grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2(11) |             Alessandro IV. È uno scritto delle condizioni alle quali
 2     1,   4(77) |         si vede di qual anno, fa scritto al vicario in Sicilia, per
 3     1,   4     |          fame dell'orodice lo scritto, e continua le maledizioni87,
 4     1,   5     |         che con la forza. Questo scritto batte con una stessa sferza
 5     1,   8     |          al papa un altro nobile scritto, più misurato della prima
 6     1,   8     |          Pietro, scherza così lo scritto, aveale mandato. Con ciò
 7     1,   8(327)|         di Procida, pag. 271.~Ho scritto secondo il d'Esclot i nomi
 8     1,   8(331)|   accennata da lui nel manifesto scritto d'Affrica a Eduardo, docum.
 9     1,   8(331)|        che re Carlo, se avea già scritto letteralmente «malvagio
10     1,  10     |          in quella provincia, fu scritto: andassero mansueti a Caltagirone;
11     1,  10     |     romana corte435. Rincalzò lo scritto con la viva voce del cardinale
12     1,  10     |          fato, qual che siasi, è scritto, è immutabile; e meglio
13     1,  10(456)|         lungo ruolo di pergamena scritto in caratteri del secol XIII,
14     1,  10(482)|             Questo particolare è scritto dal d'Esclot. A mostrar
15     1,  11(490)|       con d'Esclot, cap. 119. Ho scritto numero tondo, perchè ci
16     1,  11(500)|       milite e famigliare suo. È scritto con altro inchiostro, e
17     1,  11     |        un segretario che le avea scritto. Scoperto l'omicidio, un
18     1,  12     |          che promise per solenne scritto di dargli i passi della
19     1,  12     |          e a san Pietro, con uno scritto in buona forma per man di
20     1,  12     |  giuramenti sul vangelo e doppio scritto, l'un per  stesso, l'altro
21    II,  13     |        obbedire», e spiegava uno scritto. Adinolfo il leggea. Era
22    II,  13     |         trattato di Campofranco, scritto da un officiale della romana
23    II,  13(695)|         trattato di Campofranco, scritto da un notaio del papa: per
24    II,  13(707)|        governo di Napoli ne avea scritto a Ruggier Loria. Ibid.,
25    II,  14(749)|    Castella, ed io così anche ho scritto, per parermi il Neocastro
26    II,  14(763)|        della tregua; di che avea scritto al governo di Napoli Federigo
27    II,  17(923)|         Manfridus Malecta. V'era scritto ancora comes Minei, e si
28    II,  18     |      pratica, senza comandamento scritto di lui: se disubbidisse,
29    II,  18(987)|          fog. 257.~Lo stesso . Scritto al siniscalco di Provenza
30    II,  18(990)|      anno del regno di Carlo II, scritto 15, poichè il 16 incominciava
31    II, App     |          Ne' cap. V e VI io n'ho scritto quanto mi par si ritragga
32    II, App     |       contemporaneo fosse questo scritto, del quale s'ignora del
33    II, App     |         questi dopo lui avessero scritto; perchè i primi non sarebbero
34    II, App     |        corte angioina, e l'abbia scritto così di volo, non in istoria
35    II, App     | Memoriale dei podestà di Reggio, scritto in questo tempo da un Guelfo
36    II, App     |      cospirazione; e l'avrebbero scritto, se fosse stato pur vero.~
37    II,   1     |  Inghilterra. Il nome di Collo è scritto Altoyll, come portava l'
38    II,   1     |        corte inglese dovè essere scritto dopo le prime vittorie sugli
39    II,   1     |         giorni innanti ne avesse scritto a Eduardo e forse anco ad
40    II,   1     |        Nel suggello da un lato è scritto BONIFATIUS PP. VIII; dall'
41    II,   1     |  suggellato come i precedenti. È scritto tutto della stessa mano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License