grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |      lussureggiavano nella vigna del Signore, tremavan del clero i popoli,
 2     1,   1     |         italian popolo, stato dianzi signore del mondo. Il perchè gagliardamente
 3     1,   3     |           nell'adolescenza, e verace signore di Sicilia e di Puglia;
 4     1,   3     |              imperatori e re, dritto signore egli stesso di Sicilia e
 5     1,   4     |        baronaggio. Perchè il picciol signore d'Angiò e di Provenza, armando
 6     1,   4     |             accorti: non era egli il signore di lor vita e sostanze?
 7     1,   5     |             frode, qui mettea piè da signore,  da protettore; spogliata
 8     1,   5     |         Ridolfo d'Hapsburgo, picciol signore, ma uomo di grandissimo
 9     1,   5     |            popol mercatante a tornar signore in quelle regioni sì commode
10     1,   5     |          usurpatore, conoscea feudal signore il papa, e la religione
11     1,   6     |            che scacciando il pessimo signore immediato, non si violasse
12     1,   8     |           profferia riconoscerlo per signore, e aprirgli la via a larghi
13     1,   8     |         seppe indi a poco, ucciso il signore, e Costantina in man dei
14     1,   8     |         esporre l'ambasciata del suo signore, richiedente il conte d'
15     1,   9     |            dall'onnipossente man del Signore; il nimico lungi di Sicilia;
16     1,   9     |     dubbiezza: pendean tutti dal lor signore, che nulla si mosse; appoggiò
17     1,  10     |       decorso de' termini, «Sorga il Signore, esordiva da Orvieto a tredici
18     1,  10     |      milledugentottantatrè, sorga il Signore, giudichi la sua causa,
19     1,  10     |      scomuniche il  della cena del Signore, quel dell'Ascensione, quel
20     1,  11     |          Ailli, o Alliata, francese, signore di Fiumefreddo in val di
21     1,  12     |           don Giovanni Nuñez di Lara signore di Albarazzin, ma non ebbe
22     1,  12     |        ripentito, vedendo la man del Signore, chiedea perdono a' suoi
23    II,  13     |               trafiggon di lancia il signore, figliuolo di quel Frangipane
24    II,  13     |            mio fin qui ti parlava, o signore; or quello del re intender
25    II,  13     |       allegrezza, fuorchè gl'inni al Signore. Ben attese a ristorar il
26    II,  13     |           assassinare nel tempio del Signore l'innocente Arrigo d'Inghilterra,
27    II,  13     |            forte sito e la virtù del signore, e anco della moglie, la
28    II,  13     |           dall'essere rimaso Giacomo signore della più parte delle Calabrie,
29    II,  14     |              per isperanza di restar signore dei conquisti sopra Giacomo
30    II,  15(814)|           quando credeano che il lor signore non poteali aiutare, non
31    II,  15(853)|             ch'eran tenuti a dare al signore una gallina per le feste
32    II,  16     |              il servigio del novello signore, con ritentar tradimento
33    II,  17     |      Francese: «Or sì lo spirito del Signore è con te; or ti ha reso
34    II,  17     |              la bandiera, cercava il signore per rendergliela pria di
35    II,  18     |          Alfine il  della cena del Signore, che fu quest'anno il sette
36    II,  18     | Racalgiovanni1017 per tradigione del signore del luogo; Taba1018 d'un
37    II,  18     |     figliuola del castellano, che il signore posto avea in Delia, 
38    II,  20     |     debellava quel valente Manfredi, signore di due regni; e poco appresso
39    II, App     |             misto con Sorga,~Per suo signore a tempo m'aspettava;~E quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License