IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ebrietati 1 ebrietatis 1 ebro 1 ec 44 ecc 1 ecc. 138 ecce 7 | Frequenza [« »] 44 consigli 44 disegni 44 dominazione 44 ec 44 fazione 44 figliuoli 44 furon | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze ec |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | indirizzava al re di Francia, ec. È rimutato il principio 2 1, 2(13) | arme), 300 balestrieri, ec, ec.~32. Venga in tre mesi 3 1, 2(13) | arme), 300 balestrieri, ec, ec.~32. Venga in tre mesi dopo 4 1, 4(31) | chiese di Messina, Catania, ec. si trova nel r. archivio 5 1, 4(59) | citato delle pergamene, ec., tom. I, p. 181 e 184, 6 1, 5(114) | ombra dall'un canto sola, ec." Inf., c. 12, riferisce 7 1, 5(141) | Alessandro, Tolomeo, Gregorio, ec., e finisce con un capitolo, 8 1, 5 | Surita, Ann. d'Aragona, ec.] Alaimo da Lentini, e più 9 1, 5(152) | ben la mal tolta moneta, ec.~Inf., c. 19.~ ~Nell'appendice, 10 1, 5(176) | onde si dicevano Scaranii, ec. i famigliari de' magistrati, 11 1, 6(227) | da Messina fedele del re, ec. Ibid., fog. 31, a t.~Detto, 12 1, 6(237) | Malaspina, cont., pag. 356, ec.~ 13 1, 7(267) | citato, fog. 96, 137, 138, ec.~ 14 1, 7(274) | chi Messina vuol guastare, ec.~ ~Bart. de Neocastro, cap. 15 1, 9(384) | granatieri, cacciatori, ec.~I particolari della sussistenza 16 1, 9(402) | di noi ne' detti regni, ec.»~ 17 1, 10(466) | Montfort conte di Squillaci, ec. Nel citato reg. 1283, A, 18 1, 10(472) | legati presencia commissarum, ec.~Perciò il vicario del re 19 1, 10(472) | personaliter interesse, ec., nella esazione di queste 20 1, 10(472) | decimas omnium fructuum, ec.....in ipsius legati presencia, 21 1, 10(472) | obtulit et gratiose promisit, ec. Ibid. a fog. 154, altro 22 1, 10(472) | armis decenter munitis, ec., furono promessi da voi; 23 1, 10(475) | 1283, A, fog. 117 a t. 126, ec.~ 24 1, 10(478) | eran le armerie, la zecca, ec. Da questo si veggono i 25 1, 11(518) | aiutare Riccardo Chiaramonte, ec. Carlo scrivea che pensasse 26 1, 11(559) | 106. Ricobaldo, loc. cit., ec.~ 27 II, 13(689) | stato cavato un sol occhio, ec.~Finchè non avremo per tempi 28 II, 13(705) | II, pag. 62, 63, 65, 66, ec., si ritrae che Carlo, partito 29 II, 13(708) | di fortezze, vittuaglie, ec. Ibid. fog. 28.~Altro dato 30 II, 16(891) | altro condottiero 6 once, ec. Reg. citato 1298, A, fog. 31 II, 18(965) | orzo, vino, panni, ferro, ec. R. archivio di Napoli, 32 II, 18(970) | ottobre per altri 300 cavalli, ec.~ 33 II, 18(987) | romita via è una scala, ec.~Purgat., c. 3.~ ~Ecco l' 34 II, 19(1060)| Sicilia, duca di Puglia, ec., per la concessione a Carlo 35 II, App | Raccolta di Croniche, Diarii ec, Napoli 1780, presso Bernardo 36 II, App | quoque gravius... vidi plus, ec., con che si dichiara espressamente 37 II, App | concedere ad altri il regno, ec. Non è da pretermettere, 38 II, App | Pipino, della Cronaca d'Asti, ec,, penetrata appo noi per 39 II, App | al Malespini, al Villani, ec., da lui d'altronde citati. 40 II, App | Palermitani, prese le armi, ec., e narra il fatto senza 41 II, App | deliberati a darsi al papa, ec.» Nè diversamente pensò 42 II, 1 | pubblicata in Raynald, ec.; e immediatamente appresso 43 II, 1 | che doveasi conservare, ec.~Da' Mss. del Mongitore. - 44 II, 1 | Cattedrale di Palermo, ec. - Nella Bibl. com. di Palermo,