IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] margano 2 margherita 8 margine 2 mari 41 maria 18 mariana 2 marie 2 | Frequenza [« »] 41 entro 41 francesco 41 impero 41 mari 41 mille 41 nangis 41 p. | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze mari |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 4 | vicin fosse, nè chiuso dai mari. Perciò non solamente offendea 2 1, 5 | uomini, e la difesa dei mari, più opportuna gli parve 3 1, 6 | monti, nella difesa de' mari, chi fia che vi ponga pie' 4 1, 7 | del Faro, siede tra due mari in faccia ad oriente, maestosa 5 1, 8 | Siciliani, Arrighin de' Mari, ammiraglio di Carlo, rimostravagli 6 1, 9 | primo stuolo angioino pe' mari di Scilla, avvistatone un 7 1, 9 | E già, come signor de' mari, stendendosi Pietro più 8 1, 9 | nol menerebbero oltre i mari al conflitto de' cento; 9 1, 10(413)| mostra ancora come que' mari erano infestati da' Siciliani.~ 10 1, 10 | fortuna, si mostrava ne' mari di Sicilia in questa stagione. 11 1, 10 | vedendo così rassicurati i mari da' corsali siciliani, e 12 1, 10(479)| ripreso le ìnfestagioni ne' mari del regno di Napoli. Un 13 1, 10 | l'armata, navigasse pe' mari di Principato. Mandovvisi 14 1, 11 | re Carlo trapassava dai mari di Toscana a quei del regno, 15 1, 12 | di due re, e signor dei mari594. Con la stessa non curanza 16 1, 12 | a ritrovar briga in quei mari, e le dava caccia la flotta 17 1, 12 | altre ricche prede su i mari; tagliò tutti sussidi di 18 1, 12 | fidereimi tener tutti i mari; nè legno solcherebbeli 19 1, 12 | medesimo tempo navigava que' mari Carlo II d'Angiò, mandato 20 II, 13 | ebbe meglio fare in su i mari. Mentre Loria, ito in Catalogna 21 II, 13 | nostra flotta da entrambi i mari, appena sè medesimi difendeano. 22 II, 13 | reggia mentr'ei correva i mari, affrontava nimici e tempeste, 23 II, 13 | flotta si mostrava in que' mari. Ma il popol che levossi 24 II, 13 | sopra Marsala con Arrigo de' Mari, cittadino di quella terra, 25 II, 13 | Ferro, privato nimico al de' Mari; provvedendo che ingrossino 26 II, 13(685)| si legge che Arrigo de' Mari fosse cittadino di Marsala. 27 II, 13(685)| luogo parla di Arrigo de' Mari, ammiraglio e genovese, 28 II, 13(685)| dunque furon due Arrighi de' Mari, o un solo, nato in una 29 II, 13 | Accozzatovisi Arrigo de' Mari con dodici galee più, sbarcaron 30 II, 13 | tregua per due anni su i mari; senza mandato del re, senza 31 II, 14 | in corso, prese fatte ne mari di Lilibeo; tutta la Sicilia 32 II, 14(749)| Morea, anche Tolomitta e i mari d'Egitto, e poi Patrasso 33 II, 14 | d'altre regioni di là dai mari. Poco stante chiamò Giacomo 34 II, 15 | con seco la signoria de' mari; e pur non serbò lungi da 35 II, 16 | speranza d'aiuto di là da' mari, Giovanni s'arrendè, salve 36 II, 16 | armatetta catalana navigar ne' mari di Mirto, e poi fur viste 37 II, 16 | voti907.~Navigava que' mari nel medesimo giorno la flotta 38 II, 16 | brev'ora si aspettavan dai mari di Cefalù otto galee di 39 II, 1 | faciatis in terra nec in mari, neque per vestrorum aliquos 40 II, 1 | illustris Regis prefati, longe a mari infra terram per tractos 41 II, 1 | pertinentiarum ipsarum, in quantum de mari infra terram per iactum