grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |      dileguarono la congiura e il tradimento; l'eccidio si presentò come
 2     1,   2     |     Ceperano pria si mostrò; dove tradimento o codardia sgombravagli
 3     1,   3     |   conosciuto ad Astura, e preso a tradimento. I partigiani ch'eran tuttavia
 4     1,   5(143)|        marito, «il quale per alto tradimento commesso, come dicesi, contro
 5     1,   7     |      traditor, disse,  terra di tradimento lasciai. Mosso da religione
 6     1,   7     |         che a discolparsi gridava tradimento, levasi a romore in cerca
 7     1,   8     |           del Saraceno alleato, o tradimento altrui. Abbandonato era
 8     1,   9     |           che suonavano slealtà e tradimento, balzò Pietro dal seggio,
 9     1,  11     |     aspettasse l'esito di qualche tradimento in Sicilia505, e disegnasse
10     1,  11     |     nazione; e tutti accagionò di tradimento, per aver pretesto a spegner
11     1,  11     |    plebaglia di Messina, gridando tradimento contro i migliori che teneano
12     1,  11(528)|         centro delle sue forze, a tradimento l'addusse in Palermo, e
13     1,  11     | incontanente promulgan reo d'alto tradimento Alaimo; spoglianlo dei beni,
14     1,  11     |    Brindisi, barese, praticassero tradimento di bruciargli la flotta;
15    II,  14(781)|     furono in parte il prezzo del tradimento di Loria; ma non par dubbio
16    II,  15     |          beni confiscati per alto tradimento, si rendesse alle mogli
17    II,  15(856)|          precedente a mostrare il tradimento di Giovanni di Procida alla
18    II,  16     |     novello signore, con ritentar tradimento all'antico; arrischiatosi
19    II,  16     |       ragione, per ch'eran rei di tradimento; ma costò poi molte lagrime
20    II,  16     |          combattere che a trattar tradimento con alcuni almugaveri del
21    II,  16     |    credean colorire il prezzo del tradimento, con farsi pagar dai nemici
22    II,  16(904)|           cap. 15, dice chiaro il tradimento di Berengario, ch'era stato
23    II,  16(905)|          120, svelano quest'altro tradimento. Un tal che tenne il castello
24    II,  16(905)|     tornare a' primi con un nuovo tradimento. Ibid., fog. 89.~
25    II,  16(910)|                               Del tradimento di costui fa fede anco un
26    II,  17     |     Chiaramonte; altre resistono. Tradimento di alcuni cittadini, che
27    II,  17     |      virtù in arme, e del novello tradimento, fu fatto protontino d'Ischio,
28    II,  17     |        capo d'Orlando, l'ebbe per tradimento del Callaro; il quale mostratosi
29    II,  17     |         Alagona. Per dar tempo al tradimento, assaltava Aidone; respinta
30    II,  17     |       sotto l'util della città il tradimento alla nazione. Talchè la
31    II,  17(928)|           Virgilio avea avuto nel tradimento di Catania, e prendea in
32    II,  17(928)|      degli altri.~S'intinsero nel tradimento di Virgilio o parteciparono
33    II,  17     |          se ne stavano al proprio tradimento, che non si affannassero
34    II,  17     |           d'ogni passo del doppio tradimento il castellano avea ragguagliato
35    II,  17(949)|    secondo, che tace del tutto il tradimento del castellano, e dice andati
36    II,  17(949)|         guerra, che può ben dirsi tradimento nerissimo.~Degli uomini
37    II,  18     |           profferto, in prezzo di tradimento, ritenerli agli stipendi
38    II,  18     |           imborsasse i danari del tradimento; Delia per maggior viluppo
39    II,  19     |      della pace, e vero uficio di tradimento e di violenza: cominciando
40    II,  20     |         presero fu a patti, o per tradimento. Questi disastri toccaronsi
41    II, App     |           la premeditazione e col tradimento; denigrare la esaltazione
42    II, App     |      caporali che teneano mano al tradimentodicono come nella festa
43    II, App     |         per pravità, infedeltà, e tradimento; ma tra tanti rimbrotti,
44    II, App     |          i sensi questa taccia di tradimento; dimostrando, che non ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License