grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |     spezzansi ingiuriosi legami stranieri, si abbatte al di dentro
 2     1,   3      |         più insopportabili come stranieri, e in Sicilia peggio, perchè
 3     1,   3      |    baroni sottomessi a Carlo, e stranieri principi. Adunan moneta
 4     1,   3      |        e partigiano de' tiranni stranieri.~ a particolareggiare
 5     1,   4      |         e vini alle mense degli stranieri; vidersi nobili giovanetti
 6     1,   4      |         fatta carcere da questi stranieri, tetra e negra oltre natura,
 7     1,   4      | sforzate a nozze con gli odiosi stranieri, coi partigiani loro vilissimi,
 8     1,   5      |         scacciando al tutto gli stranieri; ma la forza e dignità dello
 9     1,   5      |  guardava le passioni di quegli stranieri: e chi sa a quali speranze
10     1,   5      |        due nazioni; incolpa gli stranieri del loro clima, della barbarie
11     1,   5      |        vespro col vanto che gli stranieri non avesser dato il guasto
12     1,   5      |     delle donne, usurpate dagli stranieri per forza, o prezzo, o seduzione
13     1,   6      |        in parte di suffeudatari stranieri. E in tal condizione di
14     1,   6      |       antica del regno, che gli stranieri odiarono sopra ogni altra
15     1,   6      |        usato piglio veniano gli stranieri a mantenere, dicean essi,
16     1,   6      |        libertà, non solo contro stranieri tiranni, ma per insanir
17     1,   6      |       al taglio della spada gli stranieri, ma dubbiavan poi a disdire
18     1,   6      |  Sicilia tutta nelle vene degli stranieri; forte nel cuor dei suoi
19     1,   6(234) |         memoria spiacevole, gli stranieri per non saperla. Il docum.
20     1,   6      |        feudale, perchè i baroni stranieri e nuovi, abborriti per quegli
21     1,   6      |         più grave, e italiani e stranieri, alcuno de' quali candidissimo,
22     1,   8      |      della valente città343. Di stranieri non pugnavano per lei nello
23     1,   9      |     temessero, nimici solo agli stranieri oppressori; alla gente italiana
24     1,  10      |         i Provenzali447 e altri stranieri; ridomandava imprestiti
25     1,  10(471) |   entrata de' carlini d'argento stranieri, perchè non si ravvilissero
26     1,  11      |         l mare scacciassero gli stranieri515. Ma più degna è di nota
27     1,  11      |       cacciata stessa di quegli stranieri insolenti. Ma voi, Catalani
28     1,  11      |    italiane563; raccomandò agli stranieri principi gli eredi di Carlo
29    II,  13      |        guerra. E replicando gli stranieri che veniano di voler del
30    II,  14      |      altro, gli stormi di frati stranieri che, chiudendo gli occhi
31    II,  14      |    sospetto della fazione degli stranieri, mascherati di lealtà a
32    II,  15      |       di Procida e a tutt'altri stranieri gittatisi nella siciliana
33    II,  16      |  privato suo bene878, die' agli stranieri le castella di Naso e Capo
34    II,  16      |          e su lontanissimi liti stranieri, avean riportato senza interruzione
35    II,  17      |   scacciar dal nostro suolo gli stranieri928.~Il che mi conduce a
36    II,  18      |        tempo, da due milioni di stranieri, che veniano alle perdonanze,
37    II,  18      |  accatti di Carlo da mercatanti stranieri962, e da' sudditi fin delle
38    II,  19      |       corte di Napoli verso gli stranieri; ma si disdicea e si chiamava
39    II,  19      |       superbia soldatesca degli stranieri. Con tali disegni, Federigo
40    II,  19(1060)|        tacere alcuni patti; gli stranieri perchè poco ne sapeano.
41    II,  19(1073)|       le fazioni oppresse, agli stranieri che fan sembiante di aiutarle
42    II,  20      |       faziosi, di ottimati e di stranieri. Indi la Sicilia sofferse
43    II, App      |       gli accordi con potentati stranieri, che tendean solo ad aggiugnere
44    II, App      |         diversi.~Ma gli storici stranieri di maggior polso, o sostengono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License