grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pre           |         n'era forse la metà nel secolo XIII, e restandoci agli
 2   Pre           |         franchige, ressero a un secolo d'anarchia feudale; a tre
 3   Pre           |     spagnuolo; duraron tutto il secolo decimottavo, e gran tratto
 4   Pre           |    senza interruzione infin dal secolo XI, ma par cucirono nelle
 5     1,   1      |    dell'opera. Viver civile del secolo XII. Potenza della Chiesa
 6     1,   1      |     Puglia infino alla metà del secolo. Federigo II imperatore,
 7     1,   1      |         mia patria al cader del secolo decimoterzo. E in vero,
 8     1,   1      |       moveansi alla riforma nel secolo decimoterzo. Quali nascer
 9     1,   1      |      contro la romana corte nel secolo decimoterzo. Perciocchè
10     1,   1      |       imbattendosi, sursero nel secolo undecimo repubbliche mercantesche;
11     1,   1      |        Sicilia allo scorcio del secolo undecimo, e scacciando i
12     1,   1      |      cominciamento al mezzo del secolo decimoterzo regnovvi Federigo
13     1,   1      |        E varcato già a mezzo il secolo decimoterzo, aspirava sì
14     1,   2(6)   |         quelle municipalità nel secolo decimoterzo: in primo luogo
15     1,   2(8)   |         scrivea Aldigherius nel secolo XIV, come veggiamo nel comento
16     1,   4(26)  |        rivoluzione comunale del secolo XII.~
17     1,   4(38)  |     gran lunga men barbara, del secolo XIII.~
18     1,   4      |  dominio straniero! Tal era nel secolo decimoterzo una tirannide!~ ~ ~ ~
19     1,   5      |     sforzandosi a ricondurvi il secolo già inchinato ad altre brame,
20     1,   5(141) |       un manoscritto latino del secolo xiV che porta il titolo:
21     1,   6      |        al cader del decimottavo secolo, e la dura191 pestilenza
22     1,   6(198) |      gli artisti la credono del secolo XIII. Ma ciò non dee toglier
23     1,   8(321) |        sappia vedere, non è del secolo xiii, e molto meno appartiene
24     1,  12      | divenutobasso e profano nel secolo decimoterzo. È notevole
25     1,  12(607) |       76. Carbonell scrisse nel secolo XV, ma con gli archivi d'
26    II,  15      |      giochi pubblici, adatti al secolo e al guerresco atteggiamento
27    II,  15(808) |   seguirono dopo tal legge, nel secolo xiv.~
28    II,  17(940) |         Costanzo, scrittore del secolo XVI, porta i fanti a mille;
29    II,  18      |     pensiero, noi che in questo secolo, in vizi contrari viviamo.
30    II,  18      |         cominciamento del nuovo secolo958. Chiuse allora a' suoi
31    II,  20(1074)|                In un codice del secolo xiv, ne' Mss. della Bibl.
32    II,  20      |      questa piaga penò oltre un secolo a consumar la potenza creata
33    II,  20      |         infino al principio del secolo in cui viviamo.~La dominazione
34    II, App      |     Giovanni Iperio, vissuto un secolo dopo il vespro. Ma perchè
35    II, App      |   Aragonese sopra una copia del secolo xvii, con ortografia diversissima
36    II, App      |        mani altra copia che del secolo xvii, e volendo ad ogni
37    II, App      |      autore fiorisse in fin del secolo xiii o nei principî, o nel
38    II, App      |       scrisse verso la metà del secolo xiV e fu della famiglia
39    II, App      |        che il Surita, autor del secolo xvi, togliea que' fatti
40    II, App      |  evidenza che infino a tutto il secolo xiii,  la corte di Roma,
41    II, App      |         Boccaccio, vivuto mezzo secolo appresso; e la stessa narrava
42    II, App      |       de' più vasti ingegni del secolo xviii, finirò il novero
43    II,   1      |   Francia, Ms. 4042, codice del secolo XIII o XIV.  Questo volume
44    II,   1      |     lettere nelle scritture del secolo xiii.~Un altro errore, forse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License