IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pubblichiamo 1 pubblici 52 pubblicità 1 pubblico 43 pubblicò 5 pubblicum 1 publica 1 | Frequenza [« »] 43 g. 43 ipsius 43 mandato 43 pubblico 43 subito 42 cron 42 essere | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze pubblico |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | non solamente nel dritto pubblico, ma fino nel fatto degli 2 1, 2(6) | dapprima un tribunato, o un pubblico ministero, che vegliava 3 1, 4(26) | notissimi del nostro dritto pubblico. Quanto a' doveri de' vassalli 4 1, 4(34) | rimostranza de' Siciliani, ch'io pubblico al doc. VII s'intrattiene 5 1, 4(38) | dagli istorici del dritto pubblico francese, come leggi, dure 6 1, 4 | della corte; a quelle del pubblico suppliano i popoli, non 7 1, 4 | osservando alcuna, nè per bisogno pubblico, bandiva l'un sull'altro, 8 1, 4(58) | trascritto dall'originale, e la pubblico qui, Docum. III.~Che Carlo 9 1, 4(79) | suonassero i richiami del pubblico. Tra i Mss. della Bibl. 10 1, 6 | spazio in quadro; cimitero pubblico, che si costruì al cader 11 1, 6 | stendonsi in forma d'atto pubblico208; promettendo anco Palermo 12 1, 6(219)| indirizzata a' cardinali, che io pubblico al docum. VII.~L'autenticità 13 1, 7 | giustizia, e intendere all'util pubblico, spogliandosi d'ogni privato 14 1, 7(265)| ritrae dal diploma ch'io pubblico nel docum. XII, e da un 15 1, 8 | partigiani, non in modo pubblico dalle città. Indi vaghe 16 1, 8(321)| Biblioteca di Palermo, e io la pubblico al docum. XLV.~Con tutto 17 1, 12 | infiammaron certo il sentimento pubblico; menando tanto romore del 18 1, 12 | peso gravissimo di debito pubblico640.~Ma Pietro, non tardo 19 II, 13 | vestiron gramaglia, fecer pubblico duolo, e quante entravano 20 II, 13 | corona, che torna a peso pubblico657; e confermata l'abolizione 21 II, 13 | azienda, trasporto del danaro pubblico, rapina degli avanzi de' 22 II, 13(705)| 27 dicembre 1290, ch'io pubblico, docum. XXV, lo stesso Artois 23 II, 14 | fanno i faziosi, l'interesse pubblico alle passioni di parte, 24 II, 14 | un oratore, affidato in pubblico a salde ragioni, in segreto 25 II, 14(753)| giusto e zelante del ben pubblico; e che il fosse stato, il 26 II, 14(781)| conosciuto ladro del danaro pubblico, e tollerato per forza. 27 II, 14 | Giacomo, che secondo il dritto pubblico di quel reame non potea 28 II, 14 | afflizioni, fare il ben pubblico, governarla dassè per un 29 II, 15(830)| ove si ricordi il dritto pubblico degli Aragonesi e dei Catalani, 30 II, 15 | ogni comune un ministero pubblico di tre cittadini, obbligati 31 II, 15 | ortodossi, o mantenere il pubblico costume; ma si fe' divieto 32 II, 16 | dimora il bandisce nimico pubblico; strigne d'assedio le fortezze 33 II, 16(869)| Francia, J.598, 1. Atto pubblico dato in Aix a 2 maggio 1298, 34 II, 16(874)| intitolazione d'un atto pubblico dato di Novara il 1 luglio 35 II, 16 | per animo non curante del pubblico, ed error di troppa scaltrezza 36 II, 17 | animi che vogliono il ben pubblico senza lor disagio, e per 37 II, 18 | racquisto. Cattivato così il pubblico, fu facil cosa al papa toglier 38 II, 19 | privati, ai ladri del danaro pubblico; assolvere i debiti de' 39 II, 20 | come or diremmo, ministero pubblico, che esercitavasi in ciascun 40 II, 20 | alcun'altra legge di ordine pubblico, ma particolari statuti, 41 II, 20 | nella sostanza, al dritto pubblico inglese, che poi venne sì 42 II, App | nella repubblica, per carico pubblico ei scrisse le cose de' suoi 43 II, App | lui, quando forse alcun pubblico messaggio gli era giunto