mura, afforza le castella, richiama gli sparsi abitatori:
10     1,  11      |              o fanti di presidio in castella, che tutti trovinsi a Trapani
11     1,  11      |      marinai; vittovagliar tutte le castella; adunar grani; preparar
12     1,  12      |    rafforzanlo con istaggir ville o castella a guarentigia comune; e
13    II,  13(664) |         insolenza de' soldati delle castella.~
14    II,  14      |        cavalli a por l'agguato alle Castella, sotto il capo Rizzuto;
15    II,  14(749) |        Neocastro dice avvenuto alle Castella, ed io così anche ho scritto,
16    II,  14      |            arti, ai chiusero in lor castella, minacciando già la guerra
17    II,  15(814) |       accordi, fatti da capitani di castella quando credeano che il lor
18    II,  15      |             in Calabria a munir sue castella in questi nuovi pericoli
19    II,  15      |    vittuaglie che adunava nelle sue castella; tra i quali pensieri dubbiando
20    II,  15      |            con estrema prestezza le castella di Novara, Tripi, Ficarra,
21    II,  15(850) |        menar vita privata nelle lor castella, appunto come Loria minaccio
22    II,  16      |         Federigo in Sicilia a munir castella e ordinar forze terrestri.
23    II,  16      |       Ruggiero, ch'ebbevi già molte castella, ed or, agognandone il racquisto,
24    II,  16      |           da Ruggiero, s'arreser le castella di Milazzo, Novara, Monforte;
25    II,  16      |        rinforzate prima le occupate castella; e trovò Siracusagagliarda,
26    II,  16      |              die' agli stranieri le castella di Naso e Capo d'Orlando
27    II,  16      |             dianzi; ed ebbe alsì le castella occupate dai nimici presso
28    II,  16(886) |             soccorsi di Napoli alle castella che teneansi nelle costiere
29    II,  16      |            re Carlo contro picciole castella di Principato stesso, contro
30    II,  16(905) |        Federigo, forse senza vender castella a' nemici. Tali sembrano
31    II,  16      |              chiamò i presidi delle castella; e la mattina a , sulla
32    II,  17      |           lascia a Roberto; e sì le castella occupate, e molti suoi guerrieri
33    II,  17(923) | sperimentare i suoi dritti su certe castella. Ibid., fog. 221 a t.~Tre
34    II,  17      |         tanta virtù, terre, casali, castella, ch'ei più volentieri largiva
35    II,  17      |            da trenta città, terre o castella932, niuna n'ebbe con le
36    II,  18      |       intanto darebbe in sicurtà le castella di Torbia e Sant'Agnese,
37    II,  18      |           per la restituzione delle castella, ma solo la fede di Niccolò
38    II,  18      |            accettar sicurtà d'altre castella, or ad altri ripieghi. Ond'
39    II,  18(987) |           Per la restituzione delle castella staggite presso i Genovesi,
40    II,  18(1002)|            per la concessione delle castella di Odogrillo e Mohac in
41    II,  18      |            provvederne Catania e le castella prese in val di Noto. Ciò
42    II,  18      |            Loria sol vettovagliò le castella di val Demone. Ed erano,
43    II,  19      |             l'isola; sopravvedea le castella; iva esortando e infiammando
44    II,  19      |             tenendo molte cittadi e castella, avrebbero potuto continuare
45    II,  19(1060)|   Vinciguerra Palizzi quello di tre castella in Calabria, come riferisce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License