grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pre           |          Martino IV, tra gli altri,  a vedere come il parlamento
 2     1,   2(9)   |          Ruffino.~Di costui in fine  notizia un altro breve del
 3     1,   2(11)  |          primogenito di Arrigo III,  un giuramento per questo
 4     1,   4(40)  |           Palermo Q. q. G. 4.~Il re  in feudo nobile a Ponzio
 5     1,   4      | amministrazione della giustizia, ei  in fitto ove il possa; ondechè
 6     1,   4      |             agli agricoltori vicini  in soccio a forza, tenute,
 7     1,   5      |            e mostrando che la sorte  i regni, ma la virtù li
 8     1,   6      |     richiedere d'armi nascose; e le  di piglio; le cerca il petto.
 9     1,   6      |            si debba, esso per certo  a veder preponderante in
10     1,   6(208) |             le tante memorie che ne  l'istoria, non è superfluo
11     1,   6      |          che partoriscon dispregio;  di piglio alle armi tue,
12     1,   7(262) |         maximo exercitu. Il Villani  a Carlo «più di 5 mila cavalli
13     1,   8(291) |            prometteva intanto. Così  tempo e sembianze a questa
14     1,   8(302) |           Villani, lib. 7, cap. 69,  a Pietro 50 galee, molti
15     1,   9      |         donna che seco avea, sorge,  di piglio all'armi, e fieramente
16     1,  10(426) |            610.~Lo stesso carico si  a Pier d'Aragona nella bolla
17     1,  10(431) |            Montaner, cap. 83 e 131,  lunghe lezioni militari
18     1,  10(431) |        fatica sulle galee, Montaner  le continue vittorie de'
19     1,  11      |            Portatosi in Palermo, ei  segretissimo avviso ai Catalani
20     1,  12      |             quelle frontiere; quivi  ritrovo a ragunarsi le genti;
21     1,  12      |              la corona o la vita:  a sollazzarsi spensierato
22    II,  13      |             dei tempi, la quale pur  a vedere gli umori popolani
23    II,  13      |      apprenda che la fede cristiana  sole armi alla Chiesa, l'
24    II,  13(684) |         navali. Ma il Neocastro gli  1,000 cavalli al primo 
25    II,  13(698) |           di Giacomo in Calabria, e  a veder sempre che molti
26    II,  13      |        Soldano. Il Neocastro non la  a cagionepiana. Narra,
27    II,  14(779) |         quale dice anche la data, e  a vedere aver letto i documenti.
28    II,  15      |       tornato di fretta in Messina,  giorno e luogo al parlamento;
29    II,  16      |             in Sicilia. Speciale il  ad ammonimento del fratello,
30    II,  16(886) |          settentrionali di Sicilia,  validissimo argomento a
31    II,  16(893) |             duodecima Ind. Carlo II  cautela per 10,000 once
32    II,  17      |            spada, grida pace, e gli  un fendente in viso; gli
33    II,  17      |            fattegli tor le armi, il  in guardia a' suoi941.~Così
34    II,  17(940) |        Carlo II a Filippo il Bello,  al principe di Taranto a
35    II,  17(949) |       trovarsi in quel castello. Ei  a' nostri dugento cavalli
36    II,  18(987) |         communi civitatis Janue. Si  ragguaglio ad essi della
37    II,  18(1010)|          Montaner, cap. 134, che il  a vedere giovane, che si
38    II,  18(1012)|          figlio anco e il fratello.~ traccia altresì di questa
39    II,  18      |             combattere. Montaner la  a paura che Roberto andò
40    II,  18      |             cala sì tosto. La notte  le vele alla tempesta; e
41    II,  19(1073)|          detrae a Federigo, pur gli  la tromba come guerriero,
42    II, App      |          critica e la esattezza che  a vedere: . i documenti,
43    II,   1      |            terre e città che qui si  alla Sicilia oltre il Salso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License