grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |            onde questa innalzò al trono Federigo II. Una poesia
 2   Pre          |       Francesi; esaltan Pietro al trono di Sicilia. Tale è stata,
 3     1,   2(13) | condizione per le donne eredi del trono.~17. La donna erede del
 4     1,   2(13) |            17. La donna erede del trono non si mariti senza piacimento
 5     1,   4     |  conquistatori e sostegni del suo trono; e appena messovi il piè,
 6     1,   4     |          quello era mantenuto sul trono42. Nimici ambo de' popoli,
 7     1,   5     |        cadde. Non prima occupò il trono di Manfredi, che prese a
 8     1,   5(103)|   spiegare in più vasto campo sul trono di Sicilia e di Puglia;
 9     1,   5     |       quei turbolenti chiamare al trono: e legavasi ad essi col
10     1,   5     |               e Pietro salito sul trono lo stesso anno della esaltazione
11     1,   6     |          repubblica, chiamollo al trono.  sembra che questi, o
12     1,   8     |        parole offerto a Pietro il trono314; ed ei sceneggiando avea
13     1,   9     |    figliuol mio, mi succederà sul trono di Sicilia. La reina e Giacomo
14     1,   9(402)|        riconosciuto successore al trono. In fatti nel capitolo 2
15     1,  11     |         suo per la successione al trono; già movea a compiere il
16     1,  11     |        ceppi  il palco, col suo trono pien di misfattiSembra
17     1,  11     |        crudo il figlio, salito al trono di Sicilia procacciava lor
18     1,  11(547)|          a un prigione, o vôto il trono fino alla sua liberazione.
19     1,  11     |         di cui teneasi vacante il trono, o dubbia la persona del
20     1,  11     |           d'Artois, sostennero il trono, o vacante, o dubbio tra
21     1,  11     |        dovea sostener adesso quel trono vacillante, che metteva
22     1,  12     |          ei con Alfonso erede del trono, ripromesse por fine agli
23    II,  13     | abbandonarli se volea restare sul trono. Indi Giacomo ripigliò incontanente
24    II,  14     |            protestò ascender quel trono per ragion del suo sangue,
25    II,  14(753)|           popolo che lo esaltò al trono, e i suoi medesimi atti
26    II,  14     |           di successione potea il trono appartenere alla sola Costanza;
27    II,  15     |          fortuna a trarlo giù dal trono, se potessero: Ugone par
28    II,  15     |   ottimati a destra e a manca del trono, a fronte i sindichi de'
29    II,  16     |     sepolti vivi i veri eredi del trono di Sicilia. Dicemmo già
30    II,  17     |       versammo per mantenerti sul trono, che rifar tu nol puoi,
31    II,  17     |      corona, Bonifazio sedente in trono, col diadema di Costantino,
32    II,  18     |           una sposa che sedea sul trono di Sicilia, quando Speciale
33    II,  19     |         pensò ritentar la via del trono, chiedendo la Caterina di
34    II,  20     |            glorioso e sicuro, sul trono; questi v'innalzaron Federigo,
35    II, App     |     dritti di Pietro d'Aragona al trono di Sicilia, e aggiugnesse
36    II, App     |      repubblica, lo chiamavano al trono. Questo è dunque il peggio,
37    II, App     |   siciliana per farsi chiamare al trono, non le macchinazioni che
38    II, App     |          perchè Pietro salisse al trono di Sicilia. Praticava con
39    II, App     |  parlamento, da farlo chiamare al trono: e così, supposta anche
40    II,   1     |      trovò Federigo nel salire al trono di Sicilia. Egli stesso
41    II,   1     |          il piè su i gradini d'un trono pien di gloria e di pericoli,
42    II,   1     |         l'Eterno Padre sedente in trono, che con la destra corona
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License