grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |       potrebbero osservare qua e , altri particolari su le
 2     1,   1     |       possa. E perchè i fatti, e  dov'essi manchino, le induzioni,
 3     1,   2     |           Gaeta, e inoltre qua e  per lo reame altre città
 4     1,   2     |        di ladroni, congregati di  dei monti a riversarsi in
 5     1,   2(14) | ricordisi in Dante:~ ~A Ceperan,  dove fu bugiardo~Ciascun
 6     1,   3     |          fili giravan di qua, di  i più vivi partigiani; Corrado
 7     1,   3(18) |     giustiziere della Sicilia di  dal Salso, per l'amministrazione
 8     1,   3(25) |     giustiziere della Sicilia di  dal Salso. Nel archivio
 9     1,   4(48) |          7600   "   "~Sicilia di  del Salso (Sicilia occidentale)
10     1,   4(58) |         e terre della Sicilia di  del Salso (regione occidentale);
11     1,   5     |           che prese a guardar di  dal mare l'impero greco,
12     1,   5     |          mare l'impero greco, di  dal Garigliano l'Italia
13     1,   5     |        vedea presta ad aiutarlo,  col pastorale, qua con la
14     1,   5     |       qui mettea piè da signore,  da protettore; spogliata
15     1,   7(272)|     dello storico contemporaneo,  dove mi sembrano più vivaci.~
16     1,   7     |      salva Messina. In pochi ,  dov'era accostevole a scale,
17     1,   8     |        mezz'ignudi fuggian qua e  per gli alloggiamenti; e
18     1,   9     |    popoli scontenti, a turbar di  dallo stretto ogni cosa:
19     1,  10     |        comanda che ciascun resti  dove abbia saputo prima
20     1,  10     |         casi sopraccorreva qua e  per tutta Puglia464. A raccor
21     1,  11     |      Napoli. Insultate poi qua e  le costiere dell'isola,
22     1,  11     |          ragunata moltitudine di ? Assalitela dunque, sperdetela,
23     1,  11     |          riparar dovettero qua e  per Calabria, e i più a
24     1,  12     |    cavalcava. Ma come di qua, di  correr vede e venirsi alle
25     1,  12     |      porre agguati, saltar qua e  intorno allo estenuato esercito
26     1,  12     |       bagaglie sbrigliaronsi. Di  dai monti, in Rossiglione,
27    II,  13     |      Vedea serpeggiar anco qua e  umori di scontento; seppe
28    II,  13     |        Oleron, e lasciato dubbio  dove non poteasi far l'accordo,
29    II,  13     |          le terre occupate qua e  per altre province; e dagli
30    II,  13     |        general pace d'oltremonti  dove avean accennato i trattati
31    II,  14(752)|      nimici, si ritraggono qua e  da tutte le autorità citate
32    II,  14     | Inghilterra e d'altre regioni di  dai mari. Poco stante chiamò
33    II,  15     |       notte squillar di qua e di  le trombe; stettero in arme
34    II,  15     |         stesso, galoppando qua e  sotto i muri; perchè i nostri,
35    II,  15     |    soccorso dal nostro campo, di  ov'era attendata la fiera
36    II,  15     |         l'adunata, girando qua e  a scongiurare che non si
37    II,  16     |      fuor di speranza d'aiuto di  da' mari, Giovanni s'arrendè,
38    II,  16     |         rabbiosamente, di qua di  mossero all'affronto, il
39    II,  17     |      perduta si tiene la guerra,  dove avanzan uomini, arme,
40    II,  17     |       saputo ove si drizzassero,  correrebbe con nuove forze.
41    II,  17     |     Blasco; scrollata di qua, di , combatteasi la bandiera:
42    II,  19     |    Federigo le terre occupate di  dallo stretto; dagli Angioini
43    II,  20     |       che rapisce la moltitudine  dove ei vuole; talvolta
44    II,  20     |      fronte bassa, tornaronsi di  dal mare; sempre la Sicilia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License