IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] glien 1 gliene 6 gloire 1 gloria 44 gloriae 1 gloriam 6 gloriavasi 1 | Frequenza [« »] 44 figliuoli 44 furon 44 geste 44 gloria 44 là 44 meno 44 ordine | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze gloria |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | al veder de' savi, è la gloria vera delle genti. Questa 2 1, 1 | troppo. Macchiano la sua gloria, severità e avarizia nel 3 1, 2 | operare, e di acquistar gloria e sustanze. Veniano di Fiandra 4 1, 5(116)| lascia trasportar dalla gloria militare di Carlo, fino 5 1, 5 | tanto dovea vantaggiarlo di gloria, ebbe nome, e segnalossi 6 1, 5 | indipendenza, ma fors'anco la gloria di Roma antica; e faceansi 7 1, 6 | in campo rosso, a nuova gloria fu spiegato; e ad ossequio 8 1, 6 | sarà lo starci; l'oprare, gloria e salvezza. Col nerbo di 9 1, 8(291)| Messina splendea di tanta gloria verace, da doversi sdegnar 10 1, 8 | innanti i Catalani, e con la gloria si cattivò quegli indipendenti304 11 1, 8 | schiava, splende indivisa la gloria delle due maggiori città 12 1, 9 | partorirebbe fortuna, o gloria certo. Taccion le istorie 13 1, 9 | crescenti a ricchezza, a gloria, e prosperità. Lasciovi 14 1, 9 | rafforzarsi della virtù e gloria di Alaimo. Il creò gran 15 1, 10 | governo, che dopo la comun gloria della battaglia di Malta, 16 1, 11 | gente siete d'affetto e di gloria; provati insieme in battaglia: 17 1, 11 | avarizia da pirati, non gloria alle nostre armi. Nol fu 18 1, 11 | obblighi di casa d'Aragona, la gloria della difesa Messina, del 19 1, 12 | lampeggiar fuori più viva gloria, se gli uomini non poltrissero. 20 II, 13 | perdonar fece tal colpa alla gloria; parendogli non doversi 21 II, 13 | siciliane mostraronsi ancora con gloria in levante. Andò Loria con 22 II, 13 | torbidi tempi, e poi maggior gloria. Giacomo, al primo avviso, 23 II, 14 | riccchezze che schietta gloria, seppe che i corsali di 24 II, 14 | baratterie, commerci, e per la gloria nelle armi, e per lo terrore 25 II, 15 | tutto quaggiù, anche la gloria, vien da fortuna. E maggior 26 II, 15 | serbò lungi da noi l'antica gloria, perchè, se talor vinse 27 II, 16 | isola che il crebbe alla gloria, ed egli s'apprestava per 28 II, 16 | giovin feroce, vago di gloria, e fors'anco di vendicare 29 II, 17 | spiacque a Roberto, bramoso di gloria. Il re d'Aragona dunque, 30 II, 17 | principe, vago di militar gloria, nè a Carlo, debol co' figliuoli, 31 II, 17 | o invidiosa cupidigia di gloria, volea andar egli solo; 32 II, 17 | anela ingoiar ei solo la gloria; ma non sa misurarsi, per 33 II, 17(938)| da' suoi, per cupidità di gloria e di preda, si deliberava 34 II, 17(941)| defraudato il suo re di questa gloria di abbattere il principe 35 II, 19 | fidandosi agli auguri di gloria trionfante, con cui principiava 36 II, 19 | quarantatrè giorni, con somma gloria di Federigo d'Incisa e de' 37 II, 19 | della guerra, fuorchè la gloria e i guiderdoni: che n'ebbe 38 II, App | guasta, com'ei crede maggior gloria de' reali di Francia. A 39 II, App | anche i Messinesi nella gloria del virile cominciamento; 40 II, 1 | futuro decernere. Regnantis gloria est subiectis commoda..... 41 II, 1 | sibi et dignitas oritur et gloria geminatur: ac ipsorum nostrorum 42 II, 1 | vobis perpetuus sit honor et gloria, statui nostro reparacio 43 II, 1 | ardua impresa, ma piena di gloria; fida nello zelo dei Siciliani; 44 II, 1 | gradini d'un trono pien di gloria e di pericoli, nella alacrità