IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] realmente 1 realtà 5 reame 206 reami 39 reas 1 reaumes 1 reazione 3 | Frequenza [« »] 39 no 39 oratori 39 quanti 39 reami 39 signore 38 abate 38 angioina | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze reami |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | vidi estendersi in altri reami, e perpetuarsi in Sicilia, 2 Pre | Carlo III, quando i due reami di Napoli e di Sicilia si 3 Pre | unirono, egli è vero, i due reami di Napoli e di Sicilia più 4 1, 1 | Condizioni d'Italia e dei reami di Sicilia e di Puglia infino 5 1, 1 | ardita e sapiente tra i reami; nel cui scompiglio tenne 6 1, 1 | Pietro stendea la mano su i reami e su i re. Che se tal fiata 7 1, 1 | operò, vidersi questi due reami avvolti nella gran lite 8 1, 1 | le offese, crebbero nei reami di Sicilia e di Puglia pericolosissimi 9 1, 1 | dell'Italia di sopra, ma nei reami stessi di Federigo. E varcato 10 1, 2 | Francia. In fine concede i reami a Carlo conte di Angiò. 11 1, 2 | che prima riassaltava i reami suoi con seduzioni ed armi5.~ 12 1, 2 | Andaron sossopra dunque i reami: chi si trovò presso al 13 1, 2 | divenuto quasi comando in vari reami cristiani; la qual signoria 14 1, 3 | intendeano gli usciti di que' reami, e i partigiani che s'eran 15 1, 3 | significar la investitura de' reami a Pier d'Aragona, genero 16 1, 4 | i Templari che nei suoi reami veniano, taglieggiò senza 17 1, 4 | inaccesse a pietà, sovr'ambo i reami si stendono90; fanno a gara 18 1, 5 | i Genovesi che ne' suoi reami mercatavan sicuri: onde 19 1, 5 | disegnava fondar novelli reami, e darli ad uomini di sua 20 1, 5 | Riconoscean lo stesso principe i reami di Aragona e Valenza, e 21 1, 5 | il partito di turbargli i reami; e profferia centomila once 22 1, 5 | Niccolò III divisava quattro reami italiani; Dante, poco appresso, 23 1, 8 | istituire Alfonso erede de' reami d'Aragona e Valenza e del 24 1, 8(298) | tutti i popoli infine de' reami d'Aragona e Valenza e della 25 1, 9 | combattute le guerre dei due reami di Sicilia e di Puglia, 26 1, 10 | lui ne tornassero ambo i reami di Sicilia e Aragona, lascerebbe 27 1, 10 | sicurtà su tutti i suoi beni e reami, non contento ai sussidi 28 1, 12 | che concederebbe que' reami a un de' figliuoli di Filippo 29 1, 12 | Roma, quella donazione de' reami ad Alfonso, di cui parlammo 30 1, 12 | negli ordini d'entrambi i reami d'Aragona e Sicilia, scherzava 31 II, 14 | re Pietro disgiunti i due reami d'Aragona e Sicilia, che 32 II, 15 | travagliandosi in guerra i due reami di Sicilia e di Puglia, 33 II, 15 | ammiraglio a vita in tutti i suoi reami con grande autorità, gran 34 II, 16 | ecclesiastiche de' suoi reami, e il vescovo eletto di 35 II, 17 | avrebbe mai domato genti e reami, se tra il più folto de' 36 II, 19 | dato al conte d'Angiò i reami rapiti a Manfredi e a Corradino. 37 II, 19(1073)| Iacomo, e Federigo hanno i reami:~Del retaggio miglior nessun 38 II, 20 | corso difforme dagli altri reami d'Europa, dove nacque nelle 39 II, 20 | furono ristorati entrambi i reami, e l'incivilimento dell'