grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   4      |             partigiani di Carlo con dir ch'era uopo dimagrar que'
 2     1,   4      |             grossa entrata; che è a dir le magagnava grossamente56.
 3     1,   4(60)  |             che esercitavano, o per dir meglio avean preso in affitto,
 4     1,   5      |          sobrio, vigilante; e solea dir che i dormigliosi ne perdon
 5     1,   5      |             Giovanni di Procida, al dir di costoro, esule volontario
 6     1,   6      |             corse la strage, che al dir di Saba Malaspina, parea
 7     1,   6      |        vassallaggi, militi, che è a dir cavalieri, scelti come ogni
 8     1,   6      |         tempi,  da' cronisti, che dir delle leggi o non sapeano,
 9     1,   7(275) |      seconda; Saba Malaspina, senza dir  l'uno  l'altro, porta
10     1,   8(291) |          nel computo del tempo, con dir che giunto Niccolò in otto
11     1,   8      |            impazienza aspettando il dir del Catalano. Perciò questi
12     1,   8      |           Fosse arte o caso, questo dir del prigione che parve cominciato
13     1,   9(350) |            leggi del tempo, per non dir di tante altre memorie,
14     1,   9      |     asprezza di luoghi; diversi, al dir degli storici contemporanei,
15     1,  10      |            Giovanni di Greilly, con dir che un cavaliere amico suo
16     1,  10      |        guardarli faccia a faccia, e dir dileggiando: «Chi fuvvi
17     1,  11      |            la donna se ne scusò con dir che temea pel nato dal freddo
18     1,  11      |           in Catalogna: e finito il dir dell'infante, più efficaci
19     1,  12(607) |         maggiori concessioni, o per dir meglio la restituzione di
20    II,  13      |  ritentassero la Sicilia: e chi può dir se le menti sì aguzze al
21    II,  14      |          pria Giacomo ebbe fronte a dir loro, ch'accomandava ai
22    II,  15      |            non osavano in consiglio dir contro Ruggiero, perchè
23    II,  15      |                Talchè possiamo anco dir mite e non troppo disuguale
24    II,  16      |       racquisto, il procacciava con dir più agevole in quelle regioni
25    II,  16      |     terrazzani, rustici e fieri, al dir di Speciale, diersi a combatterlo
26    II,  17      |     Federigo la riputazione, ch'è a dir anco la forza, perduta cinque
27    II,  18      |       necessaria la pace1024: e chi dir potrebbe se Loria, mentre
28    II,  18      |          tal giudizio anco porta il dir dello Speciale, che si scoprisse
29    II,  18      |             portosseli dietro senza dir dove. Fu la mattina a 
30    II,  19      |      importanza del trattato, senza dir de' patti disfavorevoli,
31    II,  19(1073)| interpretazione:~ ~Che non si puote dir dell'altre rede;~Iacomo,
32    II,  20      |       trecentomila once d'oro, e al dir del Villani1076, il papa
33    II, App      |       esatto, il quale narra, senza dir di congiura «che nel 1289
34    II, App      |       principi del secol xiV, ma al dir di Muratori (ibid., Prefazione)
35    II, App      |             358.~Prendendo adesso a dir degl'istorici, strettamente
36    II, App      |    taglierebbesi la lingua anzi che dir lo scopo. Dietro ciò viene
37    II, App      |            pratica antecedente, col dir seguita la sollevazione,
38    II,   1      |             nim despert.~Pobble, va dir a chui chausir so plaia~
39    II,   1      |         onrat rei Frederic terz vai dir~Q'a noble cor nos taing
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License